Andiamo al Massimo, anche su YouTube. La festa de il Fatto Quotidiano in diretta
- Postato il 9 settembre 2025
- Festa Del Fatto Quotidiano
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
Dal 9 al 14 settembre al Circo Massimo va in scena la festa del Fatto Quotidiano: sei giorni di iniziative, approfondimenti e spettacoli. Una festa in versione estesa, che ci vedrà impegnati per una settimana intera. Tutti i lettori del FattoQuotidiano che non avranno la possibilità di seguire gli eventi dal vivo a Roma, potranno farlo anche da casa. Infatti, non solo trasmetteremo tutto quello che avverrà sui due palchi allestiti nell’area della Festa (leggi il programma dell’evento), ma abbiamo pensato a un vero e proprio palinsesto di appuntamenti in diretta che ci accompagneranno per tutta la durata dell’evento, dal primo pomeriggio di martedì, fino alla sera di domenica.
Un’esperienza resa possibile anche grazie alla collaborazione con YouTube che ha curato l’allestimento tecnico e la scenografia dello YouTube Live Corner. Uno spazio che sarà molto più di una semplice postazione: sarà un vero e proprio studio televisivo temporaneo, attivo 24 ore su 24 per tutta la durata dell’evento.
L’obiettivo è portare la festa direttamente a milioni di persone in tutta Italia, offrendo un punto di vista originale e in tempo reale. All’interno di questo “salottino in stile podcast” immerso nel cuore della manifestazione, si alterneranno: dirette esclusive con ospiti di rilievo (giornalisti, blogger, artisti, attivisti e creator); collegamenti in tempo reale con i palchi principali, per non perdere neanche un momento degli interventi più importanti; contenuti notturni con le repliche dei momenti salienti della giornata e non solo.
Il programma completo dello YouTube Live Corner
Martedì 9 settembre
13.30 – Presentazione dell’evento con Cinzia Monteverdi, Alessandro Madron e Martina Colasante (Government Affairs & Public Policy Manager, Google)
15.00 – Cervelli in Fuga, storie di Italiani nel mondo, a cura di Eleonora Bianchini
Mercoledì 10 settembre
09.00 – Rassegna stampa con Peter Gomez
10.00 – La sicurezza in rete, con Barbara Strappato (Polizia Postale), Martina Colasante (Government Affairs & Public Policy Manager, Google), Guido Scorza (Garante della privacy), Barbascura X, modera Virginia Della Sala
11.00 – Claudia Rossi intervista il creator Barbascura X
11.30 – A Nudo, il podcast sul delitto del Circeo, con Angela Di Berardino e Giulia Mariani, modera Fabio Amato
12.30 – Crisi climatica in Italia: il prezzo che paghiamo con Simona Abbate (Greenpeace), Virginia Della Sala e Luisiana Gaita
13.30 – IoScelgo! Basta armi italiane ai paesi in guerra, con Alessia Grossi, Fabrizio Battistelli (Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo), Elena Mazzoni (Stop Rearm Europe) Pietro Barabino, Riccardo Rudino (Calp)
14.30 – I fatti del giorno, con Peter Gomez e Giampiero Gramaglia
20.30 – “Storia del suffragio universale” con Luciano Canfora e Miriam Mirolla
Giovedì 11 settembre
09.00 – Rassegna stampa con Antonio Padellaro
10.00 – Verso il voto: partiti e leader alla prova delle regionali, con Fabrizio d’Esposito, Luca De Carolis, Giacomo Salvini
11.00 – “Stato Mafia”, con Stefano Baudino, Antonio Ingroia e Alessandro Zardetto
12.00 – Informazione e pubblicità con Maurizio Lettieri (Google), Alberto Gugliada (Dorvan) e Luca D’Aprile (Seif Spa)
13.00 – Cervelli in Fuga, storie di Italiani nel mondo, a cura di Eleonora Bianchini
13.30 – Connessi ma sconnessi (il paradosso della felicità nell’era digitale) con Serena Mazzini e Alessandro Sahebi, moderano Caterina Minnucci e Virginia Della Sala
14.30 – I fatti del giorno, con Salvatore Cannavò e Marco Grimaldi
20.30 – La scuola del Fatto compie 3 anni, Miriam Mirolla in dialogo con due studenti
Venerdì 12 settembre
09.00 – Rassegna stampa con Paola Zanca
10.00 – Phica e gli altri, perché non possiamo fare finta di niente. Con lo YouTuber PaccaFaCose, Simona Ammerata (Donne in rete), Virginia Della Sala, Martina Castigliani
11.00 – Torna la Confessione, con Peter Gomez, Elena Rosselli e Cecilia Pandolfi
12.00 – Paper First, come nasce un libro? Con Alessandro Zardetto, Francesco Aliberti e Martina De Felice
13.00 – I laboratori del Fatto Quotidiano, con Simone Rota e Luca D’Aprile
13.30 – “Il biennio di sangue” con Luca Tescaroli e Giuseppe Pipitone
14.30 – Lavoro sporco: paghe farlocche, diritti negati. E pure lo Stato vi sfrutta. Millennium Live con Mario Portanova e Salvatore Cannavò
17.30 – La Scuola del Fatto presenta i corsi 2025 e 2026 con Miriam Mirolla, Francesco Sylos Labini, Domenico Gallo e Francesco Mazzeo Rinaldi
20.00 – La Fondazione del Fatto incontra Medici senza frontiere, con Laura Perrotta, Cinzia Monteverdi, Martina Castigliani e Simone Rota
21.00 – Cervelli in Fuga, storie di Italiani nel mondo, a cura di Eleonora Bianchini
Sabato 13 settembre
09.00 – Rassegna stampa con Gianni Barbacetto
10.00 – Kore de Alcatraz con Mattea Fo, Cinzia Monteverdi, Simone Rota e Martina Castigliani
13.00 – La storia di Aya Ashour, con Giampiero Calapà, Aya Ashour, Riccardo Antoniucci
13.30 – Food for profit, con Giulia Innocenzi e Simone Ceriotti
14.30 – Millennium e le voci di strada. Perché nessuno le ascolta più? Con Valentina Petrini e Mario Portanova
18.30 – Il grande inganno del ponte sullo Stretto – con Gaetano Benedetto, Guido Signorino e Aurora Notarianni. Modera Carlo Di Foggia
20.30 – “Capitalismi a confronto”, presentazione del libro della scuola del Fatto, con Miriam Mirolla, Salvatore Cannavò e Lucio Baccaro
Domenica 14 settembre
09.00 – Rassegna stampa con Maddalena Oliva
10.00 – Accordi & Disaccordi: Luca Sommi e Andrea Scanzi presentano la nuova stagione
13.00 – Sostenibilità alimentare e disuguaglianze nel piatto con Francesca Bubba e Lorenzo Biagiarelli. Modera Caterina Minnucci
14.00 – “Contro Milano” con Gianni Barbacetto, Paolo Berdini e Cecilia Carpio
15.00 – Satira, si fa ma non si dice. Con Vauro, Mario Natangelo, Riccardo Mannelli e Stefano Disegni
L'articolo Andiamo al Massimo, anche su YouTube. La festa de il Fatto Quotidiano in diretta proviene da Il Fatto Quotidiano.