Altus Yachting: l’eccellenza dell’hotellerie approda in mare

  • Postato il 17 luglio 2025
  • Lifestyle
  • Di Forbes Italia
  • 2 Visualizzazioni

Articolo tratto dal numero di luglio 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Alcune scelte definiscono uno stile di vita, al di là del lusso. Altus Yachting è nato per interpretare questa visione, con un progetto che prende forma dall’esperienza del Gruppo Altus nel panorama dell’hôtellerie e dei servizi high-end, e che si espande in mare aperto con una proposta dedicata esclusivamente a chi intende la navigazione come parte integrante del proprio stile.

La vita a bordo rappresenta così una dimensione autonoma e profonda, in cui ogni spostamento diventa un viaggio e ogni tappa un’esperienza. Con un portafoglio di oltre duemila imbarcazioni selezionate, Altus Yachting offre ai suoi clienti accesso diretto a una gamma tra le più complete al mondo. Yacht a motore dalle linee scolpite, barche a vela di rara eleganza, catamarani dallo spirito libero, superyacht pensati per attraversare oceani con la sicurezza di chi sa esattamente dove vuole arrivare. E per ognuno l’equipaggio giusto, l’itinerario più adatto e la combinazione di comfort, privacy e personalizzazione.

Oltre al noleggio

Ogni barca è una storia diversa. E Altus rappresenta il ponte tra il desiderio e la sua realizzazione. Oltre al noleggio, l’offerta comprende anche l’acquisto, la consulenza, la gestione e l’intermediazione, con un’assistenza costante che parte ben prima dell’imbarco e continua anche a seguito dello sbarco. Acquistare uno yacht, infatti, significa anche decidere come viverlo, valorizzarlo nel tempo e proteggerlo legalmente e assicurativamente.

È una scelta che comporta visione e fiducia, ed è proprio in questo passaggio che la rete di broker specializzati e di esperti legali e tecnici di Altus Yachting si rivela un valore aggiunto con i suoi valori di indipendenza, trasparenza e visione strategica. La rete internazionale, costruita grazie a relazioni solide con operatori e cantieri in tutto il mondo, consente di accedere anche a yacht off-market, garantendo un vantaggio competitivo reale.

Gli itinerari

E la conoscenza approfondita dei territori, dal Mediterraneo ai Caraibi, dall’Oceano Indiano al Pacifico, permette di creare itinerari pensati non solo secondo la stagionalità, ma anche per assecondare il ritmo di chi viaggia e la sua idea di scoperta e tempo libero. Un viaggio in yacht non rappresenta un semplice spostamento, poiché permette di svegliarsi ogni giorno in un luogo diverso, senza rinunciare a nulla. È la possibilità di creare una routine sospesa, fatta di colazioni in rada, bagni lontano da tutto, pranzi curati da un personal chef, pomeriggi al sole. Ed è anche sentirsi assistiti attraverso servizi concierge su misura, supporto in tempo reale, attività organizzate a terra, trasferimenti, prenotazioni, esperienze personalizzate.

Le barche scelte da Altus Yachting sono esemplari non solo per qualità costruttiva, ma anche per il tipo di esperienza che offrono. Nella flotta si trova Ella, firmata Riva, un 28,70 metri di potenza e armonia, per chi ama il dinamismo elegante. Lush, imbarcazione di Oyster Yachts, è un 27 metri a vela pensato per chi cerca il vento e l’intimità del mare.

Le barche di Altus

Danzas, un Pershing 90, scolpisce la velocità in una struttura fluida e solida, mentre Jacki, modello SL96 Asymmetric di Sanlorenzo, porta in mare l’equilibrio dell’asimmetria. Infine, Sea Bliss del cantiere Sunreef è una vera casa sull’acqua, pensata per una navigazione senza limiti. Ancora prima di scegliere la propria imbarcazione, ogni cliente viene affiancato da un broker personale, che si fa interprete dei suoi bisogni e lo guida passo dopo passo, dal primo contatto alla gestione delle richieste più complesse.

Che si tratti di una settimana in Grecia, di una traversata alle Seychelles o di un evento aziendale a bordo, Altus Yachting risponde con precisione, tempestività e cura. E se la destinazione è l’acquisto di una barca privata, entra in gioco un’intera divisione specializzata, in grado di offrire soluzioni legali, fiscali, assicurative e operative, con una visione d’insieme che garantisce serenità e valorizzazione dell’investimento nel tempo. Altus Yachting opera in modo indipendente rispetto ai cantieri e agli armatori: questo significa libertà di selezione, trasparenza totale, e una posizione privilegiata per rappresentare l’interesse del cliente.

Una forza che si riflette anche nella gestione delle questioni legate alla logistica internazionale, alla documentazione e alla compliance normativa. Ogni passaggio è curato in modo rigoroso, ma con discrezione. Dalle barche allo stile, l’azienda conosce il mare, le sue regole e le sue possibilità. Con i suoi servizi, consente l’accesso a qualcosa che va oltre la destinazione, con una qualità del tempo che si ritrova solo in mare aperto. In tutto questo, Altus Yachting si propone come interlocutore affidabile, preparato e presente, sempre raggiungibile. Per alcuni, lo yachting è una parentesi, per altri è una scelta strutturale. L’azienda lavora con entrambi gli interlocutori e, in ogni caso, propone una visione chiara, offrendo il meglio: passando attraverso un approccio su misura, intelligente e flessibile, con una nuova grammatica dell’ospitalità in mare, che nasce dall’esperienza e si misura con il futuro.

L’articolo Altus Yachting: l’eccellenza dell’hotellerie approda in mare è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti