Arriva a Bardineto il BGravel: il primo evento gravel della Finale Outdoor Region
- Postato il 7 agosto 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Bardineto. La Finale Outdoor Region, mecca internazionale dell’outdoor e terra promessa per gli amanti dell’enduro MTB, apre le porte a una nuova anima della bici: il gravel. E lo fa con un evento tutto da vivere, a passo (e pedalata) lento.
Domenica 31 agosto, arriva a Bardineto, nel cuore verde dell’Alta Val Bormida, la BGravel: una randonnée non competitiva che invita cicliste e ciclisti a scoprire l’entroterra ligure su strade sterrate e strade secondarie, lontano dal traffico, vicini alla natura.
Quattro i percorsi tra cui scegliere (Corto, Medio, Lungo, Epic) tutti con partenza e arrivo a Bardineto. In base alla distanza, si attraverseranno luoghi simbolici della regione: la Foresta della Barbottina, il lago di Osiglia, i borghi di Calizzano, Murialdo e l’incantevole Castelvecchio di Rocca Barbena. Non mancheranno le pause con timbro del “passaporto gravel”, un caffè e magari un pezzo di focaccia da gustare con vista.
L’iniziativa nasce dalla sinergia il Consorzio Finale Outdoor Region e il Comune di Bardineto, insieme alla Pro Loco e all’Associazione Bardineto Outdoor, da sempre custodi di un territorio ricco di sentieri gravity, ma anche di percorsi dolci e panoramici perfetti per chi pedala con una gravel, MTB o e-bike.
“Abbiamo immaginato un evento non competitivo per mostrare un lato più lento e autentico della Finale Outdoor Region – spiega il sindaco di Bardineto Mario Basso – Il cicloturismo è in crescita e pensiamo che chi ama questa attività possa apprezzare il nostro territorio fatto di natura, silenzio e ospitalità genuina.”

Enrico Guala, direttore marketing del Consorzio Finale Outdoor Region: “Sul modello dei grandi eventi del Finalese che ci hanno consacrato come una delle mete mountain bike più conosciute al mondo, anche i percorsi della BGravel saranno fruibili per tutti dopo l’evento. Con Bardineto, la Val Bormida e la Val Neva, aggiungiamo alla grande offerta bike il lato Gravel e Cicloturistico, imprescindibile per una destinazione che ambisce a rimanere leader nel panorama internazionale.”
I tracciati sono stati ideati da due local esperti del mondo gravel e bikepacking, Luca Bondi e Guido Pighi, con l’obiettivo di offrire esperienze adatte a ogni livello di allenamento: “Volevamo che ogni percorso includesse luoghi simbolici della regione e un mix di sterrato, strade secondarie e panorami capaci di emozionare sia chi percorre i 30 chilometri del giro più corto che chi decide di mettersi alla prova sul percorso Epic.”

Ma la BGravel non è solo bici: è anche condivisione, inclusione e festa. Sabato sera sarà possibile campeggiare, partecipare a momenti conviviali con cibo e musica grazie alla Pro Loco, e prepararsi insieme alla pedalata della domenica.
Chi vuole scoprire la Finale Outdoor Region da una prospettiva nuova, più lenta e autentica, non può mancare alla prima edizione della Bgravel.
Il BGravel non è una gara: è un viaggio attraverso l’entroterra finalese. E tutto comincia da Bardineto. Iscrizioni aperte qui.