Allarme alimenti e malattie legate al cibo: oltre il 40% delle malattie nasce direttamente a casa tua
- Postato il 10 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Oltre il 40% delle malattie nasce direttamente in casa, allarme per patologie legate al cibo: cosa rivela il nuovo studio.
L’attenzione alla sicurezza alimentare torna prepotentemente sotto i riflettori dopo i recenti focolai estivi di intossicazioni da botulino registrati in Calabria e Sardegna.
Questi episodi hanno evidenziato quanto sia fondamentale adottare comportamenti corretti nella gestione degli alimenti, soprattutto in ambito domestico, dove avviene oltre il 40% delle malattie legate al consumo di cibo.
La pericolosità degli ambienti domestici e l’importanza della prevenzione
Secondo l’Istituto superiore di sanità (ISS), più del 40% delle malattie alimentari a livello globale si sviluppa proprio all’interno delle mura domestiche. Un dato che tuttavia risulta fortemente sottostimato, principalmente a causa della scarsa segnalazione di focolai legati a contesti familiari. La casa, percepita come un luogo sicuro, può invece nascondere rischi significativi, soprattutto se non si rispettano le corrette norme di conservazione e preparazione degli alimenti. Conoscere approfonditamente le regole di gestione degli alimenti è pertanto essenziale per contenere il rischio di contaminazioni e intossicazioni.
L’ISS sottolinea come alcune abitudini errate siano ancora molto diffuse, ad esempio nel trattamento della carne cruda o nella manipolazione dell’insalata confezionata, alimenti particolarmente delicati dal punto di vista igienico-sanitario. Per colmare le lacune informative e promuovere comportamenti più consapevoli, l’ISS ha lanciato il questionario “Mangia Sicuro!”, uno strumento digitale aperto a tutti che permette di testare in circa 15 minuti le proprie conoscenze sulla sicurezza alimentare domestica.
Il questionario sarà disponibile fino all’8 ottobre 2025 e, al termine della compilazione, fornirà risposte corrette, consigli pratici e indicazioni utili per mettere in discussione e correggere alcune convinzioni errate diffuse nella popolazione. Antonella Maugliani, ricercatrice dell’ISS e referente scientifica del progetto, evidenzia l’importanza di questo strumento: «Le risposte ottenute ci aiuteranno a migliorare le informazioni rivolte ai cittadini su comportamenti alimentari sicuri: dalla spesa alla conservazione, fino alla preparazione dei cibi. Il contributo di chi sceglierà di compilare il questionario è fondamentale per rendere la comunicazione più aderente ai bisogni reali e per promuovere la salute pubblica».

“Mangia Sicuro!” è parte integrante del più ampio progetto Sac (Sicurezza alimentare casalinga), avviato ad aprile 2024 e della durata biennale. Questo programma è coordinato dal Dipartimento di Sicurezza alimentare, Nutrizione e sanità pubblica veterinaria (Sanv) dell’ISS e coinvolge un team multidisciplinare di esperti provenienti da diversi settori scientifici, con l’obiettivo di affrontare in modo integrato le problematiche legate alla sicurezza degli alimenti in ambito domestico. Il progetto si propone di sviluppare strategie informative e formative innovative, basate su dati reali raccolti tramite il questionario, per ridurre il numero di casi di malattie trasmesse da alimenti preparati o conservati in casa.
L’ISS insiste sull’importanza di sensibilizzare la popolazione circa pratiche fondamentali come la corretta igienizzazione delle superfici e degli utensili, la conservazione a temperature adeguate e il rispetto delle scadenze di consumo. Con l’aumento delle segnalazioni di intossicazioni alimentari, soprattutto nei mesi estivi, diventa quindi cruciale diffondere una cultura della sicurezza alimentare domestica, capace di tutelare la salute di tutti e di prevenire rischi spesso sottovalutati.
L'articolo Allarme alimenti e malattie legate al cibo: oltre il 40% delle malattie nasce direttamente a casa tua proviene da Blitz quotidiano.