Bologna-Genoa 2-1 pagelle: Il Var condanna il Grifone al 99', furia Vieira, Castro dà il la alla rimonta

  • Postato il 20 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Sembrava indirizzata verso il pareggio per 1-1 Bologna-Genoa, dopo che una prodezza di Castro aveva risposto al gol iniziale di Ellertsson, ma quando mancava appena un minuto e mezzo nell’extratrime è successo di tutto al Dall’Ara. Un braccio alto di Carboni in area ha spinto il Var a vedere e rivedere le immagini, il lungo check si è concluso con la chiamata all’on field review di Collu e dopo un altro minuto l’arbitro ha annunciato il verdetto col microfono: “extra movimento del giocatore del Genoa Carboni, è rigore”. Dal dischetto Orsolini realizza il suo gol n.67 e fa esplodere il Dall’Ara. Termina 2-1 la sfida contro il Genoa che allontana i fantasmi di una possibile pareggio che avrebbe dato tanto il sapore amaro visto un finale di gara così acceso ed a senso unico.

Dopo una prima frazione senza grandissime emozioni al Dall’Ara, dove il gran caldo si fa sentire eccome, Skorupski compie un vero e proprio miracolo su Aaron Martin respingendo un mancino al volo pericolosissimo. La gara si sblocca solo poco dopo l’ora di gioco: Malinovsky lancia in profondità Ellertsson che batte Skorupski per la prima volta con un destro potentissimo sotto la traversa. Dopo la sberla fortissima subita, si svegliano gli emiliani ma non basta: risponde Castro che, al 72′, evita il peggio e riacciuffa il punteggio con un sinistro al volo in area su cross di Cambiaghi. Nel finale di gara cresce l’intensità del Bologna che, prima spreca varie occasioni pericolose sotto rete con Castro, poi con Orsolini mette a segno la rete della vittoria al cardiopalma: 6 punti in 4 gare e 8a posizione in classifica. Il Genoa, invece, con tanto di espulsione di Vieira nel finale si deve accontenta di 2 punti e del 17° posto in Serie A.

Bologna-Genoa, la chiave tattica della gara

Squadre in campo a specchio con il 4-2-3-1. Italiano rivoluziona la propria squadra rispetto alla sconfitta di Milano. Sono infatti ben sei i cambi nella formazione iniziale, di cui ben tre nella linea difensiva davanti a Skorupski. A destra ci sarà infatti De Silvestri al posto di Zortea, a sinistra c’è Miranda e non Lykogiannis mentre al centro c’è Vitik a far coppia con l’unico confermato Heggem. Cambia anche la cerniera di centrocampo con Moro dal 1′ a fianco di Freuler, Ferguson va in panchina. Dietro all’unica punta Castro ci sarà sempre Orsolini a destra mentre Bernardeschi e Dominguez trovano subito spazio, gli fanno posto Fabbian e Cambiaghi.

Vieira, invece, sceglie la continuità dopo il pareggio di Como. L’unica variazione nell’undici iniziale riguarda Vitinha che trova spazio da titolare con Malinovskyi ed Ellertsson alle spalle dell’unica punta Colombo. Norton-Cuffy viene retrocesso sulla linea dei quattro difensori, a fargli spazio è Sabelli. Confermati tutti gli altri dunque con la coppia centrale Vasquez-Ostigard davanti a Leali e Martin a sinistra. In mezzo al campo ci sono ancora Frendrup e Masini.

Clicca qui per rivivere tutti i momenti salienti di Bologna-Genoa

Bologna-Genoa, curiosità: Italiano rimprovera Orsolini

“Devi andare sulla corsia. Sulla corsia. Orso-Orso! Quale è la corsia? Devi giocare qua, in profondità”. Dai microfoni accesi a bordocampo, a metà primo tempo, si sente l’allenatore del Bologna urlare qualcosa. Italiano, infatti, ‘rimprovera’ Orsolini di giocare troppo al centro, nel ruolo già occupato dai compagni ed in una zona di campo sovraffollata.

Si sente nitidamente quindi il richiamo del mister nei confronti del suo esterno destro a cui chiede di giocare maggiormente in profondità sulla sua corsia di campo.

Clicca qui per le statistiche di Bologna-Genoa

I top e flop del Bologna

  • Castro 7. Il migliore del Bologna. Dopo un minuto e mezzo, con colpo di testa ravvicinato, trova la via del gol ma è tutto fermo per fuorigioco. Al 66′ mette in pericolo Leali che respinge all’incrocio dei pali un colpo di testa pericoloso. Pareggia con una rete al 72′.
  • Cambiaghi 6.5. Serve un cross verso il centro dell’area che si tramuta in assist per Castro.
  • Skorupski 6. Al 35′ compie una parata miracolosa con la mano di richiamo: respinge un tiro al volo di sinistro in area di Aaron Martin.
  • Orsolini 7. La difesa del Genoa gli lascia troppi spazi in profondità, viene spesso richiamato da Italiano che gli chiede di stare largo per imbucare. Segna il gol partita.
  • Miranda 5. Si perde completamente la marcatura di Ellertsson che, al 62′, viene lanciato sotto rete e batte Skorupski.

Clicca qui per le ultime news sul Bologna

I top e flop del Genoa

  • Ellertsson 7. Al 62′ sfugge in profondità alla difesa emiliana e conclude in rete con una botta di destro sotto la traversa.
  • Malinovsky 6.5. Assist in profondità perfetto per Ellertsson che apre la difesa avversaria e lancia il compagno in profondità sulla corsia destra.
  • Aaron Martin 6. Nel primo tempo calcia al volo di sinistra e costringe Skorupski ad un miracolo da posizione ravvicinata.
  • Colombo 5. Seppur in fuorigioco è comunque protagonista – in negativo – di un erroraccio sotto rete: su ribattuta di Skorupski, a portiere battuto, controlla la palla al volo di destro cercando di concludere poi con il sinistro, ma senza successo. Figuraccia e possibile palla gol divorata: salvato solo dalla chiamata arbitrale.

Clicca qui per le ultime news sul Genoa

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti