Automotive, l’Unione Europea vuole davvero vietare la fibra di carbonio?
- Postato il 15 aprile 2025
- Automotive
- Di F1ingenerale
- 2 Visualizzazioni

La notizia ha spaventato l’industria dell’Automotive: l’Unione Europea vieterà davvero l’uso della fibra di carbonio sulle auto dal 2029?
Da alcuni giorni circola sul web la notizia che ha sorpreso appassionati e addetti ai lavori. Secondo alcune voci, all’interno delle commissioni dell’Unione Europea si starebbe discutendo il divieto dell’uso della fibra di carbonio nel campo dell’automotive. Tale novità rappresenterebbe un duro colpo per l’intera industria automobilistica, vista la duttilità e l’importanza assunte dalla fibra di carbonio nel mondo dell’automotive e delle corse. Ma cerchiamo di fare chiarezza: l’UE compirà davvero questo passo?

Tra i primi a lanciare la notizia è stata una testa giapponese, “Nikkei Asia” che, nei primi giorni del mese di aprile ha portato all’attenzione dei lettori una bozza stilata dalla Commissione per l’Ambiente del Parlamento Europeo nel mese di gennaio 2025. Tale documento si inserisce nelle discussioni per un emendamento alla Direttiva “ELV” relativa al fine vita dei veicoli (End-of-Life Vehicles Directive).
Direttiva ELV dell’Unione Europa: cos’è
Approvata nel 2000 ed emendata nel 2023, la direttiva fissa alcuni chiari obiettivi per “il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero dei veicoli fuori uso“. Ha come scopo quello di limitare i rifiuti prodotti dai veicoli fuori uso e migliorare l’impatto ambientale del sistema di smaltimento dei veicoli.
Come riportano i siti istituzionali dell’UE, “la direttiva sui veicoli fuori uso (direttiva VLE) fissa obiettivi chiari per i veicoli fuori uso e i loro componenti. Vieta inoltre l’uso di sostanze pericolose nella fabbricazione di nuovi veicoli (in particolare piombo, mercurio, cadmio e cromo esavalente), tranne in deroghe definite in assenza di alternative adeguate.”
Proprio nella bozza di emendamento citata da numerose testate di automotive si porrebbe la fibra di carbonio sullo stesso piano delle sostanze sopracitate, dal piombo al cadmio. Un’eventuale conferma della bozza metterebbe a rischio la presenza della fibra di carbonio sulle auto europee dal 2029. Per tale ragione la stampa nipponica avrebbe lanciato l’allarme, vista le eventuali severe implicazioni economiche per i produttori giapponesi.
Fibra di carbonio vietata nell’automotive: arriva il chiarimento dell’Unione Europea?
La notizia ha sorpreso in molti, ma il panico sembra tuttavia pronto a rientrare. La testata motoristica “Motor 1” avrebbe infatti contattato l’ufficio stampa del Parlamento Europeo, ricevendo rassicurazioni in merito.
Secondo quanto riportato dalla testata online, l’Unione Europea avrebbe assicurato che la bozza verrà ancora modificata. Le dichiarazioni degli addetti dell’istituzione UE avrebbero affermato che la fibra di carbonio sarà presto rimossa dall’elenco di materiali nocivi e pericolosi per il proprio smaltimento. Sospiro di sollievo dunque per il settore dell’automotive, la fibra di carbonio sembra salva in Unione Europea, almeno per ora.
Cos’è la fibra di carbonio: le proprietà e l’utilizzo nell’Automotive
Famosa per la propria eccezionale resistenza e leggerezza, la fibra di carbonio trova ampio utilizzo nel settore dell’automotive, nonché nei campi del motorsport e dell’aeronautica.
La fibra di carbonio è un materiale composito, composto solitamente da plastica rinforzata con fibra di carbonio.
Tra le principali proprietà per cui sono rinomati gli oggetti in fibra di carbonio figurano certamente la leggerezza e la resistenza. Ma non solo, gli elementi di tale materiale vantano anche un’ottima resistenza alle alte temperature, agli agenti chimici e atmosferici oltre che essere assai durabili.
Tali proprietà rendono la fibra di carbonio fondamentale nell’industria automobilistica, in cui le necessità di avere componenti robusti ma allo stesso tempo leggeri sono primarie.
Leggi anche: Piano d’azione per l’automotive: l’UE fa felici i produttori di elettriche
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo Automotive, l’Unione Europea vuole davvero vietare la fibra di carbonio? proviene da F1ingenerale.