Apple AirPods, addio alle barriere linguistiche: arriva la traduzione simultanea in Italia

  • Postato il 5 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Un turista che chiede indicazioni per strada, un convegno internazionale o un cliente straniero. Sono tutte situazioni in cui c’è una lingua che potremmo non conoscere. Non è un problema, perché possiamo conversare nella nostra lingua mentre l’altra persona parla nella sua, con una traduzione istantanea che sussurra le parole all’orecchio. Non è fantascienza, ma una funzione per gli AirPods di Apple disponibile in Europa e in Italia a partire da novembre.

Apple AirPods, addio alle barriere linguistiche: arriva la traduzione simultanea in Italia

Il blocco del Digital Markets Act

Se con gli occhiali di Meta la traduzione appare direttamente sullo schermo, con gli AirPods è possibile ascoltarla in tempo reale. La funzione, chiamata Live Translation, era stata annunciata all’evento Apple di settembre 2025, ma c’era un grande escluso, il mercato europeo: niente traduzione simultanea per i residenti nell’Unione Europa a causa del DMA, il Digital Markets Act, il regolamento che impone alle grandi piattaforme digitali requisiti stringenti per la tutela dei dati personali e per la concorrenza. Apple aveva così dichiarato che conformarsi a queste norme richiedeva tempo, bloccando di fatto il lancio in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Fino a novembre: è già accessibile la beta per sviluppatori attraverso l’Apple Developer Program, mentre la versione beta pubblica verrà rilasciata entro dicembre, a cui seguirà la versione definitiva qualche settimana dopo.

Come funziona la traduzione in tempo reale

La funzione Live Translation sfrutta Apple Intelligence, l’intelligenza artificiale presente negli iPhone, ascolta l’interlocutore e riproduce l’audio tradotto direttamente negli auricolari. Se entrambe le persone indossano AirPods compatibili, ciascuna può ascoltare la traduzione nella propria lingua preferita, senza dover estrarre lo smartphone o aprire applicazioni. In caso solo uno dei due utenti possieda le cuffiette Apple, la traduzione può essere visualizzata direttamente sull’iPhone.

La tecnologia interviene anche sul volume grazie alla cancellazione attiva del rumore: quando arriva la traduzione, gli AirPods abbassano il livello della voce originale, permettendo di concentrarsi sulla versione tradotta senza creare confusione nell’ascolto.

Al lancio europeo, la funzione supporterà nove lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, portoghese, spagnolo, giapponese, coreano e cinese sia nella versione mandarino semplificato che in quella tradizionale. Inoltre le traduzioni sono elaborate sul telefono senza inviarle ai server esterni, garantendo così la privacy delle conversazioni.

Sono diversi i metodi per avviare la traduzione simultanea. Il più rapido è tenere premuto contemporaneamente lo stelo di entrambi gli AirPods o, in alternativa, si può chiedere a Siri oppure aprire l’app Traduci preinstallata sull’iPhone, o passare attraverso il Centro di Controllo.

I requisiti

Non tutti gli AirPods potranno sfruttare la traduzione simultanea, ma serviranno i modelli più recenti: AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 oppure la versione ANC degli AirPods 4, quella dotata di cancellazione attiva del rumore. Anche l’iPhone dovrà essere compatibile e dovrà avere Apple Intelligence attivata, quindi solo i modelli iPhone 15 Pro o successivi potranno utilizzare la nuova funzione. In particolare, per il supporto completo alla lingua italiana sarà necessario aggiornare a iOS 26.1.

Soddisfatti i requisiti, che si tratti di turismo, viaggi di lavoro o studenti in trasferta, la traduzione simultanea rappresenta un aiuto per abbattere le barriere linguistiche, non rimanendo più relegata a opere di fantascienza.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti