“Attacco terroristico con bombe e petardi”: la denuncia shock del Palmeiras e il video dell’accaduto
- Postato il 11 agosto 2025
- Calcio
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Ore di paura in casa Palmeiras: nella nottata di domenica 10 agosto un gruppo di vandali ha preso d’assalto il centro sportivo del club con all’interno giocatori e staff che si trovavano in ritiro prima della sfida di campionato contro il Ceará (poi vinta 2-1). Diverse bombe carta e petardi hanno messo paura agli atleti e i membri dello staff tecnico che hanno vissuto momenti di grande terrore, rischiando di rimanere feriti durante quello che la società ha definito “atto terroristico” da parte di alcune persone con volto coperto, di cui ancora non si conosce l’identità. I brasiliani hanno denunciato l’aggressione sui propri profili social, pubblicando anche i video delle telecamere di sorveglianza presenti davanti ai cancelli che hanno ripreso interamente la scena.
Non è la prima volta che succede: già nell’ottobre 2024, infatti, dei criminali poi identificati dalla polizia avevano preso d’assalto il centro, con l’attacco che portò alla morte di un tifoso del Cruzeiro che transitava in strada. Questa volta non si sono registrati feriti.
La nota del Palmeiras
“Il Palmeiras non si lascerà intimidire dagli atti di violenza commessi da un gruppo di criminali e combatterà con tutte le sue forze affinché i responsabili siano puniti con la massima severità prevista dalla legge. Il club è già in contatto con la Polizia Civile e sporgerà denuncia. Tutti i filmati ripresi dalle telecamere di sorveglianza della Football Academy saranno messi a disposizione degli inquirenti”, si legge nella nota ufficiale del club.
“Non possiamo tollerare, e tanto meno normalizzare, che il calcio diventi un ambiente sempre più tossico, in cui la pace è permanentemente a rischio”, scrive il Palmeiras nella parte conclusiva del comunicato.
L'articolo “Attacco terroristico con bombe e petardi”: la denuncia shock del Palmeiras e il video dell’accaduto proviene da Il Fatto Quotidiano.