Barcellona, la Sagrada Familia offre 20mila biglietti gratuiti (ma solo per poco tempo)
- Postato il 9 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

In occasione della Festa de la Mercé, che si terrà a Barcellona dal 23 al 28 settembre 2025, la città si prepara a una settimana di celebrazioni, spettacoli e tradizioni. Tra i momenti più attesi spiccano le giornate porte aperte che permettono di visitare luoghi iconici della città in modo del tutto gratuito.
La protagonista indiscussa è la Sagrada Família, capolavoro incompiuto di Gaudí, che per l’occasione mette a disposizione 20.000 biglietti gratuiti, offrendo a tante persone la possibilità di scoprire l’interno della basilica e un’opera d’arte raramente visibile.
Biglietti gratuiti per la Sagrada Família: come funziona
Dal 19 al 24 settembre (escluso il 22 e 23), la Sagrada Família aprirà le sue porte per quattro giornate straordinarie di visite gratuite. A causa della capienza limitata, i biglietti non saranno distribuiti direttamente, ma estratti a sorte online.
Chi desidera partecipare deve registrarsi tramite il modulo ufficiale disponibile sul sito della basilica. Le iscrizioni sono aperte fino alle 21:00 del 14 settembre, indicando giorno e fascia oraria preferiti.
È importante sapere che:
- ogni persona può partecipare una sola volta,
- il modulo è disponibile solo in catalano o spagnolo (si consiglia l’uso di un traduttore se necessario),
- i vincitori riceveranno una notifica via e-mail il 15 settembre,
- rimarrà chiuso l’accesso alle torri e non saranno possibili i tour guidati e l’acquisto dei biglietti tradizionali.
Durante la visita sarà possibile non solo ammirare le zone più belle della basilica, ma anche accedere alla Cappella dell’Assunzione, che ospiterà temporaneamente una scultura in pietra alta tre metri raffigurante le Nozze di Cana. Saranno inoltre visibili altre scene bibliche. Ogni biglietto gratuito include un’audioguida scaricabile.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino uno dei monumenti più iconici del mondo, entrando nello spirito della festa che ogni anno trasforma Barcellona in un palcoscenico a cielo aperto.
Gli eventi principali della Festa de la Mercé 2025
La Festa de la Mercé è la celebrazione più attesa dell’anno a Barcellona, capace di unire tradizione, arte e innovazione. Il programma è ricco e diffuso in tutta la città, con eventi gratuiti e accessibili a tutti.

Tra i più importanti ricordiamo:
- Pregó: il discorso inaugurale dal balcone del Comune in Plaça Sant Jaume, seguito dal “toc d’inici” che dà ufficialmente il via ai festeggiamenti;
- Correfoc: la spettacolare corsa dei diavoli e draghi sputafuoco, un’esperienza intensa e suggestiva (con una versione ridotta pensata per i bambini);
- Castellers: le famose torri umane che raggiungono altezze vertiginose, patrimonio culturale immateriale UNESCO dal 2010;
- Arts de Carrer: festival di artisti di strada e spettacoli circensi, soprattutto al Parc de la Ciutadella e al Castello del Montjuïc;
- Concerti e Música Mercè: con il celebre Festival BAM, che porta in città band emergenti locali e internazionali;
- Gigantes: la tradizionale sfilata di giganti in cartapesta che raffigurano re e nobili, tra musica e danze;
- Videomapping e proiezioni digitali;
- Balli popolari: in particolare la sardana, danza simbolo della Catalogna;
- Piromusical: il gran finale del 28 settembre 2025, con fuochi d’artificio sincronizzati a ritmo di musica e le coreografie della Fontana Magica, che quest’anno torna a brillare dopo due anni di chiusura.