“Alassio in Rosa per Alessia”, la prof.ssa Lucia Del Mastro presenta: “Le nuove frontiere della ricerca in oncologia”

  • Postato il 18 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
Lucia Del Mastro

Momento di grande rilievo della manifestazione “Alassio in Rosa per Alessia”, che per tutto il mese di ottobre anima la Città del Muretto con iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca contro i tumori femminili, sarà l’incontro di venerdì 24 ottobre alle ore 17 presso l’Auditorium della biblioteca civica “Renzo Deaglio” di Alassio con la professoressa Lucia Del Mastro, direttore della Clinica di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, che interverrà sul tema “Le nuove frontiere della ricerca in oncologia”. L’incontro sarà introdotto dal Direttore Generale del Policlinico San Martino, Marco Damonte Prioli.

L’iniziativa offrirà l’occasione per approfondire i risultati frutto della straordinaria attività di ricerca condotta dalla Prof.ssa Del Mastro, figura di spicco dell’oncologia italiana e internazionale. È infatti grazie a lei che, dall’ospedale San Martino di Genova, per le donne con cancro al seno arriva la cicogna. Lucia Del Mastro, oncologa, scienziata, ricercatrice AIRC, direttrice della Clinica di Oncologia medica e coordinatrice della breast unit del San Martino, ha scoperto una tecnica per proteggere le ovaie dalla tossicità della chemioterapia e permettere alle giovani donne con cancro al seno di diventare madri.

La sua ricerca, sostenuta da AIRC e dal San Martino, ha dimostrato che somministrando un farmaco che mette a riposo le ovaie, è possibile preservare la fertilità delle giovani donne sottoposte a chemioterapia. Questa tecnica viene oggi utilizzata in tutto il mondo e raccomandata dalle linee guide internazionali. Ma l’attività di ricerca del gruppo guidato dalla Prof.ssa Del Mastro non si è limitata a questo campo ed ha portato anche ad identificare un nuovo schema di chemioterapia per il cancro al seno, più efficace e meno tossico rispetto agli schemi standard ed una nuova modalità più efficace di somministrazione della terapia anti-ormonale.

I risultati di queste ricerche hanno cambiato il trattamento delle donne con cancro al seno in tutto il mondo, facendo del San Martino un punto di riferimento internazionale per la ricerca sul carcinoma mammario. Il più importante riconoscimento dei risultati ottenuti dall’attività di ricerca della Prof. Del Mastro è stato il premio “Guido Venosta” conferito nel 2022 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella“per aver identificato un efficace trattamento per la terapia oncologica delle giovani pazienti affette da tumore mammario e un nuovo metodo di preservazione della fertilità, che entrati nelle linee guida internazionali, hanno apportato un significativo miglioramento in termini di sopravvivenza e qualità di vita”.

L’assessore al Volontariato del Comune di Alassio, Patrizia Mordente, dichiara: “Insieme al sindaco Marco Melgrati, all’assessore Franca Giannotta, alla consigliera Cinzia Salerno e a tutta l’Amministrazione Comunale diamo un caloroso benvenuto alla Prof.ssa Lucia Del Mastro, onorati che abbia accolto il nostro invito a intervenire nell’ambito di ‘Alassio in Rosa per Alessia’. I risultati delle sue ricerche rappresentano un risultato straordinario per le donne, e non ci poteva essere contributo più prezioso per la nostra manifestazione”.

Dopo l’incontro presso la Biblioteca Civica, ad ingresso libero, seguiranno la firma della piastrella dedicata alla Prof.ssa Lucia Del Mastro che verrà collocata sul celebre Muretto di Alassio, e un aperitivo per la ricerca a favore di AIRC presso il locale “Il Barrante” in Piazza Airaldi e Durante.

La manifestazione “Alassio in Rosa per Alessia” è promossa dall’Assessorato al Volontariato del Comune di Alassio in collaborazione con l’Assessorato al Commercio, AIRC, la consigliera alle Pari Opportunità Cinzia Salerno, la società partecipataGesco e numerose realtà del territorio.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti