Al via le finali di Coppa Davis: date, squadre e regolamento. L’Italia difende il titolo di campione senza Sinner e Musetti
- Postato il 18 novembre 2025
- Tennis
- Di Il Fatto Quotidiano
- 6 Visualizzazioni
L’Italia da campione in carica, ma senza Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Cominciano oggi, 18 novembre, le finali di Coppa Davis 2025 a Bologna. La competizione si svolge dal 18 al 23 novembre e chiude la stagione tennistica dopo le Atp Finals vinte da Jannik Sinner. E lo stesso Sinner qualche settimana fa aveva annunciato di non giocare in Coppa Davis dopo i successi del 2023 e del 2024. Una decisione che aveva scatenato diverse polemiche, tra chi difendeva Jannik Sinner e chi lo criticava.
Dopo alcune settimane – subito dopo l’eliminazione dalle Finals – anche Lorenzo Musetti ha annunciato di non giocare in Davis: troppa stanchezza accumulata e soprattutto un figlio in arrivo in questi giorni. Al suo posto ci sarà Lorenzo Sonego. La favorita sembrava così essere la Spagna, ma il forfait di Alcaraz dopo l’infortunio a Torino mescola di nuovo tutte le carte e ribalta ogni pronostico. Di seguito tutto quello che c’è da sapere sulla competizione tra le migliori otto nazionali del mondo.
Coppa Davis 2025, date e regolamento
La Coppa Davis si giocherà a Bologna dal 18 al 23 novembre 2025. Si parte martedì 18 novembre con il primo quarto di finale tra Francia e Belgio a partire dalle ore 16. A distanza di 24 ore, il 19 novembre, scenderà in campo l’Italia contro l’Austria per il secondo quarto di finale. L’ultimo giorno in cui si disputeranno i quarti sarà il 20 novembre: alle 10 del mattino si sfideranno la Spagna (senza Carlos Alcaraz) e la Repubblica Ceca, mentre il pomeriggio alle 17 sarà il momento di Argentina e Germania. Le semifinali si giocheranno invece una venerdì 21 novembre alle 16, l’altra il 22 a mezzogiorno. La finale è invece prevista per il 23 novembre alle ore 15:00.
Il regolamento è semplice: tabellone a eliminazione diretta, chi vince i due singolari accede al turno successivo. A sfidarsi saranno prima i due “secondi” nel ranking, poi i due con la classifica migliore. Se la stessa nazione vince i due singolari, si qualifica al turno successivo. Se invece dopo i due singolari il punteggio è di 1-1, a essere decisivo sarà il doppio, con la coppia che verrà decisa all’ultimo momento dal selezionatore.
I convocati dell’Italia
Assenti Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, il capitano Filippo Volandri ha scelto Flavio Cobolli, Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego in extremis più Simone Bolelli e Andrea Vavassori per il doppio. Da capire poi sfida per sfida a chi si affiderà Volandri sia per il singolare che per il doppio.
I convocati delle altre squadre
Argentina
- Francisco Cerundolo
- Francisco Comesana
- Tomas Martin Etcheverry
- Andres Molteni
- Horacio Zeballos
Austria
- Alexander Erler
- Lukas Neumayer
- Lucas Miedler
- Filip Misolic
- Jurij Rodionov
Belgio
- Zizou Bergs
- Raphael Collignon
- Sander Gille
- Joran Vliegen
Repubblica Ceca
- Vit Kopriva
- Jiri Lehecka
- Tomas Machac
- Jakub Mensik
- Adam Pavlasek
Francia
- Benjamin Bonzi
- Giovanni Mpetshi Perricard
- Corentin Moutet
- Arthur Rinderknech
- Pierre-Hugues Herbert
Germania
- Yannick Hanfmann
- Kevin Krawietz
- Tim Puetz
- Jan-Lennard Struff
- Alexander Zverev
Italia
- Matteo Berrettini
- Simone Bolelli
- Flavio Cobolli
- Lorenzo Sonego
- Andrea Vavassori
Spagna
- Pablo Carreno Busta
- Marcel Granollers
- Pedro Martinez
- Jaume Munar
L'articolo Al via le finali di Coppa Davis: date, squadre e regolamento. L’Italia difende il titolo di campione senza Sinner e Musetti proviene da Il Fatto Quotidiano.