Auto e Moto d’Epoca 2025: tutte le novità dell’appuntamento di Bologna

  • Postato il 8 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Dal 23 al 26 ottobre 2025 BolognaFiere ospita la 42ª edizione di uno degli eventi più attesi dell’anno: il Salone Auto e Moto d’Epoca 2025. Ben 235.000 metri quadrati di esposizione confermano l’appuntamento emiliano come il più importante d’Europa in termini di vetture storiche, che quest’anno saranno oltre 5.000. In 14 padiglioni è pronto a far sognare gli appassionati un viaggio tra la nascita del motore a scoppio del 1853 a oggi, con monoposto da Formula 1, prototipi e anteprime nazionali.

Cosa vedere

Stand, mostre e novità per un’edizione che si prospetta più ricca che mai, grazie anche alla crescita del fenomeno delle auto d’epoca. Tanti percorsi attraverso 14 padiglioni che permettono un viaggio nella storia dei motori. Davvero difficile non rimanere affascinati dall’esposizione di quest’anno:

  • Mostra per i 75 anni della Formula 1: dagli anni 50 ai 2000, la mostra intitolata Formula 1: “75:1 – 75 years, one seat” espone pezzi unici come la Ferrari 500 F2 (1952) di Ascari, la Mercedes-Benz W196R (1954) di Fangio e la Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen. Un’occasione per vedere da vicino monoposto ormai iconiche e rivivere le emozioni di piloti leggendari;
  • Heritage HUB di Stellantis: ol progetto museale nato a Torino per valorizzare il patrimonio storico italiano sbarca a Bologna, dove i marchi italiani del gruppo — da Fiat a Lancia, passando per Alfa Romeo e Abarth — racconteranno la loro evoluzione. Vetture come la Fiat-Abarth 750 Record (1956) con il design firmato da Franco Scaglione o concept come l’Alfa Romeo Scarabeo 1600, impossibili da vedere altrimenti;
  • Honda Classic: per chi ama le due ruote, Honda ha deciso di festeggiare ad Auto e Moto d’Epoca la sua storia sportiva con 38 moto della Honda Classic Collection esposte in 600 mq, per raccontare la storia Honda in quattro aree tematiche: moto da Gran Premio, due tempi made in Atessa, area off-road, produzione di serie;
  • Nationales Auto Museum – The Loh Collection: una collezione che arriva dalla Germania e rappresenta una delle raccolte private più importanti d’Europa. Tra queste spicca sicuramente il prototipo della Mercedes-Benz CLK-GTR prodotta in 25 esemplari tra il 1998 e il 1999, la BMW M1 Procar, vettura con la quale Niki Lauda vinse il campionato del 1979 e che poi passo per le mani del batterista dei Pink Floyd Nick Mason durante la 24 Ore di Le Mans;
  • ASI Village: dopo aver esposto la Collezione Bertone a Torino, ASI porta a Bologna il primo motore a scoppio della storia, ovvero il Barsanti e Matteucci progettato e realizzato in Toscana nel 1853. Un progetto a cui  il mondo dell’auto e dei trasporti deve tutto.

Toyota svela in anteprima il nuovo RAV4

Non solo passato, ma anche futuro. L’edizione 2025 di Auto e Moto d’Epoca sarà anche teatro di anteprime mondiali, come quella del nuovo Toyota RAV4, presentato per la prima volta al pubblico. Un segnale chiaro di come la manifestazione bolognese sia ormai diventata un punto di riferimento anche per i costruttori moderni, desiderosi di unire tradizione e innovazione sotto lo stesso tetto.

Biglietti e orari

L’appuntamento è fissato a BolognaFiere dal 23 al 26 ottobre 2025, e la biglietteria è già aperta online con diverse formule di ingresso:

  • giovedì 23: 9.00 – 18.00 | €58 (senza riduzioni);
  • venerdì 24: 9.00 – 19.00 | €35;
  • sabato 25: 9.00 – 19.00 | €27;
  • domenica 26: 9.00 – 18.00 | €27;

Abbonamenti: da €50 (2 giorni) a €143 (4 giorni), con prezzi ridotti a €22 per ragazzi dai 13-17 anni e disabili <80%. Per bambini fino a 12 anni e disabili over 80 con accompagnatore l’ingresso è gratuito.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti