Arriva un’altra edizione del Focus Moda di Artribune Magazine: bellezza tra conservazione e trasformazione

  • Postato il 4 ottobre 2025
  • Moda
  • Di Artribune
  • 2 Visualizzazioni

Il Focus Moda di Artribune torna in edizione cartacea e viene presentato dalla newsletter Tailor di questa settimana. Un ponte tra moda, design, archivi, cultura visiva e saper fare, pensato per chi cerca letture lente e punti di vista contemporanei.

Che cos’è il Focus Moda

La sezione moda di Artribune sperimenta formati che mettono in dialogo prodotti, arte e cultura, parlando agli appassionati e a chi frequenta i mondi contigui di lifestyle, beauty e fragranze. Grazie a un linguaggio visivo aggiornato e all’integrazione tra piattaforme e social, l’analisi si accompagna a una comunicazione fresca, capace di intercettare pubblici giovani senza rinunciare alla profondità. Da tre anni Artribune esplora moda e costume con uno sguardo internazionale e interdisciplinare: inchieste, interviste, focus su know-how e artigianato, con attenzione a mostre e archivi, sia in digitale sia su carta. L’edizione cartacea è semestrale, in inglese, e integra QR code che rimandano alla versione italiana. Il progetto è curato da Alessia Caliendo con il contributo di Margherita Cuccia, Lara Gastaldi, Aurora Mandelli, Alessandro Masetti, Vova Motrychuk e con il fashion editing di Giulio Solfrizzi.

Il tema del quinto numero è “Preservare la bellezza”

Nel contemporaneo, la bellezza vive nella tensione fra conservazione e trasformazione. Il quinto Focus Moda nasce da questa frizione: che cosa significa oggi preservare la bellezza? “Preservare” sottintende un valore originario, ma la bellezza è instabile, vulnerabile, in continua ridefinizione. Resta però essenziale: “Beauty creates beauty”, ricordava qualche mese fa a Artribune Giancarlo Giammetti, a sostegno della missione della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Tra eco-ansia, Olimpiadi e intelligenza artificiale, la bellezza si frammenta; nell’era dei doppi digitali artiste come Arvida ByströmInes Alpha e Harriet Davey la ripensano come atto di creazione. Questo numero dà voce a quella pluralità: non per chiudere una definizione, ma per raccontare come — e perché — continuiamo a cercarla.

Su Tailor, due contenuti esclusivi in anteprima

Per accompagnare l’uscita del Focus Moda cartaceo, Tailor pubblica due contenuti esclusivi — gli altri seguiranno nelle prossime uscite. Il primo è Eco-styling. Un invito a vestirsi di sé stessi a cura di Margherita Cuccia. Lo styling sostenibile come pratica creativa di riuso e riconfigurazione del guardaroba, non nuovi acquisti, ma nuovi sguardi su ciò che già possediamo. Tra gli esempi citati: Look @ The Label di Jennifer von Walderdorff, che aiuta a valorizzare i capi in relazione alle forme del proprio corpo; la stylist Sophie Strauss, con consulenze inclusive per “persone reali”; The Seam di Layla Sargent, piattaforma che fa della riparazione un gesto di cura. Una riflessione sul passaggio dall’oggetto alla gestualità dell’indossare e sulla bellezza come autodeterminazione quotidiana

Il secondo è Nelle Marche debutta un laboratorio creativo al confine tra arte e profumo a cura di Alessia Caliendo. Il progetto di Filippo Sorcinelli a Mondolfo (Pesaro e Urbino)  unisce produzione e galleria: il lavoro diventa testo espositivo, la polvere di bottega parte del racconto. Un’economia della lentezza guida processi e qualità, tra memoria del sacro e profumeria artistica. In programma una scuola-bottega tra Mondolfo e Santarcangelo per strutturare la filiera del saper fare; l’impegno resta filantropico e radicato nel territorio, con immagini di Davide Sartori (Premio Luigi Ghirri 2025). 

Che cos’è Tailor e come seguirla

Tailor è la newsletter di Artribune dedicata alla moda in dialogo con l’arte e la cultura. Attiva da gennaio 2025, arriva gratuitamente a domeniche alterne. È curata da Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi ed è lo strumento principale di approfondimento sui temi moda/cultura della testata.
Iscriversi, e consigliarla a potenziali lettori, è il modo migliore per sostenere il progetto: tutte le informazioni utili sono disponibili qui. Per farsi un’idea o recuperare i numeri precedenti, è consultabile liberamente l’archivio digitale (a questo link). Fin dal debutto è inoltre attivo tailor@artribune.com per segnalazioni, commenti e collaborazioni (anche commerciali): un filo diretto con lettrici e lettori per raccontare la moda in dialogo con l’arte, le persone che la promuovono, i luoghi e le realtà coinvolte.

Perché un Focus Moda su carta oggi

In un ecosistema iper-digitale, la carta restituisce tempo e prospettiva. Il Focus Moda raccoglie e ordina segnali, intreccia archivi e sperimentazioni, dà spazio a voci plurali. L’edizione in inglese, con QR code alla versione italiana, mette in comunicazione comunità diverse, senza perdere la qualità dell’analisi e la cura del progetto visivo. È un invito a preservare: non fissare, ma accompagnare la trasformazione.

L’articolo "Arriva un’altra edizione del Focus Moda di Artribune Magazine: bellezza tra conservazione e trasformazione" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti