Bonifici istantanei: al via dal 9 ottobre le nuove regole

  • Postato il 8 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Ci siamo, il bonifico istantaneo entra davvero nella vita quotidiana di tutti: veloce come un clic, ma da usare con la testa. Dal 9 ottobre entra in vigore la seconda fase del regolamento europeo e scattano le nuove regole. Dopo l’obbligo di ricezione senza sovrapprezzo introdotto lo scorso gennaio, ora tutte le banche europee dovranno consentire ai propri clienti di inviare bonifici istantanei e dovranno verificare in tempo reale la corrispondenza tra nome del beneficiario e IBAN.

Cosa cambia dal 9 ottobre per i bonifici istantanei: IBAN verificati e massimali personalizzati

Con il regolamento europeo (Ue 2024/886) che ora entra in vigore pienamente,il bonifico istantaneo diventa obbligatorio per tutte le banche e istituzioni finanziarie dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. Dunque, non sarà più un servizio “in più”, ma ogni conto corrente europeo dovrà essere in grado di inviare e ricevere un bonifico istantaneo, in 10 secondi, 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Scatta, la vera novità, la Verification of Payee (VoP), il sistema di verifica obbligatorio che permette di controllare in tempo reale, prima di confermare un pagamento, che il nome del destinatario coincida con l’IBAN inserito.
Nel concreto avverrà così: quando si effettua un bonifico, la banca confronterà i dati e mostrerà subito un messaggio: corrispondenza esatta, parziale, mancata corrispondenza o impossibilità di verifica (ad esempio, se il conto è chiuso). Tutto gratuito e in automatico. A quel punto toccherà a chi effettua il bonifico procedere o annullare l’operazione, evitando così trasferimenti verso conti sbagliati o truffaldini.
L’altra novità riguarda i massimali personalizzati. Ogni banca stabilirà un limite massimo di importo per i bonifici istantanei, in base alle abitudini di spesa e ai flussi finanziari del singolo correntista. Nulla di definitivo, i massimali potranno variare nel tempo, in base ai comportamenti dell’utente e al suo profilo di rischio, e dovranno essere comunicati in modo trasparente ai clienti.

I vantaggi e i rischi dei bonifici istantanei

L’introduzione universale dei bonifici istantanei ha chiari vantaggi. Innanzitutto, la velocità: il trasferimento del denaro è immediato e definitivo, una svolta per chi deve saldare una fattura urgente o ricevere un pagamento all’istante. Inoltre, con il divieto di applicare commissioni più alte rispetto ai bonifici tradizionali, il servizio diventa più accessibile. Ma la rapidità ha un prezzo: una volta eseguito, il bonifico istantaneo non può essere annullato. In caso di errore o truffa, la banca non è più responsabile dopo la conferma dell’operazione, e l’unico rimedio è chiedere un rimborso, che il beneficiario può rifiutare. Quindi dal 9 ottobre
l’attenzione dell’utente diventa cruciale. I dati della Banca d’Italia parlano chiaro: sebbene le frodi digitali restino basse (meno dell’1% delle operazioni), la quota relativa ai bonifici istantanei è quasi quaranta volte più alta rispetto a quella dei bonifici ordinari (0,057% contro 0,0015%).

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti