Anche Savona agli Stati Generali della Logistica 2025: “Prioritario ammodernamento di strade e ferrovie”
- Postato il 23 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Savona. Il Presidente Olivieri ha preso parte, presso il Centro Congressi della Regione Piemonte di Torino, ai lavori degli Stati Generali della Logistica 2025, giunti alla loro decima edizione (la prossima si terrà in Liguria).
L’incontro ha riunito esperti e rappresentanti nazionali delle tre Regioni del Nord-Ovest per un confronto sugli scenari attuali e sulle prospettive del settore. Significativa la presenza congiunta delle Amministrazioni di Savona, rappresentata dal Sindaco Marco Russo, e di Vado Ligure, con il Sindaco Fabio Gilardi e il Vicesindaco Mirella Olivieri, dell’Unione Industriali di Savona – con la Presidente Caterina Sambin, il Direttore Generale Alessandro Berta e il Vicepresidente Sezione Terminalisti Portuali Ettore Campostano – e dei principali attori del cluster portuale e marittimo, tra cui Santi Casciano (AD Vado Gateway e Reefer Terminal), Fabrizio Conni (Transmare e Consigliere Nazionale Confitarma), Marco Repetto.
La partecipazione savonese ha inteso ribadire la centralità del tema della movimentazione di merci e dati per l’intera provincia. “Un comparto strategico che coinvolge le attività produttive del terziario, dei servizi, del commercio internazionale e del turismo, da sempre tratto distintivo del nostro tessuto economico. Una visione che supera i confini locali, proiettandosi in un contesto europeo, in cui la piattaforma logistica ligure si conferma porta marittima dei traffici globali, con il sistema portuale di Savona-Vado tra i suoi snodi più dinamici e trainanti”.
“Centrale tra i temi è quello dell’ottimizzazione dell’accessibilità e dei tempi di spostamento all’interno del comprensorio, con l’obiettivo di rendere sempre più compatibili le attività portuali, attraverso gli adeguamenti infrastrutturali di ultimo miglio, così da collegarle in modo rapido ed efficiente all’immediato retroterra – in particolare alla Valbormida – capace di ripensarsi in chiave interregionale per una più efficace redistribuzione dei flussi di merci e una maggiore valorizzazione complessiva. In quest’ottica, tra gli obiettivi della missione logistica rientra anche il lavoro svolto per l’ampliamento del perimetro ligure della Zona Logistica Semplificata (ZLS), tema illustrato dal Direttore Berta nel tavolo tematico del congresso. L’inserimento di nuove aree di rilievo – tra cui le zone demaniali dei porti di Savona, Vado Ligure e Bergeggi, oltre ai compendi statali ex Funivie – rappresenta un’importante opportunità per attrarre investimenti e rafforzare la competitività del sistema economico regionale”.
La delegazione savonese ha ricordato che sul fronte infrastrutturale resta prioritaria la prosecuzione del percorso di ammodernamento delle linee stradali e ferroviarie della provincia. Tra i progetti, il potenziamento della tratta ferroviaria Savona– Torino, il raddoppio della linea Finale–Andora e il costante monitoraggio degli interventi di adeguamento autostradale, affinché vengano eseguiti senza compromettere la vitalità del tessuto produttivo. Massima attenzione, infine, al completamento dell’Aurelia Bis, strettamente connesso ai progetti del nuovo casello di Albisola, del casello di Bossarino e del relativo svincolo. Su quest’ultimo, l’obiettivo è quello di avviare un cronoprogramma concreto e stringente, così da poter iniziare il prima possibile i lavori e garantirne una gestione coordinata”.