Bagnoli Film Festival: al via la terza edizione dal 16 al 19 ottobre
- Postato il 16 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Bagnoli Film Festival: al via la terza edizione dal 16 al 19 ottobre
Bagnoli Film Festival: al via la terza edizione dal 16 al 19 ottobre. Lungometraggi, documentari e cortometraggi, tra anteprime, esordi e incontri con i protagonisti.
BAGNOLI (NAPOLI) – È tutto pronto al CineTeatro La Perla Multisala per l’apertura della terza edizione del Bagnoli Film Festival, organizzato da Maurizio Capezza con la direzione artistica dello storico del cinema Giuseppe Borrone. Dal 16 al 19 ottobre, la città partenopea diventerà palcoscenico di un evento cinematografico che fonde lungometraggi, documentari e cortometraggi, con un doppio turno di proiezione quotidiano alle 18.00 e alle 20.30. La formula del festival punta a coinvolgere il pubblico in prima persona. Ogni proiezione sarà preceduta da incontri con registi, produttori e cast, per vivere il cinema “da dentro”.
Bagnoli Film Festival: al via la terza edizione dal 16 al 19 ottobre
Il primo titolo in programma è “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano”, di Fabio Gargano e Carlo Luglio. In sala, oltre ai registi, ci saranno l’attrice Cristina Donadio e il musicista Nelson, simboli della vivacità artistica napoletana. Alle 20.30 sarà la volta di “Nero”, esordio alla regia dell’attore Giovanni Esposito, introdotto insieme al produttore Alessandro Cannavale, promettendo un’avventura cinematografica intensa e originale.
Venerdì 17 ottobre il festival affronta tematiche forti e attuali: alle 18.00 “Io ti conosco”, opera sperimentale di Laura Angiulli sul femminicidio, seguita alle 20.30 dal debutto di Edgardo Pistone con “Ciao bambino”, presentato in sala dal regista stesso.
Sabato 18 ottobre, giornata al femminile con il documentario “Si dice di me” di Isabella Mari, che racconta i laboratori teatrali condotti da Marina Rippa nei quartieri più complessi della città. All’incontro parteciperanno la regista, la protagonista, la produttrice Claudia Canfora e una delegazione delle donne coinvolte. In serata spazio a un’altra opera prima, “Nottefonda” di Giuseppe Miale di Mauro, con Francesco e Mario Di Leva.
Domenica 19 ottobre è dedicata ai cortometraggi, l’unica sezione competitiva del festival. Sei i titoli in gara: “A domani” (Emanuele Vicorito), “Api” (Luca Ciriello), “Il chimero” (Fabrizio Cacciapuoti), “Dïàtriba” (Enrico Iannaccone), “Shangai” (Mariadiletta Coco e Andrea Bifulco) e “Sharing is caring” (Vincenzo Mauro). La giuria, composta da Antonella Di Nocera, Giogiò Franchini e Marino Guarnieri, assegnerà i premi della sezione.
L’evento di chiusura alle 20.30 vedrà la proiezione di “Criature”, introdotto dalla regista francese Cécile Allegra, chiudendo quattro giorni di cinema intenso, partecipativo e profondamente legato alla città di Napoli.
Come partecipare
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il Bagnoli Film Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania, nell’ambito del Piano Cinema Campania 2025. Una kermesse che promette emozioni, dibattiti e nuove voci del cinema italiano, confermando Napoli come crocevia di creatività e sperimentazione cinematografica.
Il Quotidiano del Sud.
Bagnoli Film Festival: al via la terza edizione dal 16 al 19 ottobre