Bologna. International Jazz & Art Performing 5.0 The Sound of Jazz

 Immagine Alessandro Presti

Giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21,all’interno di Zu.Art giardino dellearti, la Fondazione Zucchelli ospita il terzo appuntamento della rassegna International Jazz & Art Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2025, realizzata grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna

Questa settima edizione dal titolo The Sound of Jazz è un viaggio straordinario nel cuore pulsante della musica jazz, che vedrà esibirsi i migliori talenti delle scuole di jazz e di musica applicata del Conservatorio di Bologna e il coinvolgimento di ospiti di fama nazionale e internazionale.

La terza serata dal titolo The Sound of Blue Note: l’energia del Jazz Tradizionale prende ispirazione da una delle etichette discografiche più emblematiche nella storia del jazz. Fondata nel 1939 da Alfred Lion e Francis Wolff, la Blue Note ha dato vita a capolavori senza tempo, firmati da artisti leggendari come Miles Davis, John Coltrane, Art Blakey e Horace Silver.

La musica della Blue Note è l’incarnazione dell’energia, della passione e della potenza del jazz. Le sue incisioni sono sinonimo di un linguaggio musicale ricco di improvvisazione, sperimentazione e ritmi complessi. Nel corso della serata, si celebreranno le icone della Blue Note, rivivendo le loro performance storiche che hanno definito il jazz moderno, con Alessandro Presti che si esibirà con la sua tromba jazz e guiderà l’ensemble di studenti Conservatorio composta da Francesco Stella (trombone), Ferdinando D’Amico (basso elettronico), Bernardo Cortesi (batteria), Antonio Vivone (chitarra). Ospite d’eccezione sarà Marco Ferri, sassofonista di caratura internazionale.

Il programma musicale sarà trasmesso live da Radio Oltre con Luca Driol e Giacomo Gelati alla regia. La web radio dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza curerà anche il dj set prima dell’inizio dei concerti, sempre in diretta da Zu.Art giardino delle arti.

La rassegna, che vede la direzione artistica di Stefano Paolini, è organizzata e promossa da Fondazione Zucchelli e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Alessandro Presti è indubbiamente uno dei migliori trombettisti jazz nell’odierno panorama del jazz italiano e non solo. Classe 1988, nonostante la giovane età vanta già una carriera molto ricca di importanti collaborazioni e riconoscimenti. Vincitore dell’ultimo premio della critica “Top Jazz 2022”, indetto dalla storica rivista Musica Jazz, per la categoria Miglior Nuovo Talento Italiano, vanta collaborazioni con artisti di fama internazionale.

Marco Ferri si è formato musicalmente nei conservatori di Parma e Modena, dove ha conseguito il diploma in sassofono classico e clarinetto. Apprezzato per la sua duplice natura di musicista classico e jazz, ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Massimo Urbani 2009, il Vittoria Jazz Awards 2011 e Incroci Sonori 2007. Vanta prestigiose collaborazioni artistiche, sia dal vivo che in studio di registrazione, con noti artisti italiani e internazionali.

In occasione delle serate musicali, dalle ore 19.30 alle 23.30, sarà possibile visitare Dietro tutte le cose,mostra collettiva dei migliori talenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, vincitori e vincitrici del Concorso Zucchelli 2024 e dei premi Art Up 2024, a cura del collettivo Parsec.

Il punto ristoro è a cura di Afrodita Chef. Apertura alle ore 19.00. Prenotazioni al numero: +39 051 232423.

Ingresso libero |eventi.fondazionezucchelli@gmail.com | www.fondazionezucchelli.it
Accesso interdetto ai cani

http://www.fondazionezucchelli.it

Punto di ristoro a cura di

 Marco Ferri


Fondazione Zucchelli
Vicolo Malgrado 3/2
Bologna, 40125
eventi.fondazionezucchelli@gmail.com
www.fondazionezucchelli.it

La Fondazione Carlo, Carolina, Bianca e Santina Zucchelli nasce nel 1959 come Ente Morale da decreto del Presidente della Repubblica, a seguito di lascito testamentario di Santina, ultima erede della Famiglia Zucchelli. Creata per sostenere giovani talenti nella loro avventura artistica, nel 1963 inizia l’attività di erogazione di Borse di Studio ad allievi iscritti all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna. Negli ultimi anni, grazie soprattutto all’aggiornamento statutario, la Fondazione ha ampliato la gamma dei riconoscimenti dedicando un bando del Concorso annuale al Premio al Talento e un secondo bando al Premio Speciale, che prevede la realizzazione di un progetto in comune tra allievi di Accademia e di Conservatorio. Il Premio Speciale, la cui ultima edizione del 2023 è stata ospitata nell’Auditorium dell’Opificio Golinelli (“città della conoscenza, dell’innovazione e della cultura”), si tiene a cadenza biennale, alternandosi al Concerto di Premiazione, accolto nella sua ultima edizione del 2022 presso l’Aula Magna Santa Lucia dell’Università di Bologna. Nel 2023 viene celebrato il sessantesimo anniversario del Concorso Zucchelli e viene lanciata la prima edizione del Premio Zucchelli per Pianoforte finanziato da

L'articolo Bologna. International Jazz & Art Performing 5.0 The Sound of Jazz proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti