“Avevo un tumore. Poco prima dell’operazione Veronesi si avvicinò per darmi una carezza. A teatro mi chiesero di coprire la cicatrice”: così Monica Guerritore
- Postato il 24 novembre 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
Il luminare Umberto Veronesi, oncologo d’eccellenza mondiale, il 28 novembre prossimo avrebbe compiuto 100 anni. Tra le tante testimonianze anche quella di Monica Guerritore che a Il Corriere della Sera ricorda il primo incontro: “Avrò avuto 17 anni, studiavo al Piccolo. Veronesi era stato tra gli allievi di mio nonno, Francesco Pentimalli, che aveva dato vita all’Istituto Regina Elena di Roma, tra i primi per la cura dei tumori. Ci incontrammo e mi ricordò di questo legame. Divenne una figura quasi familiare”.
Nel 2006 l’attrice si è sottoposta ad ecografia, durante uno dei suoi controlli di routine, ed ecco il responso: tumore. “Tornai da Veronesi e mi disse che si stava formando un carcinoma. – ha detto – Dopo la biopsia, mi disse che avrei dovuto operarmi (…) Poco prima dell’operazione mi si avvicinò e mi diede una carezza sul viso, per calmarmi. Al pomeriggio, venne nella mia stanza a chiedermi come stavo. Gli domandai che tipo di massa mi aveva asportato, ma non mi disse fandonie per rassicurarmi: rispose che doveva aspettare i risultati. Era onesto”.
E ancora: “Fortunatamente, le analisi rivelano che il tumore non è aggressivo e che non è necessaria la chemioterapia, solo controlli periodici che l’attrice continua a fare tuttora (…) Dell’intervento mi rimane la cicatrice vicino all’ascella, per l’asportazione del linfonodo sentinella. Nel periodo in cui venni operata, stavo portando a teatro Giovanna d’Arco. I colleghi mi dissero di coprire quella cicatrice, io invece volli metterla in mostra indossando una canotta. Era un messaggio di condivisione per chi, in sala, stava vivendo la stessa esperienza”.
L'articolo “Avevo un tumore. Poco prima dell’operazione Veronesi si avvicinò per darmi una carezza. A teatro mi chiesero di coprire la cicatrice”: così Monica Guerritore proviene da Il Fatto Quotidiano.