ATP Finals format, montepremi, punti e albo d’oro: tutto quello che c’è da sapere sul torneo dei Maestri
- Postato il 6 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni
Nate nel 1970, le ATP Finals sono il torneo tennistico più importante dopo i quattro del Grande Slam e chiudono la stagione del circuito maggiore maschile. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sullo spettacolare torneo unico nel suo genere che permette ai migliori giocatori di confrontarsi sin dal primo incontro.
Il format delle ATP Finals
In confronto agli altri tornei del circuito maggiore, le ATP Finals si differenziano sotto molti aspetti, a partire da quello dei partecipanti. Alle Finals prendono infatti parte gli otto migliori giocatori della stagione per il singolare e le otto migliori coppie per il doppio, ovvero coloro che hanno collezionato più punti ATP durante l’anno solare, più due giocatori e due coppie come riserve in caso di ritiri dell’ultimo secondo o durante la prima fase del torneo.
Un’altra differenza rispetto agli altri tornei del circuito maggiore è il fatto che le ATP Finals siano composte da due fasi, con la prima che prevede due gironi all’italiana da quattro giocatori che si sfidano tra loro, con ogni incontro vinto che assegna un punto. Al termine della prima fase si passa a quella a eliminazione diretta, con i primi due classificati di ogni girone (in caso di arrivo a pari punti gli altri criteri per la classifica sono i set vinti e il rapporto game vinti/persi) che si sfidano a partire dalle semifinali con il vincente di un girone che affronta il secondo dell’altro.
I punti assegnati
Il format diverso rispetto agli altri tornei comporta anche una differente assegnazione dei punti, che anche in caso di vittoria del titolo non è sempre uguale. Ogni successo nei gironi vale 200 punti, per un totale di massimo 600 per la prima fase, mentre una vittoria in semifinale garantisce altri 400 punti e il trionfo finale invece 500. Ciò significa che il vincitore delle ATP Finals può conquistare dai 1100 punti – in caso di un solo successo nei gironi – ai 1500, in caso di conquista del titolo da imbattuto.
Albo d’oro singolare
Nel corso delle sue 55 edizioni, le ATP Finals hanno eletto ben 26 differenti vincitori, l’ultimo dei quali è stato Jannik Sinner, primo italiano di sempre a riuscire in questa impresa. Tra questi Novak Djokovic è quello che ha conquistato il torneo in più occasione, ben 7, una in più di Roger Federer.
- 1970 – Stan Smith (USA)
- 1971 – Ilie Nastase (ROU)
- 1972 – Ilie Nastase (ROU)
- 1973 – Ilie Nastase (ROU)
- 1974 – Guillermo Vilas (ARG)
- 1975 – Ilie Nastase (ROU)
- 1976 – Manuel Orantes (ESP)
- 1977 – Jimmy Connors (USA)
- 1978 – John McEnroe (USA)
- 1979 – Bjorn Borg (SWE)
- 1980 – Bjorn Borg (SWE)
- 1981 – Ivan Lendl (CZE)
- 1982 – Ivan Lendl (CZE)
- 1983 – John McEnroe (USA)
- 1984 – Joh McEnroe (USA)
- 1985 – Ivan Lendl (CZE)
- 1986 – Ivan Lendl (CZE)
- 1987 – Ivan Lendl (CZE)
- 1988 – Boris Becker (GER)
- 1989 – Stefan Edberg (SWE)
- 1990 – Andre Agassi (USA)
- 1991 – Pete Sampras (USA)
- 1992 – Boris Becker (GER)
- 1993 – Michael Stich (GER)
- 1994 – Pete Sampras (USA)
- 1995 – Boris Becker (GER)
- 1996 – Pete Sampras (USA)
- 1997 – Pete Sampras (USA)
- 1998 – Alex Corretja (ESP)
- 1999 – Pete Sampras (USA)
- 2000 – Gustavo Kuerter (BRA)
- 2001 – Lleyton Hewitt (AUS)
- 2002 – Lleyton Hewitt (AUS)
- 2003 – Roger Federer (SUI)
- 2004 – Roger Federer (SUI)
- 2005 – David Nalbandian (ARG)
- 2006 – Roger Federer (SUI)
- 2007 – Roger Federer (SUI)
- 2008 – Novak Djokovic (SRB)
- 2009 – Nikolay Davydenko (RUS)
- 2010 – Roger Federer (SUI)
- 2011 – Roger Federer (SUI)
- 2012 – Novak Djokovic (SRB)
- 2013 – Novak Djokovic (SRB)
- 2014 – Novak Djokovic (SRB)
- 2015 – Novak Djokovic (SRB)
- 2016 – Andy Murray (GBR)
- 2017 – Grigor Dimitrov (BUL)
- 2018 – Alexander Zverev (GER)
- 2019 – Stefanos Tsitsipas (GRE)
- 2020 – Daniil Medvedev (RUS)
- 2021 – Alexander Zverev (GER)
- 2022 – Novak Djokovic (SRB)
- 2023 – Novak Djokovic (SRB)
- 2024 – JANNIK SINNER (ITA)

Djokovic festeggia il suo settimo titolo alle ATP Finals
Albo d’oro doppio
Tra le tante coppie che hanno conquistato il torneo di doppio, spicca quella composta da Peter Fleming e John McEnroe, che conquistarono ben sette titoli consecutivi tra il 1978 e il 1984.
- 1970 Arthur Ashe (Stati Uniti) / Stan Smith (Stati Uniti)
- 1971 Non disputato
- 1972 Non disputato
- 1973 Non disputato
- 1974 Non disputato
- 1975 Manuel Orantes (Spagna) / Juan Gisbert (Spagna)
- 1976 Fred McNair (Stati Uniti) / Sherwood Stewart (Stati Uniti)
- 1977 Bob Hewitt (Sud Africa) / Frew McMillan (Sud Africa)
- 1978 Peter Fleming (Stati Uniti) / John McEnroe (Stati Uniti)
- 1979 Peter Fleming (Stati Uniti) / John McEnroe (Stati Uniti)
- 1980 Peter Fleming (Stati Uniti) / John McEnroe (Stati Uniti)
- 1981 Peter Fleming (Stati Uniti) / John McEnroe (Stati Uniti)
- 1982 Peter Fleming (Stati Uniti) / John McEnroe (Stati Uniti)
- 1983 Peter Fleming (Stati Uniti) / John McEnroe (Stati Uniti)
- 1984 Peter Fleming (Stati Uniti) / John McEnroe (Stati Uniti)
- 1985 Stefan Edberg (Svezia) / Anders Jarryd (Svezia)
- 1986 Stefan Edberg (Svezia) / Anders Jarryd (Svezia)
- 1987 Miroslav Mecir (Cecoslovacchia) / Tomas Smid (Cecoslovacchia)
- 1988 Rick Leach (Stati Uniti) / Jim Pugh (Stati Uniti)
- 1989 Jim Grabb (Stati Uniti) / Patrick McEnroe (Stati Uniti)
- 1990 Guy Forget (Francia) / Jakob Hlasek (Svizzera)
- 1991 John Fitzgerald (Australia) / Anders Jarryd (Svezia)
- 1992 Todd Woodbridge (Australia) / Mark Woodforde (Australia)
- 1993 Jacco Eltingh (Olanda) / Paul Haaruis (Olanda)
- 1994 Jan Appell (Svezia) / Jonas Bjorkman (Svezia)
- 1995 Grant Connell (Canada) / Patrick Galbraight (Stati Uniti)
- 1996 Todd Woodbridge (Australia) / Mark Woodforde (Australia)
- 1997 Rick Leach (Stati Uniti) / Jonathan Stark (Stati Uniti)
- 1998 Jacco Eltingh (Olanda) / Paul Haaruis (Olanda)
- 1999 Sebastien Lareau (Canada) / Alex O’ Brien (Stati Uniti)
- 2000 Donald Johnson (Stati Uniti) / Piet Norval (Sud Africa)
- 2001 Non disputato
- 2002 Non disputato
- 2003 Bob Bryan (Stati Uniti) / Mike Bryan (Stati Uniti)
- 2004 Bob Bryan (Stati Uniti) / Mike Bryan (Stati Uniti)
- 2005 Michael Llodra (Francia) / Fabrice Santoro (Francia)
- 2006 Jonas Bjorkman (Svezia) / Max Mirnyi (Bielorussia)
- 2007 Mark Knowles (Bahamas) / Daniel Nestor (Canada)
- 2008 Daniel Nestor (Canada) / Nenad Zimonjic (Serbia)
- 2009 Bob Bryan (Stati Uniti) / Mike Bryan (Stati Uniti)
- 2010 Daniel Nestor (Canada) / Nenad Zimonjic (Serbia)
- 2011 Max Mirnyi (Bielorussia) / Daniel Nestor (Canada)
- 2012 Marcel Granollers (Spagna) / Marc Lopez (Spagna)
- 2013 David Marrero (Spagna) / Fernando Verdasco (Spagna)
- 2014 Bob Bryan (Stati Uniti) / Mike Bryan (Stati Uniti)
- 2015 Jean Julien Rojer (Olanda) / Horia Tecau (Romania)
- 2016 Henri Kontinen (Finlandia) / John Peers (Australia)
- 2017 Henri Kontinen (Finlandia) / John Peers (Australia)
- 2018 Mike Bryan (Stati Uniti) / Jack Sock (Stati Uniti)
- 2019 Pierre Hugues Herbert (Francia) / Nicolas Mahut (Francia)
- 2020 Wesley Koolhof (Olanda) / Nikola Metkic (Croazia)
- 2021 Pierre Hugues Herbert (Francia) / Nicolas Mahut (Francia)
- 2022 Rajeev Ram (Stati Uniti)/Joe Salisbury (Gran Bretagna)
- 2023 Rajeev Ram (Stati Uniti)/Joe Salisbury (Gran Bretagna)
- 2024 Kevin Krawietz (Germania)/Tim Putz (Germania)