Bilanciere da palestra: perché è l’attrezzo ideale per ogni livello di allenamento
- Postato il 13 aprile 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Se si tratta di uno dei più conosciuti attrezzi da allenamento ci deve essere un motivo.
Il bilanciere da palestra si è evoluto e ha accresciuto la sua fama di pari passo con lo sviluppo del mondo del fitness e della nascita delle diverse discipline, fino a diventare uno strumento indispensabile per molti atleti.
È estremamente facile entrare in contatto con quest’attrezzatura quando ci si avvicina al mondo dello sport e dell’allenamento; la sua fama è dovuta sicuramente all’ampio numero di esercizi che richiedono il suo utilizzo, ma anche alla semplicità e la versatilità che lo contraddistinguono.
Alla sua diffusione contribuisce anche una maggiore consapevolezza dei benefici che comporta allenarsi: tra questi, come già detto in precedenti articoli, si è arrivati a scoprire che sollevare pesi può persino aiutare, secondo alcuni studi, a smettere di fumare.
Ad assecondare questa tendenza di inserire sempre più il fitness nella propria quotidianità, molte realtà sociali, come i comuni, stanno attrezzando aree all’aperto, palestre “open air” così da rendere maggiormente accessibile e divertente il benessere sia fisico che psichico.
Un attrezzo da palestra per tutti i livelli
Se sommiamo il fatto che sempre più persone oggi si avvicinano al mondo del fitness e che il bilanciere è tra gli attrezzi più comunemente utilizzati, e per cui non è richiesto un livello di preparazione minimo, ecco compresa la sua fama.
Se già sai di cosa stiamo parlando allora converrai con noi che conoscere e scegliere dei buoni bilancieri sia essenziale per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Se invece non conosci ancora bene il prodotto e le sue potenzialità, sei sull’articolo giusto.
È facile farsi intimorire da uno strumento che non si conosce bene in un ambito in cui si è ancora principianti, ma basterà una veloce spiegazione per far comprendere come il bilanciere è adatto veramente a tutti.
La sua struttura semplice e lineare è funzionale per permettere una presa salda e il mantenimento di un buon equilibrio; la struttura dei suoi manicotti laterali è progettata per il caricamento dei dischi, così da incrementare il peso e la difficoltà dell’esercizio.
Realizzati in acciaio e alluminio, i bilancieri sono barre che hanno già un peso: per questo, già il suo semplice utilizzo senza aggiunta di pesi sarà un minimo incremento al proprio lavoro.
Mentre, per quanto riguarda i dischi, essendo disponibili in diverse taglie e pezzature, sono anch’essi in grado di rispettare e rispecchiare il livello di preparazione di ognuno.
Perciò, da un minimo di 10/15 kg, che è il più basso peso a cui si può trovare un bilanciere vuoto, si potrà raggiungere una resistenza anche di 300 kg e oltre.
Ma a renderlo così comodo e adattabile a tante situazioni è anche la semplicità con cui si aggiungono o tolgono pesi, così che un solo bilanciere più essere utilizzato in diversi esercizi o da diverse persone anche in tempi molto ravvicinati.
Ma quando diciamo che il bilanciere è adatto a tutti i livelli intendiamo proprio tutti: se ti stai approcciando per la prima volta all’uso del bilanciere e quindi devi affinare la tecnica, esistono delle tipologie appositamente pensate, dette “da apprendimento”, che con un peso minore e una possibilità di carico ridotta, rispetteranno le tue esigenze iniziali.
Bilanciere da palestra: perfetto anche per la home gym
La versatilità di questo attrezzo sta anche nel fatto che è comodo da usare sia in palestra che a casa. Una delle motivazioni che lo rendono indispensabile anche in una home gym è proprio il poco spazio che occupa: una volta scaricato dai dischi è possibile riporlo in verticale, in un porta-bilancieri o appoggiato a una parete.
Economicamente è un attrezzo accessibile e la sua resistenza lo rende molto duraturo nel tempo e per questo un buon investimento anche per il futuro.
È da considerare che allenarsi a casa sarà diverso rispetto che in palestra: anche se il bilanciere è presente da entrambe le parti, gli esercizi che si potranno svolgere saranno diversi.
Allenandosi nella propria palestra domestica con un bilanciere sarà possibile svolgere esercizi come lo squat, il rematore, lo stacco da terra e altri che non richiedono l’utilizzo combinato di altre attrezzature.
Infatti, attrezzature come panche o rack non sono sempre disponibili in una home gym e questo spesso comporta una minor sicurezza nello svolgimento di alcuni esercizi che per questo sono fortemente sconsigliati da fare senza un’attrezzatura adeguata.
Prendiamo per esempio i movimenti di base del Powerlifting: tutti richiedono l’utilizzo di un bilanciere, ma praticamente nessuno è possibile eseguirlo a casa. Anche nel caso dello squat, in cui però il bilanciere è caricato con alti pesi, per un’esecuzione ottimale è previsto dal regolamento l’utilizzo di un rack su cui deporre l’attrezzo a fine esecuzione e da cui partire all’inizio.
Ancora più evidente sarà la necessità di disporre di altri strumenti nel caso delle distensioni, dove panca piana e rack sono indispensabili per una semplice esecuzione.
Un prodotto, infinite possibilità
Se sei arrivato fino a qui avrai capito che aggiungendo un semplice attrezzo da palestra come può essere un bilanciere stai anche facendo un investimento importante per il tuo spazio di allenamento. Che tu ti alleni da solo o con altre persone, che tu sia un principiante o un esperto, che tu voglia eseguire sempre gli stessi esercizi o variare, il bilanciere sarà comunque la scelta che non ti pentirai di prendere.