Al via la rinascita dell’ex mattatoio comunale di Alassio: approvato il progetto di riqualificazione

  • Postato il 22 novembre 2025
  • Altre News
  • Di Il Vostro Giornale
  • 3 Visualizzazioni
ex mattatoio alassio Rendering

Alassio. È stato approvato dalla Giunta Comunale di Alassio, dopo l’ottenimento dell’autorizzazione dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Imperia e Savona, il progetto di riqualificazione e completamento delle aree esterne degli edifici dell’ex Mattatoio comunale di Alassio, nel quartiere Fenarina, per un importo lavori di oltre 700 mila euro ed un quadro economico complessivo di 926 mila euro, somme a disposizione comprese.
L’intervento – che andrà ad offrire alla collettività ben cinque aree con giochi per bambini e due aree ginniche – prevede di ultimare i due edifici in ristrutturazione con serramenti in metallo e al piano terreno con pavimentazione in cocciopesto, e consentirà di destinare uno degli spazi interni all’insediamento di un servizio bar.

Particolare attenzione è rivolta soprattutto alle aree esterne che, in coerenza con gli indirizzi del progetto iniziale, saranno sistemate a parco pubblico. La porzione settentrionale dell’area, in corrispondenza della struttura destinata ad accogliere il bar, sarà indirizzata al fitness all’aria aperta; la porzione più meridionale, in prossimità dell’altro edificio storico, sarà dedicata ai più piccoli, con attrezzature, giochi e pavimentazioni in materiale antitrauma posizionati secondo un disegno organico complessivo.

Il fronte esposto verso la strada presenta un camminamento protetto in prossimità della sede viaria, alcune panche per il relax e, nelle vicinanze dello spazio destinato al bar, il dehor a servizio dello stesso. Il fronte verso monte sarà allestito con giardini e sistemazioni paesaggistiche finalizzate a contenere la pendenza naturale del terreno e a garantire uno sfondo armonico all’intero complesso.
Infine, i due edifici storici saranno collegati da un nuovo corpo di fabbrica, finalizzato a garantire una continuità formale e funzionale tra le strutture, con porzioni vetrate su telaio di metallo.

“La struttura, progettata nel 1905, entrata in funzione nel 1913 e dismessa nel 1986 – spiega il sindaco di Alassio Marco Melgrati – rappresenta un importante esempio di architettura produttiva del territorio. La riqualificazione e il completamento delle aree esterne oggetto di questo intervento ci consente oggi, con fondi di bilancio, di donare alla collettività spazi pienamente valorizzati, concepiti per essere pienamente fruiti: aree verdi attrezzate, zone dedicate al gioco, alla socialità e al benessere pensate per famiglie, residenti e visitatori. Sono veramente soddisfatto di questo progetto, che costituisce un nuovo e significativo traguardo della nostra Amministrazione Comunale sul versante dei lavori pubblici. Ciò che mi rende particolarmente orgoglioso è che si tratta di un intervento che, al pari dell’Istituto “M.M. Ollandini”, della nuova scuola dell’Infanzia di Villa Fiske, del nuovo asilo nido sezione Primavera di via Pera, è dedicato prima di tutto ai più giovani e rappresenta il nostro impegno concreto nel rendere Alassio una città sempre più moderna, accogliente e funzionale, che cresce insieme ai suoi ragazzi”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti