Antropova, che tonfo a Cuneo: Novara resta solitaria in vetta. Egonu rialza Milano, UYBA batticuore contro Bergamo
- Postato il 16 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Errare è umano, perseverare sarebbe diabolico. Ma di diabolica qui c’è solo la mano di Paola Egonu, che rimette in sesto una Numia uscita con le ossa rotte dal confronto di Chieri di domenica scorsa. Anche se Vallefoglia dimostra di voler vendere cara la pelle nel turno infrasettimanale, che una sopresa (e bella gorssa) la regala con la netta affermazione di Cuneo su Scandicci. Così in vetta a punteggio pieno dopo tre giornate resta solo l’Igor Gorgonzola Novara, che strapazza Chieri nel derby del Ticino e continua a mandare segnali al resto della truppa.
- Egonu la guida, Fersino la difesa: Milano rialza la testa
- Scandicci, che tonfo a Cuneo! Novara ringrazia e scappa
- Perugia s'è desta, Obossa ed Eckl fanno impazzire la UYBA
- Volley, A1 femminile: i risultati della 3a giornata
- Volley femminile, la classifica della Serie A1
- A1 femminile, il prossimo turno (19/10)
Egonu la guida, Fersino la difesa: Milano rialza la testa
Il riscatto della Numia era atteso, ma che la coperta resti un po’ corta lo si capisce anche dalla fatica fatta per rimettere le cose a posto contro la Megabox. Alla quale non sono bastati i 20 punti messi a terra da Erblira Bici, perché Egonu ha deciso di tornare in ufficio di corsa (25 punti per l’opposto della nazionale) e Lanier ha fatto capire che se messa nelle condizioni di poter rendere al meglio non è il tipo da farsi pregare (17 punti per l’ex Conegliano). L’ottima prova di Eleonora Fersino in ricezione (80% di efficienza: il dopo Moki è cominciato e Velasco può cominciare a sorridere) è l’altra ragione per la quale Milano riesce a rimettersi in piedi dopo un avvio di stagione con poche luci e qualche ombra di troppo. E anche Francesca Bosio in cabina di regia sembra aver cominciato ad andare a regime.
Cosa che Joanna Wolosz a Conegliano fa da sempre: facile vittoria per 3-0 in casa della Omag-MT, con Haak che firma 16 punti (e Zhu 14) in una serata a basso punteggio, perché le pur volenterose romagnole poco possono per contrastare lo strapotere delle Pantere (efficienza offensiva di squadra al 12%: troppo divario per competere).
Scandicci, che tonfo a Cuneo! Novara ringrazia e scappa
In testa, così, ci rimane soltanto Novara. Che nel derby del Ticino contro Chieri dimostra di stare da Dio: non inganni il 3-0 finale perché tutti i set sono stati combattuti fino alla fine, ma l’Igor Gorgonzola ha saputo volgere a proprio favore tutti i momenti chiave della sfida. Igiede e Ishikawa, con 12 punti a testa, hanno saputo capitalizzare al meglio i palloni più pesanti, con la solita Alsmeier (14 punti) in grado di sparigliare le carte al momento giusto. Anche se il premio di MVP se l’è preso Giulia Leonardi, altro libero rivelazione di questo primo scorcio di stagione (e Velasco può ancora di più sorridere). Stella Nervini ha fatto debitamente il suo (14 punti, due in meno di Nemeth), ma dopo aver affossato Milano la schiacciatrice della nazionale non ha saputo ripetersi al cospetto della prima della classe.
Che resta solitaria in vetta perché Scandicci a Cuneo va incontro a una piccola Caporetto: 3-0 netto a favore della Honda (25-19, 25-10, 26-24), che “surfa” sulle ali di una serata di grazia vissuta dalla statunitense Pritchard (18 punti, di cui 5 a muro) e da Cecconello (anche per lei sono 18). Male Antropova, ferma al 12% in attacco.
Perugia s’è desta, Obossa ed Eckl fanno impazzire la UYBA
Dopo tre turni, insomma, è Novara a battere cassa. Con Conegliano che insegue una lunghezza più dietro (l’altra unica imbattuta del torneo, ma questa è praticamente la regola) e Milano due punti più sotto. La terza giornata ha dato anche valore alla buona partenza della Bartoccini MC Restauri Perugia, che col 3-1 rifilato a Monviso ha trovato la prima vittoria stagionale (prestazione da incorniciare per Beatrice Gardini, autrice di 22 punti).
Primo hurrà anche per Firenze, che si complica e non poco la vita prima di risalire contro Macerata (da 0-2 a 3-2: Knollema da 25 punti e Bukilic con 17 le artefici del controsorpasso), mentre al tiebreak c’è finita anche un’emozionante sfida tra UYBA e Bergamo, con Obossa ed Eckl decisive nelle battute finali, con le orobiche che hanno avuto tre palle match a disposizione sul 14-11, annullate tutte da Obossa prima della chiusura di Eckl per un clamoroso 16-14 che ha mandato in estasi il pubblico di casa.
La Serie A1 Tigotà tornerà in campo domenica, ma sabato c’è la Supercoppa a Trieste tra Conegliano e Milano: Egonu e Danesi contro Fahr e De Gennaro, l’ennesimo tentativo di provare a scalfire il dominio delle Pantere.
Volley, A1 femminile: i risultati della 3a giornata
- Novara-Chieri 3-0
- Il Bisonte Fi-Macerata 3-2
- UYBA Busto Arsizio-Bergamo 3-2
- Perugia-Monviso 3-1
- Milano-Vallefoglia 3-1
- San Giovanni-Conegliano 0-3
- Cuneo-Scandicci 3-0
Volley femminile, la classifica della Serie A1
Questa la classifica dopo i primi tre turni.
- Novara 9
- Conegliano 8
- Milano 7
- Scandicci 6
- Cuneo, Chieri 5
- Il Bisonte FI, Bergamo, Perugia 4
- Monviso, Vallefoglia, UYBA 3
- Macerata 1
- San Giovanni 0
A1 femminile, il prossimo turno (19/10)
Il programma della prossima giornata, la quarta.
- Bergamo-Novara (ore 16 – DAZN e VBTV)
- Chieri-UYBA Busto Arsizio (ore 17 – VBTV)
- Monviso-Cuneo (ore 17 – VBTV)
- Scandicci-Il Bisonte Fi (ore 17 – VBTV)
- Vallefoglia-San Giovanni (ore 17 – DAZN e VBTV)
- Macerata-Perugia (ore 18 – Rai Sport e VBTV)
- Conegliano-Milano (5/11 ore 20.30 – Rai Sport e VBTV)
Sabato 18 ottobre a Trieste si gioca la Supercoppa tra Conegliano e Milano.