Albisole sempre più unite in nome della cultura: nasce l’associazione “Albisola per Albisola”, Fabio Fazio fautore dell’iniziativa
- Postato il 23 agosto 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Albisola Superiore/Albissola Marina. Una nuova associazione culturale nata per guardare al futuro unendo in maniera definitiva le due Albisole in nome del proprio patrimonio artistico. Potrebbe essere questa in estrema sintesi la presentazione di “Albisola per Albisola”, un nuovo progetto scaturito da un’idea di Fabio Fazio.
L’organizzazione di eventi in ambito culturale (mostre, concerti, presentazioni di libri, ecc…), l’istituzione di premi artistici e letterari, la promozione di iniziative legate alla ceramica e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio e molto altro ancora: tutto questo vorrebbe essere la nuova associazione presentata ufficialmente nel pomeriggio di ieri in piazza del Talian ad Albisola Superiore.
“L’associazione – si legge nello statuto della stessa –, apolitica ed aconfessionale, non ha scopo di lucro né diretto né indiretto ma solo finalità culturali. La stessa persegue, quindi, in via esclusiva, finalità di promozione del territorio delle Albisole, del patrimonio storico, artistico, letterario, culturale e ceramico dei Comuni di Albisola Superiore e Albissola Marina”.
“L’idea è scaturita dall’amore e dalla passione per Albisola e per le Albisole – racconta Fabio Fazio, come anticipato in precedenza fautore del progetto -. Ho pensato che in un Comune così fuori dall’ordinario, un’associazione che possa essere di aiuto alle altre associazioni, dare una mano ai bilanci delle amministrazioni per promuovere la cultura e promuovere iniziative culturali in modo largo (cioè letterarie piuttosto che improntate sulla ceramica) poteva essere un qualcosa per dare un senso e raccontare a tutti la bellezza di questi luoghi”.
“Dopo aver esposto il mio punto di vista al sindaco Garbarini – prosegue l’intervistato – la mia proposta è stata accolta e per me è diventata quasi una responsabilità da gestire. Io non ho (e non avrò) nessun ruolo in questa associazione se non quello di dare una mano. Oggi è nata con molto entusiasmo. Penso che, crescendo, questa possa essere un’associazione molto significativa per un Comune che ha dei bilanci molto risicati per quanto riguarda la cultura”.
Infine Fazio ha concluso dichiarando: “Spero che i giovani si avvicinino all’identità delle Albisole. Basta trovare qualcuno che avvicini a quello che c’è già. Tra gli obiettivi dell’associazione ovviamente vi è anche quello di rinverdire il ricordo di quanto Albisola sia stata centrale nel panorama artistico nazionale”.
Non soltanto Fabio Fazio: in occasione della presentazione ufficiale di “Albisola per Albisola” era presente al gran completo anche l’amministrazione del Comune di Albisola Superiore. Dal sindaco Garbarini al suo vice Luca Ottonello fino ad arrivare agli assessori Poggi, Brizzo e Sprio passando per i consiglieri Siri, Rossi e Scarponi. In rappresentanza del Comune di Albissola Marina invece hanno partecipato il vicesindaco Luigi Silvestro e l’assessore Elisa Tomaghelli.
Immancabile un commento da parte di chi, come da stessa ammissione di Fazio, ha stupito in positivo per la disponibilità e la solerzia dimostrate, ovvero l’amministrazione del Comune di Albisola Superiore. Ad intervenire per primo è stato il sindaco Maurizio Garbarini, il quale ha svelato: “L’associazione è nata grazie ad un’idea di Fazio Fazio, personaggio pubblico che ci ha dato l’idea con cui è stato instaurato un dialogo proficuo che appunto ha portato alla creazione di ‘Albisola per Albisola’. Il vero lavoro è stato svolto dai miei colleghi (Ottonello e Poggi, ndr) sviluppando il tutto. Per me la giornata di oggi rappresenta un grande orgoglio perchè abbiamo sempre l’idea di creare cose nuove per la cittadina. Del resto siamo stati votati per questo, ovvero sviluppare grandi progetti che possano rimanere”.
In seguito a prendere la parola è stato il vicesindaco Ottonello: “Come detto dal sindaco siamo un’amministrazione del fare, è così che abbiamo interpretato il nostro ruolo. Ci siamo trovati a raccogliere uno stimolo importante arrivato da un personaggio pubblico come Fazio perchè abbiamo ritenuto che fosse prezioso per la nostra città. Abbiamo dunque condiviso il progetto con il Comune di Albissola Marina e ci siamo messi al lavoro perchè crediamo che questa nuova realtà possa andare a colmare quel vuoto di un soggetto che come finalità abbia il territorio delle Albisole a 360 gradi dal punto di vista culturale, letterario, artistico e ceramico. Questo ci stimolerà ancora di più a conservare il patrimonio materiale e immateriale di cui disponiamo. L’affetto e la grande partecipazione riscontrati alla prima riunione e questa sera alla presentazione pubblica ovviamente ci stimolano ancora di più a fare bene. Non vediamo l’ora di fare un passo di lato perchè il direttivo dell’associazione entri in campo potendo poi sposare i progetti che ci presenteranno”.
In conclusione ad intervenire è stata Simona Poggi, assessore alla cultura del Comune di Albisola Superiore: “Albisola per Albisola significherà aggregazione e unione. Significherà rimboccarsi le maniche tutti insieme a contatto con i cittadini e con gli operatori culturali oltre che con le associazioni perchè l’intenzione è proprio quella di unire due città che di fatto sono già unite in ambito culturale, Albisola Superiore e Albissola Marina, dando nuova linfa vitale a questa sinergia. Guarderemo non più soltanto al passato, un passato glorioso di cui tutti noi albisolesi siamo sicuramente molto orgogliosi, ma soprattutto guarderemo al futuro, ai giovani e alle nuove generazioni. Siamo pronti a costruire ponti, ad aggregare e ad organizzare tanti eventi culturali a 360 gradi”.