Associazione e fedeli alla studiosa: «San Nicodemo è nato a Cirò»

  • Postato il 28 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Associazione e fedeli alla studiosa: «San Nicodemo è nato a Cirò»

Share

L’Associazione Cammino di San Nicodemo replica alla studiosa Carnea, ribadendo con prove storiche che il Santo è nato a Cirò.


Riceviamo e pubblichiamo la lettera dell’associazione Cammino di San Nicodemo, presieduta da Giuseppe De Fine) e dei fedeli di Cirò in risposta alle dichiarazioni della studiosa Maria Francesca Carnea. La “contesa” riguarda il luogo di nascita del santo patrono di Cirò, San Nicodemo. Secondo Carnea si tratterebbe di un falso storico.

CIRÒ (CROTONE)- A nome dell’associazione Cammino di San Nicodemo e dei fedeli di Cirò, mentre la replica il comune provvederà a farla per conto suo, visto che la presunta studiosa è stata già querelata più volte dal sindaco per diffamazione, intendiamo replicare contro le continue diffamazione sulla nascita di San Nicodemo diffuse dalla signora Maria Francesca Carnea, visto che a noi cirotani non risulta che sia né una docente né una studiosa, ma una che si diverte a copiare da internet tutto ciò che è già stato edito da altri come il libro di Giuseppe Gallucci a cui ha attinto, per meri scopi personali vendicativi che non ha nulla di culturale.

Né ci risulta che nessun sindaco abbia mai fatto progetti su San Nicodemo, a risposta che tutto ciò che scrive è sempre privo di fondamento -verificare per credere – la sua è solo un modo gratuito per diffamare una intera comunità. San Nicodemo è radicato nella storia e nella tradizione del popolo di Cirò da sempre, il nostro Santo Patrono San Nicodemo Abate è nato a Cirò il 12 Maggio del 900 nell’antico villaggio di Psicrò odierna Cirò, contemporaneo di San Nilo della limitrofa Rossano. A sciogliere ogni dubbio sul suo luogo di nascita diversi autorevoli storici antichi e moderni i quali ne sostengono le origini cirotane, della statura di: Abate Apollinare Agresta (1621-1695); Tommaso Aceti (1687-1749); Giovanni Fiore da Cropani (1622-1683); G.F. Pugliese (1789-1855); Antonio Aromolo nel 1901; D. Vincenzo Zavaglia (1906-1974) di Mammola; Antonino Terminelli (1922-2016); P. Francesco Russo (1908-1991).

LEGGI ANCHE: La studiosa emarginata per una scoperta: «San Nicodemo non è nato a Cirò»

I FEDELI DI CIRò RICORDANO: LA VERITÀ DI SAN NICODEMO SECONDO GLI STUDIOSI

Grazie ai loro studi hanno tolto ogni dubbio sul luogo nativo del Santo annullando le teorie di chi lo voleva nato nel reggino solo perché alcuni autori lessero solo una delle 25 copie dei bios esistenti sulla vita di San Nicodemo tradotto sotto dettatura dal monaco Daniele, un bios a dire dagli studiosi, pieno di errori, che riportava erroneamente il nome di Sicròs, mentre il monaco Agresta aveva letto senza ombra di dubbio -scrive il dotto Mons Terminelli – un’altra copia dove era riportato il nome Psicrò, termine che lascia poco spazio ad altre forzate interpretazioni. Una soluzione a cui era giunto anche l’immenso Mons. Antonino Terminelli nel 1979 attraverso uno studio minuzioso riportato nel suo “Cirò, Patria di San Nicodemo”- estratto da “Studi Meridionali n.4.

I PASSAGGI CHIAVE DEGLI STUDIOSI

Ma andiamo a leggere i passaggi fondamentali delle sue minuziose analisi che non lasciano altre interpretazioni che portano ad una sola verità: Cirò è la patria di San Nicodemo Abate. Il Monaco Agresta nella sua: “Vita su San Nicodemo Abbate dell’ordine di San Basilio”- Edito a Roma nel 1677,- scrive Mons Terminelli- afferma senza la minima ombra di dubbio che: “nella provincia della Calabria Citeriore quattro miglia distante dal mare Ionio, nei contorni delle Saline del fiume Neto, sorge sopra la cima di un promontorio una ragguardevole abitazione, che nei secoli trapassati chiamatasi Cremissa, poscia si denominò Paterno. In decorso di tempo mutò anche il nome onde oggi Zirò viene comunemente chiamata. In questa avventura Patria circa nel 900 dell’Universale salute nacque un bambino, che indi nel battesimo sortì il nome Nicodemo”.

Ora nel Bios al foglio 245 il Saetta legge: “Ebbe la dimora nelle Saline, in un paese detto Sicròs”, ma Sicròs non è un paese ma solo il nome di un torrente, un ruscello in un terreno scosceso della locride, da qui l’errore e l’inganno da parte di chi ha voluto costruire una nuova Patria per San Nicodemo diversa da quello indicato dal dotto Agresta. Indubbiamente – scrive Mons Terminelli – del bios di San Nicodemo dovevano esistere copie diverse con numerose varianti. Sicuramente il bios letto dall’Agresta riportava il nome Psicrò, manoscritto conservato nel Monastero di San Salvatore, dove afferma senza ombra di dubbio ch’esso è l’originale, e che questo è uno delle 25 copie esistenti presenti nelle biblioteche dei vari monasteri e negli stessi ascetari.

LE PROVE STORICHE CHE SAN NICODEMO SIA NATO A CIRÒ

Il fatto che esistevano diversi bios con diversi varianti era una realtà tant’è che Agresta pone la morte del Santo al 25 marzo mentre il Bios di Messina la riporta al giorno 12 marzo, questo indica a chiare lettere che Agresta si serve di un testo greco diverso che conteneva sicuramente delle varianti, quindi un testo originale diverso da quello usato dal Saetta quando invece lesse Sicrò, testo scritto sotto dettatura dal monaco Daniele, un testo pieno di errori. Da qui la conferma- prosegue Mons Terminelli- che Psicrò del Bios di Nicodemo non poteva non essere che l’attuale Cirò. Questa convinzione veniva inoltre suffragata dal testo che ci viene offerto dal “Sermo in vitam Sancti Nicodemi”.

E comunque precisa Mons Terminelli: anche se dovessimo accettare la variante “Sicros” letta dal Saletta nel Bios, non dovremmo avere difficoltà a riferirla all’attuale Cirò visto che la voce greca di Sicròs sta ad indicare un fenomeno di semplificazione fonetica che lungo i secoli ha portato all’attuale nome di Cirò. Il dottissimo Agresta che conosceva bene il territorio di Palmi non poteva sbagliare luogo e non ha avuto alcuna difficoltà nel riconoscere nel Sicròs il nome di Cirò, dopo tutto il monaco Nilo con molta probabilità- prosegue Mons Terminelli- ha redatto il Bios nel secolo X approssimativi nell’anno 1060-65. In quell’epoca Cirò godeva di un certo prestigio: era una località piena di vita e ricca di storia, legata anche a Rossano Calabro attraverso il cammino dei monaci basiliani lungo semplici mulattiere.

Un’area viva e ricca di religione tanto che come osservava il grande Paolo Orsi, il tempio di Punta Alice dedicato ad Apollo Aleo divenne nel V secolo d.c. centro di attività apostolica di monaci basiliani.

NATO A CIRÒ LA RIVENDICAZIONE STORICA DI MONS TERMINELLI SU SAN NICODEMO

La storia -sottolinea Mons Terminelli- registra nei suoi annali e nelle sue cronache un lungo e interessante processo, celebrato dinanzi ai dicasteri ecclesiastici nel secolo XV, quando l’Università di Cirò, forte dei suoi titoli derivatigli dal fatto che San Nicodemo era nato nella sua terra di Psicrò odierna Cirò, ne rivendica il corpo. All’epoca Cirò era ricca di conventi di uomini dotti e illuminati frati che tessevano rete di interesse culturali verso i più rinomati centri di cultura europea. Alla disputa, che verteva sui diritti della città ad avere il corpo del suo illustre figlio basiliano, parteciparono uomini di cultura e di Santità, onorati di poter dare sepoltura nella terra natale di Cirò, al loro Santo concittadino-scrive Mons. Terminelli.

La causa con Mammola non avrebbe potuto avere senso e significato, se la premessa della veridicità dei natali fosse stata disattesa, perché non fondata o addirittura falsa. Sarebbe stato assai facile all’Università di Mammola aver ragione se Nicodemo non fosse nato veramente a Cirò. Ma il processo in virtù del diritto allora vigente, spiega il dotto Mons Terminelli- che consacrava il luogo di sepoltura con sacro ed inviolabile e non ammetteva che difficilmente il trasferimento dei resti mortali da un luogo all’altro, finì con un atto di transazione che doveva portare pace e conciliazione tra le due comunità in lite.

IL CULTO DI SAN NICODEMO

Per questo a Cirò venne dato un pezzo della mascella del Santo, consegnato allora al feudatario Spinelli, che venne conservato in un oratorio scelto proprio perché fu la casa nativa del Santo, dove abitava la famiglia Dima, genitori di San Nicodemo, dove fece i primi miracoli ancora oggi visibili sulla roccia del pavimento. Certi della sua appartenenza e dietro insistenza dei cittadini e del clero nel 1630 Papa Urbano VIII lo proclama Santo Patrono e cittadino di Cirò il 2 Marzo del 1630. Per tutto questo i Cirotani ringraziano il dotto Mons Terminelli ed altri illustri studiosi del calibro di Apollinare Agresta, per aver sciolto ogni dubbio sulla nascita di San Nicodemo, attraverso la loro scrupolosa ricerca storica.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Associazione e fedeli alla studiosa: «San Nicodemo è nato a Cirò»

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti