Al via la Carta “Dedicata a te” 2025. Ecco come oltre un milione di famiglie possono ottenere 500 euro

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Entra ufficialmente in funzione da oggi la nuova edizione della carta “Dedicata a te”: 500 euro per oltre un milione di famiglie con ISEE fino a 15mila euro.  Il contributo una tantum potrà essere utilizzato per acquistare generi alimentari di prima necessità, con sconti aggiuntivi del 15% presso gli esercizi convenzionati. E la social card tornerà anche nel 2026 e 2027. È infatti stata confermata nel testo della Manovra 2026 approvata dal Consiglio dei ministri e ora in attesa dell’esame del Parlamento.

Che cos’è la carta “Dedicata a te” e chi ne ha diritto

La carta “Dedicata a te” è una prepagata fornita da Poste Italiane, caricata con un importo fisso di 500 euro da spendere esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari. Hanno diritto alla carta le famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro, i cui componenti siano iscritti all’Anagrafe della popolazione residente. Hanno priorità le famiglie con almeno tre membri, di cui uno minore di 14 anni. Restano esclusi coloro che già percepiscono altri sussidi pubblici come l’Assegno di inclusione, la Naspi, la Dis-Coll, la Cassa integrazione o la Carta acquisti. Secondo i dati forniti dal Ministero, il 70% dei beneficiari aveva già ricevuto la carta nelle precedenti edizioni e la vedrà automaticamente ricaricata, mentre il restante 30% sono nuovi assegnatari, che potranno ritirarla a partire da oggi presso gli uffici postali.

Come ritirare la social card, attivarla e utilizzarla

Da oggi i Comuni pubblicano sui propri siti web le liste dei beneficiari. A ciascun nominativo è associato il numero identificativo della carta. Saranno gli stessi Comuni a informare, con un SMS, i cittadini selezionati, indicando modalità e tempi per il ritiro. Chi riceve la carta per la prima volta dovrà andare in un ufficio postale, con documento di riconoscimento e codice identificativo comunicato dal Comune. È possibile anche delegare un’altra persona per il ritiro. Chi, invece, era già titolare, non deve fare nulla: la ricarica è automatica.
Come si usa? Il primo acquisto deve essere fatto entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio. E i 500 euro devono essere spesi entro il 28 febbraio 2026. Da quella data la carta sarà disattivata. In caso di furto o smarrimento, è possibile richiedere un duplicato presso gli uffici postali, presentando la denuncia e un documento d’identità. In caso di deterioramento o malfunzionamento, basterà consegnare la carta danneggiata per ottenerne una nuova.

Cosa si può comprare con la carta “Dedicata a te” 2025

Con la carta “Dedicata a te” si possono comprare prodotti alimentari: carni di ogni tipo, pesce fresco o in conserva, latte e derivati, uova, olio d’oliva e di semi, pane, pasta, riso, farine, frutta, verdura, legumi, miele, zucchero, cacao, cioccolato, bevande come acqua minerale, caffè, tè e camomilla, alimenti per l’infanzia e prodotti DOP e IGP.
Sono invece vietati gli acquisti di alcolici, tabacco e, a differenza delle prime versioni della misura, non si potranno usare i fondi per carburante o biglietti del trasporto pubblico.
La carta è valida in tutti gli esercizi commerciali di generi alimentari, ma chi fa la spesa nei supermercati e negozi convenzionati potrà usufruire di sconti aggiuntivi del 15%. Le principali catene della Grande Distribuzione Organizzata (Conad, Coop, Lidl, Esselunga e Federdistribuzione) e altri che si trovano nell’elenco completo pubblicato sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti