Alla Serie A mancano gol: record negativo nell’ultima giornata

  • Postato il 21 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Alla Serie A mancano i gol. Per ora qualche decina, ma siamo solo a un quinto del cammino stagionale e si può osservare solo una tendenza che è preoccupante non tanto per i numeri ma perché conferma una discesa lenta in atto da qualche anno. La giornata numero 7 del campionato 2025/2026 ha fatto segnare il record storico negativo di marcature per un torneo a 20 squadre: 11. Che significa una media di 1,1 a partita, troppe sfide finite senza segnature (sono stati 4 gli 0-0), troppa noia e, in ultima istanza, un prodotto che rischia di diventare indigeribile per i tifosi da stadio e da divano.

Il primato negativo è, però, solo la punta dell’iceberg. Nelle prime 70 partite della stagione le reti realizzate sono state 154 che significa una media di 2,2 con proiezione a fine maggio di poco meno di 840. Dovesse accadere, significherebbe aver bruciato centinaia di gol rispetto al recente passato, al record del 2021 (1.163 centri con media 3,06) e un nuovo record storico. La linea da non superare è quella del 2011 quando il conto si fermò a 955. Il punto più basso da cui si è innescata una lenta risalita interrotta nell’ultimo lustro.

Serie A, le statistiche dei gol segnati dal 2019 al 2025

La verità è che ci eravamo abituati bene. A cavallo del Covid, ad esempio, i campionati aveva sfondato la soglia piscologica delle 3 reti per partita fissando nuovi confini: 1.163 gol nel 2021 (3,06 di media) e 1.154 nel 2020 della pandemia e del campionato giocato metà d’estate per recuperare. Eccezione? Non del tutto. Anche nel 2022 la calcolatrice era salita oltre quota mille: 1.089 con una media di 2,87 finalmente in linea con le best practice degli altri campionati top d’Europa.

Fuori competizione la Champions League: nella scorsa stagione ha fatto registrare 885 marcature (media 3,17), dato che considera anche i preliminari estivi e che conferma come il massimo torneo del Vecchio Continente contenga dentro di sé tutto il meglio che il pallone può offrire in termini di tecnica individuale e tattica.

La Serie A è tornata a declinare dopo gli anni d’oro all’inizio dei Venti. Ecco il dato, stagione per stagione, comprensivo anche della media per partita:

  • Serie A 2019/2020 – 1.154 gol (3,04)
  • Serie A 2020/2021 – 1.163 gol (3,06)
  • Serie A 2021/2022 – 1.089 gol (2,87)
  • Serie A 2022/2023 – 974 gol (2,56)
  • Serie A 2023/2024 – 992 gol (2,61)
  • Serie A 2024/2025 – 973 gol (2,56)

Serie A, il confronto dei gol segnati con gli altri campionati europei

Un trend negativo che si sta accentuando anche nei primi mesi di questa stagione con proiezioni preoccupanti. Anche perché i competitor della Serie A viaggiano su cifre diverse e propongono match più divertenti, almeno numericamente. Sulla qualità complessiva del prodotto – Premier League inglese a parte – il discorso andrebbe ampliato, visto che in Italia esiste competizione e alternanza nella vittoria dello scudetto (tre vincenti diverse negli ultimi cinque anni) e altrove l’albo d’oro è molto più ripetitivo.

Alla voce gol segnati, però, il gap tra l’Italia e il resto d’Europa è evidente e si sta allargando. Ecco la classifica marcature, con relative medie per partita, riferita all’ultima stagione ufficiale per le leghe top d’Europa:

  • Bundesliga tedesca – 959 gol (3,13)
  • Ligue1 – 911 gol (2,98)
  • Premier League – 1.115 gol (2,93)
  • Liga – 959 gol (2,62)
  • Serie A – 973 gol (2,56)
Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti