Autostrade, da gennaio pedaggi meno cari: in arrivo il nuovo sistema tariffario

  • Postato il 18 settembre 2025
  • Cronaca
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, a margine della presentazione della Relazione annuale alla Camera, ha dichiarato: “I pedaggi autostradali saranno legati agli effettivi investimenti realizzati. Siamo assolutamente certi che ci sarà un beneficio per l’utenza e quindi i pedaggi subiranno una riduzione“. L’approvazione definitiva del sistema tariffario dei pedaggi autostradali si concluderà nelle prossime settimane e l’entrata in vigore è attesa a gennaio. “Con i rinnovi dei piani finanziari gli effetti veri si inizieranno a vedere tra il 2027 e il 2028”, ha aggiunto Zaccheo.

Rimborsi del pedaggio in caso di cantieri e obblighi di trasparenza

Obblighi di trasparenza sulle informazioni di viaggio e rimborsi del pedaggio in caso di cantieri rappresentano alcune delle novità per le autostrade introdotte dall’Autorità di regolamentazione dei trasporti esposte in consultazione, secondo quanto ha riferito il presidente Nicola Zaccheo nella presentazione del rapporto annuale. In presenza di limitazioni all’utilizzo della rete, per esempio per la presenza di cantieri, viene infatti riconosciuto all’utente il diritto a un rimborso, calcolato in base alla riduzione del pedaggio relativo alla tratta interessata. Questo schema regolatorio è stato posto in consultazione e l’analisi dei contributi pervenuti è attualmente in corso.

Un altro schema di regolazione prevede poi obblighi in tema di trasparenza delle gestioni e di accessibilità delle informazioni, tra cui quelle necessarie alla programmazione del viaggio (per esempio su tempi di percorrenza, distribuzione di colonnine di ricarica elettrica e tipologia di servizi di rifornimento), nonché quelle relative alle modalità di calcolo e di pagamento del pedaggio. Lo scopo delle misure è quello di “garantire maggiormente il bilanciamento tra l’esigenza di conservazione dell’equilibrio economico-finanziario della concessione, la sostenibilità degli investimenti e la necessità di contenere i costi per l’utenza, promuovendo una gestione sempre più improntata a criteri di efficienza, responsabilità e trasparenza“, ha dichiarato Zaccheo. “Le misure mirano tra l’altro a rafforzare l’affidabilità delle stime previsionali dei volumi di traffico e a consentire al concessionario una più puntuale perimetrazione della valutazione sia degli investimenti, nelle loro varie componenti, che dei costi ammissibili ai fini della determinazione delle tariffe”.

Pedaggio in autostrada
Autostrade, da gennaio pedaggi meno cari: in arrivo il nuovo sistema tariffario (Fonte Ansa) Blitz Quotidiano

La relazione ricorda infine che la riforma delle concessioni autostradali, nell’ambito del Pnrr, ha rafforzato le competenze dell’Autorità, sia nella fase di definizione delle procedure di affidamento delle nuove concessioni, sia nei procedimenti di aggiornamento e revisione delle convenzioni delle concessioni vigenti e dei relativi Piani economico-finanziari. Zaccheo ha poi espresso un certo apprezzamento per le modifiche introdotte per le concessioni, che hanno previsto “un iter procedurale con termini perentori e non prorogabili indefinitamente”.

L'articolo Autostrade, da gennaio pedaggi meno cari: in arrivo il nuovo sistema tariffario proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti