Barcellona, furia Flick: espulso, fa gesto dell’ombrello e scatena la polemica
- Postato il 19 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Il Barcellona trova nel finale i 3 punti contro il Girona. Nel 2-1 dei blaugrana vanno a bersaglio Pedri e Araujo con nel mezzo il momentaneo pari biancorosso trovato da Witsel. La partita, però, è stata caratterizzata dalle polemiche generate dall’allenatore Hansi Flick e dal gesto dell’ombrello fatto come sfogo dopo il gol della definitiva vittoria dei suoi. Ora per l’allenatore tedesco è prevista robusta squalifica: salterà certamente anche il Clasico contro il Real Madrid.
- L'equilibrio nel finale e il rosso a Flick
- Lo sfogo per il gol del 2-1
- La giustificazione del tecnico e la stangata in arrivo
L’equilibrio nel finale e il rosso a Flick
Non è stata una partita semplice, quella del Barcellona contro il Girona. Per venirne a capo sono serviti i minuti di recupero che hanno interrotto un equilibrio fin lì sancito dalle reti di Pedri e Araujo. Per raccontare la gara bisogna partire dal finale, carico di tensione. All’annuncio dei soli 4 minuti di recupero da parte del quarto uomo, si è generato uno sfogo da parte dell’allenatore Hansi Flick – non nuovo a polemiche arbitrali – che ha portato alla sua inevitabile espulsione. Il tecnico tedesco riteneva ridotto il tempo concesso ai suoi, ignaro del fatto che sarebbe bastato per i 3 punti.
Lo sfogo per il gol del 2-1
Così accade che quando Araujo – vecchio obiettivo di mercato della Juventus – insacca il gol del 2-1 nel recupero, Flick esplode in un’esultanza rabbiosa. Urla, gesticola e fa un gesto inequivocabile verso il campo, forse diretto alla terna arbitrale o verso la panchina avversaria. Un atteggiamento che ha lasciato di stucco anche i suoi collaboratori, costretti a trattenerlo. Le immagini hanno fatto il giro dei social in pochi minuti, alimentando le polemiche e la discussione sulla sua condotta dell’allenatore tedesco.
La giustificazione del tecnico e la stangata in arrivo
Nel post-partita, Flick ha provato a smorzare i toni spiegando che “la reazione è stata frutto della tensione, non era rivolta a nessuno in particolare“. Una difesa che difficilmente eviterà la squalifica: il tecnico salterà sicuramente il prossimo Clasico contro il Real Madrid e rischia un’ulteriore giornata di stop. Non è la prima volta che perde la calma — un precedente simile risale al dicembre 2024 contro il Betis — ma stavolta la Liga sembra intenzionata a intervenire con decisione.