Arriverà davvero la neve in pianura in Piemonte? cosa dicono gli ultimi aggiornamenti

  • Postato il 17 novembre 2025
  • Meteo
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 4 Visualizzazioni

TORINO – Sebbene nelle ultime ore si stia molto parlando del freddo artico, e conseguenti nevicate, che sta per interessare la nostra regione, è bene fare un po’ di chiarezza.

Come riportano infatti gli ultimi aggiornamenti del meteorologo Andrea Vuolo, “oggi si può senz’altro confermare un netto cambio di scenario meteorologico dal 19-20 novembre al Nord Italia, quantomeno dal punto di vista delle temperature, stante un’importante avvezione di masse d’aria di estrazione artico-marittima che dal Nord Europa riuscirà ad estendersi fin sul Mediterraneo centro-occidentale, aggirando da Ovest l’arco alpino e portando una fase fredda su molti Paesi”.

Da metà settimana si registreranno importanti cali delle temperature anche sulla nostra regione, le quali si porteranno – almeno fino al prossimo weekend – al di sotto delle medie del periodo in quota, ma comunque su valori tipici del tardo autunno in pianura con minime notturne probabilmente anche di qualche grado al di sotto degli 0°C (nubi permettendo) e massime pomeridiane a tratti inferiori ai 10°C, peraltro come ancora mai accaduto dall’inizio della stagione autunnale.

“Tuttavia – continua Vuolo – ad oggi non sono previste nevicate fino a quote basse in Piemonte, tantomeno in pianura. Le correnti in quota, almeno dagli ultimi aggiornamenti modellistici, sembra che si manterranno prevalentemente di provenienza settentrionale, con le precipitazioni – associate alle probabili circolazioni depressionarie e ai sistemi perturbati in formazione sul comparto mediterraneo – che rimarranno relegate in particolar modo al Centro-Sud della Penisola, o comunque dall’Emilia-Romagna verso le regioni centrali e meridionali.

Non si esclude, tuttavia, qualche fenomeno sul basso Piemonte, specie sulle aree alpine e appenniniche di confine con la Liguria, ma ad oggi non si profila nessuna configurazione favorevole a precipitazioni estese a tutta la regione, ancor più nevose a quote molto basse come da proclami di alcuni siti. A mancare – conclude il meteorologo -, per l’ennesimo anno, sono le grandi perturbazioni atlantiche che notoriamente, in questo periodo, dovrebbero portare le più importanti precipitazioni dell’anno sulla nostra regione, con le copiose nevicate alpine che – di settimana in settimana – dovrebbero gradualmente abbassarsi di quota fino ai settori di medio-bassa montagna.

L'articolo Arriverà davvero la neve in pianura in Piemonte? cosa dicono gli ultimi aggiornamenti proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti