Alla scoperta di Anzi, il borgo della Basilicata sospeso tra cielo e storia

  • Postato il 16 settembre 2025
  • Borghi
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

Nel cuore della Basilicata, in provincia di Potenza, si trova Anzi, un borgo incantevole che sembra essersi fermato nel tempo. Arroccato a 1.000 metri di altitudine su un imponente sperone roccioso, immerso nel paesaggio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, questo paese è recentemente salito alla ribalta nazionale.

Infatti la 18enne lucana Katia Buchicchio, eletta Miss Italia 2025 al PalaSavelli di Porto San Giorgio in provincia di Fermo, è originaria proprio di Anzi ed è la prima Miss proveniente dalla Basilicata, motivo di orgoglio per tutta la comunità. Ma oltre a questo riconoscimento, Anzi custodisce un patrimonio storico, culturale e naturalistico che merita di essere scoperto.

Visitare Anzi significa infatti immergersi in un borgo immutato nel tempo che conserva il fascino autentico della Basilicata: un luogo dove storia, natura, tradizioni e sapori si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Cosa vedere ad Anzi

Scoprire Anzi significa fare un viaggio indietro nel tempo. Le case addossate l’una all’altra, i vicoli stretti e le piazzette pittoresche creano un’atmosfera autentica e incantevole, perfetta per chi è alla ricerca di un’esperienza lontana dal turismo di massa. Una passeggiata nel centro storico conduce fino ai resti del castello costruito nel 1091.

Raggiungere il punto più alto del borgo sarà un’esperienza indimenticabile per avere una panoramica sui tetti medievali e sul vicino Lago di Camastra, uno specchio d’acqua azzurro incorniciato dai boschi.

Da non perdere nel centro storico il Palazzo la Fenice – detto anche Palazzo Fittipaldi o Zampaglione – elegante edificio storico che racconta il passato nobiliare del borgo della Basilicata.

Anzi sorprende anche con attrazioni uniche: il Planetario Osservatorio Astronomico, situato sul Monte Siri, è il centro più importante d’Italia per la divulgazione astronomica. Sotto la sua cupola di 12 metri di diametro si possono osservare fino a 45.000 stelle – attraverso il potente telescopio del centro –  vivendo un’esperienza suggestiva e indimenticabile.

Poco distante si trova la Cappella di Santa Maria, conosciuta per gli affreschi del 1559 realizzati da Giovanni Todisco, autentico gioiello dell’arte sacra lucana.

Gli amanti della cultura non possono perdere il Presepe Poliscenico (stabile), uno dei più grandi d’Europa – lungo 13 metri e profondo circa 3,5 metri – con dieci scene che riproducono dall’Annunciazione di Maria all’Infanzia di Gesù.

Per chi ama la natura, oltre al Lago di Camastra ci sono i sentieri del Parco dell’Appennino Lucano, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Infine, da assaporare i piatti tipici come i cavatelli “a quattro dita” e i fusilli al rafano, protagonisti della cucina locale servita nei ristoranti e nelle osterie del borgo.

Come raggiungere il borgo di Anzi

Raggiungere Anzi è semplice. Il borgo si trova a circa 30 km da Potenza. Per chi arriva in auto da fuori regione, l’uscita autostradale più vicina è quella di Sicignano-Potenza sull’Autostrada A2 del Mediterraneo (ex Salerno-Reggio Calabria).

Chi preferisce il treno può fare riferimento alla stazione ferroviaria di Potenza, ben collegata alle principali città del Sud Italia. Da qui partono autobus di linea che raggiungono direttamente Anzi.

Infine l’aeroporto più vicino è quello di Bari Palese “Karol Wojtyła”, a circa due ore di viaggio.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti