Apple riscrive le regole del gioco: dal sottilissimo iPhone Air agli AirPods che traducono in tempo reale

  • Postato il 9 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Quando Apple decide di cambiare pelle, non lo fa mai per un vezzo estetico. Lo fa per segnare una nuova fase della sua storia. Il keynote di Cupertino, sotto il claim “Awe dropping”, è stato esattamente questo: il manifesto di un’azienda che ha deciso di ridisegnare i propri prodotti chiave, sfidando limiti fisici, tecnologici e di mercato.

Sul palco, Tim Cook e il suo team hanno alternato il linguaggio della meraviglia a quello della pura ingegneria: iPhone 17 Air, il primo grande redesign dal 2017, sottile come un taccuino e potente come un MacBook Pro; AirPods Pro 3 che traducono conversazioni in tempo reale; Apple Watch Series 11 in grado di rilevare l’ipertensione.

Il filo conduttore? Una spinta all’intelligenza artificiale integrata che non passa più solo dal cloud, ma diventa parte del DNA dell’hardware. E una filosofia di design che non si limita a fare “più bello”, ma fa “più utile” — senza toccare i prezzi di listino, scelta non scontata in un’America che fa i conti con i dazi.

iPhone 17 Air: il primo grande redesign dal 2017

Otto anni dopo l’iPhone X, Apple rompe il suo stesso canone e presenta iPhone Air, lo smartphone più sottile e leggero mai prodotto a Cupertino: appena 5,6 millimetri, titanio “space grade” e quattro colori — bianco, oro, nero e azzurro cielo.

Il design non sacrifica la robustezza: secondo l’azienda è più resistente dei modelli precedenti, con la nuova ceramic shield 2 tre volte più resistente ai graffi.

Cuore del dispositivo è il chip A19 Pro, progettato per spingere l’intelligenza artificiale direttamente on-device. Apple lo racconta come “un pezzo di futuro che sembra sparire tra le mani”.

In Italia il prezzo di partenza stimato è di circa 1.089 euro, in attesa di conferma ufficiale.

Batteria “all-day” e iOS 26: il software che anticipa i bisogni

Nonostante il profilo ultrasottile, Apple promette autonomia per l’intera giornata grazie a un’architettura interna che massimizza lo spazio per la batteria e a nuove funzioni di risparmio energetico di iOS 26, capace di apprendere dalle abitudini dell’utente e prevedere quando potrebbe restare senza carica. È stato presentato anche un power bank MagSafe che porta l’autonomia fino a 40 ore.

La potenza dell’A19 Pro: AI e grafica al livello di un MacBook Pro

Il nuovo A19 Pro debutta sia su iPhone Air che sui modelli Pro, portando con sé GPU aggiornate con acceleratori di machine learning. La promessa: triplicare le prestazioni grafiche rispetto allo scorso anno e gestire modelli linguistici di grandi dimensioni localmente, senza passare dal cloud. Un salto che, secondo Apple, avvicina le capacità dell’iPhone a quelle di un MacBook Pro.

iPhone 17 Pro in alluminio e il ritorno del ProMotion su tutta la gamma

La linea Pro abbandona il titanio in favore dell’alluminio, dopo due anni di sperimentazioni sui materiali. Gli entry-level guadagnano invece ProMotion e un display da 6,3 pollici con cornici ridotte, mantenendo le dimensioni dell’iPhone 16. Disponibili cinque colorazioni — lavanda, mist blue, nero, bianco e verde salvia — tutti protetti dal nuovo ceramic shield 2.

Prezzi stimati in Italia: iPhone 17 base da circa 979 euro, Pro da 1.289 euro, Pro Max da 1.439 euro.

Fotocamera rinnovata: selfie in “center stage” e 48 megapixel

Apple rivela che nel 2024 sono stati scattati oltre 500 miliardi di selfie con iPhone. Il nuovo center stage front camera monta il sensore frontale più grande mai usato, quasi il doppio rispetto al modello precedente. Sul retro, un sistema dual fusion da 48 megapixel promette risoluzione quadrupla rispetto all’iPhone 16.

AirPods Pro 3: traduzione in tempo reale e batteria più lunga

Tim Cook ha aperto l’evento con gli AirPods Pro 3, che mantengono il prezzo di 249 euro in Italia e saranno disponibili dal 19 settembre.

Il nuovo design offre cinque misure per una vestibilità ottimale e introduce traduzione live di frasi intere in conversazioni multilingue. Migliora anche la cancellazione attiva del rumore, l’audio spaziale e la trasparenza delle voci, mentre l’autonomia sale a 8 ore con cancellazione attiva e 10 ore senza.

Apple Watch Series 11: più sottile, più resistente, più salutare

Il nuovo Series 11 è il più sottile e confortevole di sempre, con vetro rivestito in ceramica per una maggiore resistenza ai graffi. Integra un modem 5G più efficiente, garantendo 24 ore di autonomia. I colori vanno dal jet black all’oro rosa, passando per argento e una nuova tonalità di grigio.

Prezzo in Italia: da 459 euro.

L’Apple Watch che misura la pressione

Novità cruciale per la salute: il Series 11 introduce un algoritmo capace di rilevare ipertensione cronica analizzando la risposta dei vasi sanguigni grazie al sensore ottico cardiaco. La tecnologia è frutto di studi su 100.000 partecipanti e attende il via libera della FDA.

Apple Watch Ultra 3: il top di gamma senza rincari

Il modello più costoso, Ultra 3, mantiene in Italia il prezzo di 810 euro e porta miglioramenti al display, alla connettività satellitare e ora anche copertura 5G. Un aggiornamento atteso dopo un 2024 di stallo.

Prezzi invariati nonostante i dazi

Contrariamente alle attese di alcuni analisti, Apple non ha aumentato i prezzi base né per gli iPhone né per Apple Watch e AirPods, nonostante i dazi USA possano incidere sui costi fino a 100 dollari per unità. Una mossa che lascia immutato il posizionamento premium e che potrebbe premiare le vendite nel breve periodo.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti