“Attenzione agli eccessi di dolci e alcolici ad Halloween, il corpo non recupera per Natale”: le raccomandazioni dell’esperto
- Postato il 31 ottobre 2025
- Salute
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
La cacca ai dolci è, insieme al “terrore” il cuore di Halloween: montagne di cioccolatini e dolciumi vari sono il desiderio di ogni bambino per stasera. Ma guai ad esagerare soprattutto considerando il poco tempo che intercorre tra Halloween e Natale. È l’allarme lanciato dall’immunologo clinico Mauro Minelli, docente di Nutrizione umana all’università Lum, sentito dal Messaggero che ha sottolineato come oggi ci sia “la tendenza sempre più diffusa a confondere la sera del 31 ottobre con una sorta di prova generale delle abbuffate natalizie. Trovarsi già a fine ottobre a gestire un’eccessiva convivialità, ricca di portate e alcolici fuori programma, significa far partire male il periodo di fine anno per definizione ritenuto il più propizio per appesantimenti e turbe metaboliche. Dovremmo imparare a evitare questi eccessi precoci”.
E ha aggiunto: “Il cuore del problema risiede negli snack preconfezionati e nelle caramelle che, oltre a un carico glicemico elevato, spesso contengono grassi idrogenati, coloranti e conservanti che certamente l’organismo subisce”. Un problema cui si aggiunge anche il rischio degli allergeni. Frutta a guscio, arachidi, latte e uova sono tra le allergie alimentari più comuni. Tutti questi ingredienti si trovano in alcuni dei dolciumi e dei cioccolatini più popolari: “La maggior parte delle caramelle contiene solitamente qualche tipo di allergene. Penso che sia una buona idea per i genitori imporre la regola del ‘non mangiare’ mentre si fa ‘dolcetto o scherzetto’”, ha detto Kristen Evans del Bluegrass Allergy Care sentita da WKYT.
“È molto importante leggere tutte le etichette. Anche alcune delle caramelle in formato mini, i cui ingredienti possono essere diversi da quelli delle loro controparti in formato standard”. Per cercare comunque di non rovinare la festa ai più piccoli, oltre a queste ultime accortezze, Minelli suggerisce due soluzioni praticabili: “Il consiglio è quello di recuperare il piacere del dolcetto vero. Preparazioni casalinghe: biscotti fatti in casa, magari utilizzando farine integrali” e se si devono scegliere i dolciumi confezionati “optare per quantità misurate di frutta in guscio (noci, mandorle, nocciole non salate), piccole quantità di cioccolato fondente (sopra il 70% di cacao) o frutta disidratata e candita, purché con pochi zuccheri aggiunti”.
L'articolo “Attenzione agli eccessi di dolci e alcolici ad Halloween, il corpo non recupera per Natale”: le raccomandazioni dell’esperto proviene da Il Fatto Quotidiano.