Arte e cultura in Italia: che cosa fare e vedere a Pasqua e Pasquetta 2025
- Postato il 20 aprile 2025
- Di Agi.it
- 2 Visualizzazioni

Arte e cultura in Italia: che cosa fare e vedere a Pasqua e Pasquetta 2025
AGI - Anche quest'anno avremo una Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura, soprattutto se il meteo non sarà poi così clemente, come annunciato dalle previsioni. In questi giorni di festività, infatti, musei, gallerie, aree e parchi archeologici statali restano aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane. Per verificare luoghi, orari, tariffe e modalità di visita è possibile consultare le pagine del sito del MiC.
Viaggiare in treno per scoprire l'Italia
Il Gruppo FS, attraverso le società controllate Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia, ha reso noto che oltre 27 milioni di persone hanno scelto e sceglieranno il treno, mezzo green per eccellenza, per viaggiare durante i ponti primaverili legati alle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio.
Con i treni del Regionale è possibile raggiungere 1.700 località italiane, fra città d'arte, borghi e luoghi di montagna e di mare. Ce n'è per tutti i gusti: Cortona, Montepulciano, San Gimignano, Urbino, Fermo, Spoleto, Orvieto, Lecce, Taormina e Siracusa.
Milano: musei aperti e mostre speciali
L'offerta culturale di Milano subirà poche interruzioni. Palazzo Reale, PAC e Mudec sono sempre aperti a Pasqua, il 25 aprile e il 1° maggio, mentre i musei civici chiuderanno solo il lunedì di Pasquetta e, alcuni, anche il giorno della Festa dei Lavoratori.
Il Padiglione d'Arte Contemporanea sarà visitabile (orario 10-19.30), così come il Museo delle Culture (10.30-19.30), con prolungamento fino alle 22.30 il 1° maggio. I musei civici saranno chiusi il 21 aprile e in alcuni casi anche il 1° maggio. Casa della Memoria sarà chiusa a Pasquetta e il 1° maggio, aperta gli altri giorni festivi dalle 10.30 alle 18.
Alla Fabbrica del Vapore saranno visitabili mostre su Nanda Vigo, Francesco Panozzo e L'arte infinita degli effetti pratici nei giorni 20, 21 e 25 aprile (10-12.30 e 13.30-19), e anche il 1° maggio (8-21).
Torino: da Botticelli a Mucha
Fino al 27 luglio 2025, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra Da Botticelli a Mucha: un viaggio nell'estetica femminile nella storia dell'arte. Oltre 100 opere, tra cui la Venere di Botticelli e la Dama con l'unicorno di Luca Longhi, raccontano il mito, la natura e l'universo femminile fino all'Art Nouveau di Mucha.
Focus speciali su Contessa di Castiglione e sul Volto di fanciulla di Leonardo da Vinci. A curare: Annamaria Bava per i Musei Reali e Arthemisia.
Oriocenter e i mattoncini Lego
Chi parte da Orio al Serio può visitare la mostra dedicata ai Lego all'Oriocenter. Esposte costruzioni interattive, figure a grandezza naturale, oltre 100 modelli con più di 10 milioni di mattoncini. Tra le attrazioni: Ferrari F40, Spider-Man, e affreschi della Cappella Sistina.
Venezia e l'eleganza maschile di Casanova
Fino al 27 luglio, il Museo di Palazzo Mocenigo ospita la mostra Il seduttore, dedicata all'immagine maschile al tempo di Casanova. Diverse sezioni esplorano moda e società del Settecento.
Bologna e il volto privato di Che Guevara
Fino al 30 giugno 2025, il Museo Civico Archeologico di Bologna propone Che Guevara. Tú y todos: oltre 2.000 documenti per raccontare l'uomo oltre l'icona, tra lettere, diari, foto e video d'epoca.
Firenze e Villa Bardini
A Firenze è consigliata una passeggiata a Villa Bardini o una visita ai giardini di Boboli. I grandi classici sono la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, la Galleria degli Uffizi, il Bargello e la Galleria dell'Accademia.
Roma e i musei aperti anche a Pasquetta
Fino al 24 aprile torna Pasqua nei Musei: i Musei Civici di Roma saranno aperti, anche a Pasquetta. Il programma include eventi per il Natale di Roma (21 aprile), Giornata della Terra (22 aprile) e attività didattiche legate al Giubileo.
Tra i musei visitabili: Museo di Roma in Trastevere, Ara Pacis, Villa Torlonia, Galleria d'Arte Moderna, Parco Archeologico del Celio, Colosseo, Fori Imperiali e Pantheon.
Caravaggio a Palazzo Barberini
Fino al 6 luglio 2025, Palazzo Barberini ospita una mostra dedicata a Caravaggio. In esposizione: Ritratto di Monsignor Maffeo Barberini e l'Ecce Homo, eccezionalmente dal Museo del Prado.
Assisi e il messaggio di pace di Banksy
Alla Rocca Maggiore di Assisi fino al 2 novembre si può visitare Peace on Earth: oltre 100 opere di Banksy per un messaggio globale di pace e speranza.
Napoli: Raffaello e Pino Daniele
Alle Gallerie d'Italia di Napoli è esposta fino al 22 giugno 2025 la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, opera restaurata e restituita all'artista nel 1927. Un ritratto con chiari riferimenti alla Gioconda.
Palazzo Reale di Napoli celebra Pino Daniele con Spiritual, mostra evento per i 70 anni dalla nascita. Esposti: oggetti personali, strumenti, documenti e contenuti audiovisivi.
Pompei, Paestum e la Reggia di Caserta
Aperti a Pasqua e Pasquetta, anche il Parco archeologico di Pompei, con la mostra Essere donna nell'antica Pompei: circa 300 oggetti raccontano la condizione femminile nella società romana. Da visitare anche Paestum e la Reggia di Caserta.
Reggio Calabria e Agrigento
In Calabria brillano i Bronzi di Riace al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, tappa obbligata alla Valle dei Templi.
Continua a leggere...