Arriva lo scudo penale per i medici, diventeranno impunibili? Ecco le novità

  • Postato il 5 settembre 2025
  • Cronaca
  • Di Blitz
  • 5 Visualizzazioni

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva lo scudo penale per i medici, già introdotto in via emergenziale durante la pandemia da Covid-19 e successivamente prorogato. Ora, con una modifica del Codice penale, la misura diventa strutturale e prevede che i professionisti sanitari possano essere puniti per reati come lesioni o omicidio colposo solo in caso di colpa grave, purché abbiano rispettato linee guida accreditate o buone pratiche clinico-assistenziali.

Il provvedimento tiene conto del contesto operativo in cui i medici si trovano a operare: dalla scarsità di risorse umane e materiali alle carenze organizzative, fino alla complessità delle patologie e alle situazioni di emergenza. Secondo i ministri della Salute Orazio Schillaci e della Giustizia Carlo Nordio, la riforma non significa “impunità” per i medici, bensì rappresenta uno strumento per ridurre la cosiddetta medicina difensiva, che pesa sul sistema sanitario e allunga le liste d’attesa.

Maggiore serenità per i sanitari e tutele per i pazienti

Il nuovo disegno di legge delega, che rientra in un più ampio pacchetto di riforme per le professioni sanitarie, mira a restituire serenità agli operatori e a ridurre le denunce infondate che spesso hanno indotto i medici a prescrivere esami costosi e invasivi, con un impatto economico stimato in circa 11 miliardi l’anno.

Schillaci e Nordio hanno ribadito che resta garantito il diritto dei cittadini al giusto risarcimento dei danni in sede civile, precisando che la responsabilità penale per colpa grave non viene meno. L’obiettivo è permettere ai medici di concentrarsi sui pazienti, evitando di sprecare energie in pratiche difensive che rallentano l’efficienza del Servizio sanitario nazionale.

dottore con paziente
Arriva lo scudo penale per i medici, diventeranno impunibili? Ecco le novità (foto ANSA) – Blitz quotidiano

Le altre novità della riforma sanitaria

Il ddl delega non si limita allo scudo penale, ma introduce anche nuove misure per rafforzare il sistema sanitario. Tra queste figurano incentivi e forme di lavoro flessibili per il personale, l’inclusione degli specializzandi in Medicina per colmare le carenze di organico, la riforma degli Ordini professionali, la governance dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario e la creazione di nuove Scuole di Specializzazione, come quella destinata a chimici e biologi.

Un capitolo specifico è dedicato anche alla formazione dei medici di famiglia: al posto degli attuali corsi regionali verrà istituita una vera e propria Scuola di specializzazione. Il provvedimento delega il governo ad adottare entro il 31 dicembre 2026 le misure attuative.

La riforma ha ricevuto il plauso della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) e dei principali sindacati di categoria, come Anaao e Cimo. L’ok definitivo arriva dopo un iniziale stop dovuto a differenti visioni interne, ma segna ora una svolta importante per il futuro del Servizio sanitario nazionale.

L'articolo Arriva lo scudo penale per i medici, diventeranno impunibili? Ecco le novità proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti