Allerta gialla, forte temporale su Genova da Ponente a Levante: allarme (rientrato) per il rio Cantarena

  • Postato il 2 agosto 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Genova. Forte temporale su Genova fin dalle prime ore del mattino con criticità a partire dal Ponente, dove a mezzanotte è scattata l‘allerta gialla emessa da Arpal per temporali valida in tutta la regione.

Diversi allagamenti segnalati a Pra’, Pegli e Multedo, ma anche Rivarolo e Bolzaneto in Valpolcevera. Secondo quanto riferito dalla Protezione civile intorno alle 6.30, il rio Cantarena a Sestri Ponente ha superato la soglia idrometrica di pre-allarme. Dopo l’invito a prestare la massima attenzione l’emergenza è rientrato. Poi la cella si è spostata sulla Valbisagno e sul Levante, creando ulteriori allagamenti sulle strade.

Secondo i dati di Arpal sono caduti 86,2 millimetri di pioggia in un’ora sul Monte Gazzo, sopra Sestri Ponente, e a Pegli 67,2 millimetri. “La struttura, relativamente piccola ma molto intensa, è in lento spostamento verso est – segnalano gli esperti -. Le precipitazioni sono accompagnate da attività elettrica, possono dare luogo a danni puntuali causati dalle piogge più intense, locali grandinate di medie dimensioni e colpi di vento“.

A Pegli è stato chiuso al traffico (e poi riaperto) il sottopasso ferroviario di via Opisso. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco in tutto il Ponente cittadino. In altre zone della città sono stati segnalati fenomeni di downburst, forti raffiche di vento verticali che si espandono in tutte le direzioni, accompagnate da grandine di piccole dimensioni. Una tromba marina si è formata verso le 7.30 davanti alla Foce.

Allerta gialla fino alle 18.00 in tutta la Liguria

Su tutta la Liguria è stata diramata l’allerta gialla per temporali a partire dalla mezzanotte (tranne nell’Imperiese dove partirà alle 12) fino alle 18 di sera di sabato 2 agosto.

Sono previsti possibili temporali – anche intensi – su tutto il territorio regionale. I modelli si sono rivelati corretti: nelle prime ore del mattino era previsto un nucleo proprio sulla zona centrale della regione, in particolare sul Ponente genovese, mentre nel pomeriggio le precipitazioni dovrebbero concentrarsi sul Levante. Secondo Arpal ci saranno “temporali forti e organizzati accompagnati da forti raffiche di vento e con locali grandinate di piccole e medie dimensioni. Lo scenario attualmente più probabile vede i fenomeni in esaurimento in serata, con variabilità residua”.

allerta meteo

Il quadro previsionale risulta ancora incerto per la giornata di domenica, quando sarà possibile ancora instabilità sul centro levante, da valutare con le prossime uscite modellistiche – aggiunge Arpal – Previsto anche l’aumento del moto ondoso con mare fino a molto mosso ed onda lunga nella giornata di sabato su tutta la regione”.

allerta meteo

Allerta a Genova, le disposizioni del Comune

Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla per temporali i cittadini sono tenuti a adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.

In particolare, all’emanazione dello stato di allerta:
proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati
spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti
tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica

All’entrata in vigore dell’allerta:
tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
stazionare in un luogo sicuro evitando le zone della città più soggette ad allagamenti, come sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle, e in generale tutte le zone più basse della città
non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando SEMPRE l’uso dell’ascensore

Per tutta la durata dell’allerta gialla vengono monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale.

Restano chiusi tutti i cantieri e gli scavi negli alvei dei torrenti ed è vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti