Atalanta-Como, moviola: Perrone e il patto speciale con la GOT, Lookman voleva un rigore

  • Postato il 5 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Tecnicamente in crescita e sempre più in rampa di lancio, Zufferli – la scelta per Atalanta-Como – è una delle ultime fiamme di Rocchi che lo sta proponendo con costanza. Rigido nell’applicazione del regolamento, ben strutturato fisicamente, ma con alcune lacune che sta sistemando, arbitra dal 2006 ed è stato insignito della “Panchina verde” nel 2008, dal luglio 2021 è presente nell’organico della CAN. Il suo debutto nel massimo Campionato è avvenuto il 12 febbraio 2023 in occasione della partita Bologna-Monza ma aveva convinto poco e due anni fa è stato utilizzato poco in A. Nella scorsa stagione ha debuttato male in Roma-Empoli, commettendo un paio di errori gravi per poi riprendersi nelle gare successive fino a diventare una garanzia e ad essere utilizzato in parecchi big-match. In stagione ha debuttato in Roma-Bologna per poi essere confermato in Fiorentina-Napoli, vediamo come se l’è cavata il fischietto di Udine a Bergamo.

I precedenti di Zufferli con Atalanta e Como

Aveva diretto la Dea soltanto una volta, nel 2-0 a Venezia il 20 ottobre dell’anno scorso. Quanto ai lariani, invece, il bilancio è negativo, senza precedenti in serie A. In B l’unico successo, al “Sinigaglia” il 3 marzo dell’anno scorso (Verdi, Pohjanpalo, Cutrone), le reti bianche di Modena il 5 maggio successivo, il ko sempre per 2-1 a Parma il 20 ottobre 2023 e il primo dei due pareggi, l’1-1 casalingo il 25 settembre 2021 col Benevento. In C, infine Lega Pro-Prima Divisione, la seconda battuta d’arresto su cinque direzioni di Zufferli, il 3-2 subìto in casa della Racing Roma il 18 febbraio di 8 anni fa.

L’arbitro ha ammonito 4 giocatori

Coadiuvato dagli assistenti Preti e Luciani con Zanotti IV uomo, Marini al Var e Maggioni all’Avar, l’arbitro ha ammonito 4 giocatori: Djimsiti, Diego Carlos Santos Silva, Smolcic, Addai.

Atalanta-Como, i casi da moviola

Questi gli episodi dubbi della gara. Dopo il gol regolare di Samardzic al 15′ chiusura miracolosa di Perrone, che salva sulla linea il tap-in di Sulemana; la palla non supera la linea. Al 19′ ancora Perrone protagonista ed ancora episodio border line: il n.23 di esterno colpisce il pallone e tenta verosimilmente di servire al centro dell’area, cross che diventa però un tiro in porta e con l’ausilio del palo la sfera oltrepassa la linea di porta. Rete convalidata dalla goal-line technology.

Primo giallo al 58′: è per Djimsiti. Al 64′ contatto in area tra Lookman e Ramon, l’atalantino accentua decisamente la caduta e il direttore di gara fa giocare. In sessanta secondi, dall’83’ all’84’, due ammoniti prima Diego Carlos Santos Silva e poi Smolcic. All’88’ giallo per Addai che arresta irregolarmente l’avanzata di Musah. Dopo 4′ di recupero Atalanta-Como finisce 1-1.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti