Ancora violenza a bordo dei bus, rissa sull’1: un ferito, la rabbia dei sindacati
- Postato il 9 settembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. Ancora una rissa su un autobus della linea 1 dopo quella andata in scena nella notte tra domenica e lunedì.
Rissa su un autobus della linea 1, un ferito
Questa volta il mezzo stava transitando in via di Francia, diretto a Voltri, quando è scoppiato un litigio a bordo tra alcuni passeggeri. Il conducente ha fermato il bus e ha subito avvisato la centrale operativa, che ha a sua volta chiesto l’intervento delle forze dell’ordine. Uno dei partecipanti alla rissa è rimasto ferito ed è stato accompagnato in ospedale in codice giallo, mentre iipoliziotti intervenuti sul posto hanno raccolto le testimonianze cercando di ricostruire l’accaduto.
Il timore in vista dell’inizio delle scuole
“Ormai quotidianamente accadono fatti di violenza inaccettabili, servono misure per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza sui mezzi,quello messo in campo fino a oggi è insufficiente – sottolinea il segretario di Ugl Ana Roberto Piccardo – I colleghi e le colleghe vanno al lavoro con paura. Sono preoccupato per lunedì, quando ricomincerà la scuola. Meno turni, più utenza, temo atti di violenza in aumento”.
“Mancano autisti e bus – prosegue Piccardo – A questo punto sospendiamo il servizio negli orari più a rischio, soprattutto di notte, se non c’è la possibilità di mettere a bordo le forze dell’ordine, come accade in altre città. Dobbiamo trovare soluzioni concrete atte a garantire l’incolumità di dipendenti e utenti”.
I precedenti: la linea 1 resta quella più problematica
Soltanto un giorno fa era scoppiata un’altra rissa a bordo di un autobus notturno della linea 1, una delle più problematiche delle linee Amt. L’autista si è ritrovato con vetri infranti e macchie di sangue a terra ed è stato costretto a fermare la corsa e portare il mezzo in rimessa per la riparazione.
Nottata di caos sugli autobus delle linee cittadine, tra risse a bordo e vetri infranti che hanno costretto gli autisti a riportare i mezzi in rimessa per la riparazione. Il sindacato Ugl Fna ha chiesto un incontro con il Comune e i vertici dell’azienda e la possibilità di avere a bordo forze dell’ordine per tutelare passeggeri e autisti, oltre che una linea diretta con il 112. Uno dei problemi registrati in caso di episodi di violenza sui bus, infatti, sono i tempi necessari agli autisti per chiedere l’intervento delle forze dell’ordine, dovendo adesso passare attraverso la centrale operativa.
Gli episodi di violenza e le criticità non riguardano poi solo le linee cittadine, ma anche quelle extraurbane. La scorsa settimana il conducente di un bus in partenza da Busalla direzione Montoggio è stato pesantemente insultato da un passeggero per un ritardo di qualche minuto nella partenza, mentre a Carasco un uomo è stato denunciato per interruzione di pubblico servizio e lesioni dopo avere aggredito verbalmente e fisicamente il conducente, sempre a causa di un ritardo.
A questo si aggiunge la carenza di mezzi e la vetustà di quelli in circolazione: a Fiorino due giorni fa ha preso fuoco un bus della linea 97 data in appalto alla società Dalla Penna. Nessun ferito, ma il mezzo è andato completamente distrutto.
Attesa per il piano anticrisi del Comune
Il Comune di Genova sta lavorando ormai da mesi alla crisi Amt, e ha già annunciato dei necessari tagli che inevitabilmente si ripercuoteranno sul servizio con l’inizio della scuola. Il piano di “salvataggio” dovrebbe arrivare entro metà ottobre, nel frattempo. sono stati scelti i nuovi vertici della partecipata dopo le dimissioni di Ilaria Gavuglio, nominando come nuovo presidente di Amt Federico Berruti, ex sindaco di Savona,