Asus ZenScreen MB169CK: un monitor portatile versatile per chi lavora in mobilità ad un prezzo contenuto

  • Postato il 1 luglio 2025
  • Tecnologia
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Nel corso delle ultime settimane abbiamo avuto la possibilità di provare l’Asus ZenScreen MB169CK, un monitor portatile da 15,6″ FullHD con pannello IPS commercializzato ad un prezzo molto interessante.

Pensato per chi lavora in mobilità, il display di Asus pesa meno di 800g ed è spesso circa 1,2cm, permettendo di essere trasportato con comodità nello stesso zaino o borsa del laptop. Nel design e nelle forme somiglia al monitor di un laptop con l’aggiunta di un supporto posizionato sulla parte posteriore rotante che permette di utilizzare lo schermo sia i un posizione verticale che orizzontale (o di appenderlo ad un divisorio/parete). Durante la nostra prova abbiamo utilizzato il display anche per testare alcuni PC compatti, quindi può essere usato anche come schermo d’emergenza o secondario per un PC desktop in caso di bisogno.

Asus ZenScreen MB169CK – posizionato verticalmente

Parlando del display vero e proprio, il ZenScreen MB169CK, alla luce della nostra prova, è sicuramente adatto per l’utilizzo con i software di produttività (es suite Office), per il coding, come secondo schermo per la navigazione su browser o per la visione di contenuti multimediali, grazie ad un ottimo angolo di visualizzazione (178°) ed alla capacità di non affaticare gli occhi anche dopo lunghe ore d’utilizzo grazie alla presenza di un filtro per la luce blu e della tecnologia antisfarfallio “ASUS Flicker-free“, entrambe certificate da TÜV Rheinland. Se la vostra attività è invece incentrata su task di grafica e video editing ci sentiremmo di suggerire uno schermo diverso, di livello superiore (ASUS stessa ne ha vari più adatti a listino).

La connessione tra ZenScreen e computer è molto semplice, e se il PC lo supporta, può addirittura avvenire con un singolo cavo USB-C (fornito) che permette sia la trasmissione del segnale video da PC a schermo sia di alimentare quest’ultimo. Se il PC non supporta Display Port via USB-C si può in alternativa collegare il monitor via HDMI utilizzando il cavetto miniHDMI->HDMI fornito nella confezione, ed eventualmente alimentare lo schermo da una presa USB del PC o in alternativa usando un comune caricatore per smartphone.

Con lo ZenScreen MB169CK, a nostro parere, Asus riesce ad offrire ai professionisti un buon schermo secondario per quando devono lavorare da casa o in viaggio il tutto con un costo molto accessibile: 129€ il prezzo consigliato dal produttore, ma online si può trovare anche a prezzi più bassi.

L'articolo Asus ZenScreen MB169CK: un monitor portatile versatile per chi lavora in mobilità ad un prezzo contenuto proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti