Alessandro Rubini è il nuovo direttore del Polo del ‘900 di Torino
- Postato il 17 aprile 2025
- Who's Who
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Dopo tre anni alla direzione del Polo del ‘900 di Torino, Emiliano Paoletti ha rassegnato le dimissioni alla fine del 2024 (lasciando effettivamente il ruolo alla fine di gennaio 2025), per assumere un incarico in un’altra città. Non prima di “consegnare” l’ottimo bilancio del 2024, che ha visto il centro culturale ospitato nei palazzi di San Daniele e di San Celso – all’interno del complesso juvarriano dei Quartieri Militari – ricevere 70mila presenze (+13% rispetto al 2023), con un 34% di nuovo pubblico, di cui oltre il 65% under 35. Progettato e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, Città di Torino e Regione Piemonte, il Polo del ‘900 è frutto, infatti, di un progetto di rigenerazione urbana che ha riconsegnato alla città degli spazi storici progettati da Filippo Juvarra nel Settecento, dove oggi coesistono spazi espositivi – ad accesso gratuito – archivi e una biblioteca, con l’obiettivo di rivolgersi soprattutto alle giovani generazioni.
Alessandro Rubini è il nuovo direttore del Polo del ‘900 di Torino
Un impegno che per i prossimi anni sarà perseguito dal neodirettore Alessandro Rubini, scelto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione nella rosa dei 41 candidati che hanno risposto all’avviso pubblico di selezione per l’incarico. A orientare la decisione, il parere preventivo di una commissione nazionale di alto profilo, composta dal professor Stefano Baia Curioni (presidente), Valentina Bondesan, Linda Di Pietro, Rosa Tarantino e Francesca Velani, che ha proposto al Cda, con voto unanime, i nomi dei cinque candidati considerati più idonei. I colloqui finali hanno sancito la nomina di Rubini.
Chi è Alessandro Rubini
Nato a Milano nel 1980, Rubini si è laureato nel 2004 in economia aziendale per l’arte, la cultura e la comunicazione all’Università Bocconi di Milano, presso la quale ha lavorato come docente e ricercatore fino al 2008, prima di assumere il ruolo di project manager presso Fondazione Cariplo, dove fino al 2019 ha coordinato programmi di valorizzazione e governance del patrimonio culturale e di sostegno alle imprese culturali e creative. Rubini ha inoltre contribuito all’avviamento a Milano di MEET Centro di Cultura Digitale – di cui tra il 2023 e il 2024 è stato coordinatore generale – del quale dal 2019 è diventato responsabile delle attività formative e di valorizzazione dei contenuti nell’ambiente digitale.
I motivi della scelta: visione innovativa ed esperienza manageriale
Come nel caso di Paoletti (che nel 2022 arrivava dopo anni di lavoro nello staff dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, e a Torino era già stato Segretario Generale della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo), quindi, la scelta cade sul profilo di un manager culturale esperto.
“Quarantun candidati alla direzione, per numero e qualità, dimostrano il prestigio di cui gode la Fondazione Polo del ‘900” commenta Alberto Sinigaglia, presidente della fondazione nata nel 2016 per amministrare il Polo “Il consiglio di amministrazione ha scelto Alessandro Rubini per la notevole profondità di pensiero e la visione innovativa e internazionale verso cui evolvere la nostra missione. Caratteristiche rette da una significativa e coerente esperienza di coordinamento istituzionale, territoriale e gestionale”.
Livia Montagnoli
L’articolo "Alessandro Rubini è il nuovo direttore del Polo del ‘900 di Torino" è apparso per la prima volta su Artribune®.