Arriva il bonus da 500 euro per fare la spesa, chi avrà diritto alla carta “Dedicata a te” e cosa può comprare

Da oggi, 30 ottobre, sono ufficialmente disponibili per i Comuni le liste definitive dei beneficiari della carta “Dedicata a te”, il bonus una tantum da 500 euro destinato alle famiglie in difficoltà economica. Si tratta di un contributo previsto dal Fondo alimentare del Governo e riservato ai nuclei con ISEE inferiore a 15mila euro, che non percepiscono altre forme di sostegno come l’Assegno di inclusione o la Naspi.

Il fondo complessivo ammonta a 500 milioni di euro, e secondo le stime 1.157.179 famiglie riceveranno la carta. Di queste, circa il 30% sono nuovi beneficiari, mentre il 70% aveva già usufruito del contributo nelle precedenti edizioni. Le carte, emesse da Poste Italiane, vengono distribuite tramite i Comuni, che informeranno i cittadini selezionati sul ritiro e sull’attivazione.

Scadenze e modalità di utilizzo

Ogni beneficiario riceverà un credito di 500 euro, spendibile esclusivamente per acquisti alimentari. Per non perdere il bonus, è necessario effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025, mentre il credito dovrà essere utilizzato completamente entro il 28 febbraio 2026. Dopo tale data, eventuali somme residue verranno revocate.

Il saldo residuo può essere controllato presso i bancomat Postamat, e non è previsto alcun prelievo in contanti: la carta può essere utilizzata solo per pagamenti elettronici nei punti vendita convenzionati.

Cosa si può comprare con il bonus

La carta “Dedicata a te” consente di acquistare un’ampia gamma di prodotti alimentari di prima necessità: carne, pesce fresco e conserve, latte e derivati, uova, olio d’oliva e di semi, cereali, frutta, verdura, legumi, miele, zucchero, cacao, caffè, tè, camomilla e prodotti da forno. Sono inclusi anche alimenti per l’infanzia e prodotti DOP e IGP, mentre sono esclusi gli alcolici.

 

L'articolo Arriva il bonus da 500 euro per fare la spesa, chi avrà diritto alla carta “Dedicata a te” e cosa può comprare proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti