Artigianato in crescita in Liguria: a fare da traino le province di Imperia e Genova, Savona in calo

  • Postato il 25 ottobre 2025
  • Economia
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
artigianato Confartigianato generica

Liguria. I dati Infocamere-Movimprese relativi al III trimestre 2025 elaborati dal Centro Studi di Confartigianato Liguria evidenziano una continua dinamica positiva per l’artigianato ligure, con un saldo complessivo di +51 imprese e una crescita netta dello 0,12% rispetto al trimestre precedente, su un totale di 42.904. imprese artigiane attive in Liguria. Dato in linea con quello nazionale, che vede una crescita dello 0,15%, con più 1.888 nell’arco del trimestre e un totale di 1.237.696 imprese artigiane, ma il migliore del nord-ovest insieme alla Lombardia.

“Luci e ombre sui dati provinciali liguri – sottolinea Giancarlo Grasso, presidente Confartigianato Liguria – che riflettono le difficoltà di un settore fondamentale per la nostra economia, ma che vede la continuazione del percorso di crescita degli ultimi trimestre in linea con le locomotive Lombardia e Veneto. Crescita alla quale hanno sicuramente contribuito anche le misure messe in campo da Regione Liguria: siamo infatti convinti che la riapertura a breve della cassa artigiana consentirà ulteriore sviluppo al settore”.

Guidano la classifica regionale per incremento percentuale Imperia e Genova, mentre assistiamo ad un calo alla Spezia e Savona.

Imperia infatti rappresenta la locomotiva ligure +37 imprese su 7.265imprese attive, corrispondente a una crescita del +0,51%. Il territorio conferma una dinamica favorevole per l’artigianato, sostenuta da un buon ritmo di nuove aperture (134), mentre le cessazioni sono 97.

Genova, con il numero assoluto più elevato di imprese artigiane, conta 22.244 imprese attive. Con una crescita pari a +0,16%, vede 266 nuove iscrizioni e 231 cessazioni, con una saldopositivo di +35 imprese.

La Spezia registra un saldo negativo di -6 imprese su 5.087 imprese attive, per una diminuzione pari a -0,12%. Un dato leggermente negativo che comporta 63 nuoce iscrizioni e 69 cessazioni.

Savona registra il maggior calo in Liguria, con un saldo negativo di -15 imprese su 8.308 imprese attive, per un decremento pari a -0,18%. Sono 95 le nuove iscrizioni e 110 le cessazioni nel corso dell’ultimo trimestre.

“Il buon andamento dell’artigianato ligure conferma l’efficacia delle politiche messe in campo per sostenere le micro e piccole imprese e favorirne l’accesso al credito”. Lo dichiara Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico di Regione Liguria, commentando i dati elaborati da Confartigianato Liguria su base Movimprese, che indicano una crescita del comparto regionale con 42.900 imprese artigiane attive e un saldo positivo nel terzo trimestre 2025.

“Misure come Garanzia Artigianato Liguria – aggiunge Piana – hanno dato risposte concrete, sostenendo investimenti e liquidità in un settore strategico per l’economia regionale. Continueremo a rafforzare questi strumenti, accompagnando gli artigiani liguri nei percorsi di sviluppo e innovazione”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti