Sì, anche i serpenti emettono peti, ma lo scopo di questi suoni è molto diverso da quella dei peti umani e funziona probabilmente come un meccanismo di difesa.. Brevi, ma potenti. I peti vengono emessi, però, solo da due specie di serpenti nordamericani, il serpente corallo occidentale (Micruroides euryxanthus) e il serpente uncinato occidentale (Gyalopion canum), i rumori in questione consistono in scoppiettii quasi identici alle nostre flatulenze e si avvertono quando i rettili espellono aria contraendo la cloaca, parte del loro sistema digestivo. Ogni scoppiettio dura meno di due decimi di secondo, ma può essere ripetuto più volte ed è udibile fino a due metri di distanza.. Una difesa rumorosa. Lo scopo preciso del "peto" è ancora in parte sconosciuto, ma gli studiosi ipotizzano che si tratti di un modo per allontanare o disorientare i possibili predatori, potendo così sfuggirvi più facilmente. Questa circostanza potrebbe essere confermata dal fatto che entrambe le specie condividono un identico habitat desertico e nel tempo hanno dovuto affrontare le stesse minacce..