Autostrade per l’Italia: quali sono i piani per la sostenibilità?
- Postato il 12 luglio 2025
- Altre News
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


La sostenibilità ambientale è oggi un tema di cruciale importanza e rappresenta un asse strategico fondamentale per molte imprese italiane, piccole o grandi che siano, e Autostrade per l’Italia (ASPI) non fa eccezione.
L’azienda, che fa parte del gruppo Cassa Depositi e Prestiti ed è una tra le principali realtà nel settore delle infrastrutture autostradali, sta accelerando la transizione verso un modello operativo sempre più attento all’ambiente, all’innovazione tecnologica e alla sicurezza. Alla luce delle sfide climatiche e delle nuove direttive europee, il gruppo ha avviato un percorso di rinnovamento che pone la sostenibilità ambientale, economica e sociale al centro delle proprie politiche di sviluppo.
Autostrade per l’Italia: un’impresa strategica per il Paese
Autostrade per l’Italia gestisce circa 2.855 km di rete autostradale in concessione, cifra che rappresenta quasi il 48% dell’intera viabilità a pedaggio italiana. La rete gestita da ASPI serve 15 regioni e 60 province italiane e vi si trovano più di 200 aree di servizio, circa 4.200 tra ponti e viadotti e oltre 420 km di gallerie.
È una delle imprese italiane più rilevanti sia per dimensioni sia per impatto sul territorio, come dimostra anche il fatturato Autostrade su Money Aziende, che offre una visione chiara delle performance economiche del gruppo. Proprio in virtù di questo peso, le sue scelte strategiche in ambito ambientale e infrastrutturale hanno ricadute significative sull’intero sistema Paese.
Autostrade per l’Italia e sostenibilità ambientale
Sul piano ambientale, il gruppo punta a ridurre drasticamente le emissioni di CO₂, con l’obiettivo di diventare net zero al massimo entro il 2050.
Tra le varie iniziative si ricordano in particolare l’acquisto di energia 100% da fonti rinnovabili per tutte le società del Gruppo, l’efficientamento LED delle gallerie, il relamping degli svincoli, lo Smart Sustainable Mobility (innovazioni tecnologiche per la fluidificazione del traffico l’abbattimento delle emissioni inquinanti) e la sperimentazione di combustibili e materiali alternativi.
Innovazione e digitalizzazione al servizio della rete
La sostenibilità di Autostrade per l’Italia non si esaurisce alla dimensione ambientale. Il gruppo sta infatti investendo ingenti risorse nella digitalizzazione della rete, attraverso sistemi avanzati di monitoraggio e manutenzione predittiva delle infrastrutture. Il programma “Mercury”, per esempio, utilizza tecnologie IoT e intelligenza artificiale per analizzare in tempo reale lo stato delle opere e migliorare la gestione degli interventi.
Questa trasformazione tecnologica non solo migliora la sicurezza degli utenti, ma consente anche una più efficiente gestione delle risorse, con ricadute positive in termini di sostenibilità economica e operativa.
Un riconoscimento per l’impegno sostenibile?
L’impegno di Autostrade per l’Italia in materia di sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale la rende una possibile candidata alla prima edizione dei Money Awards, il nuovo premio promosso dalla testata Money.it per valorizzare le eccellenze imprenditoriali italiane. L’evento si terrà il 27 novembre 2025 a Roma e rappresenterà un’occasione importante per evidenziare, tra le altre cose, anche le strategie più virtuose in ambito ESG e digitale.
Ai Money Awards possono candidarsi le eccellenze in innovazione e sostenibilità, così come le startup o gli e-commerce di successo. Le 4 categorie sono infatti: Eccellenza della Sostenibilità 2025, Eccellenza dell’Innovazione 2025, Miglior E-commerce 2025 e Miglior Startup 2025.