Al via il 15 ottobre la nuova stagione culturale degli Amici dell’Acquario

  • Postato il 13 ottobre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 3 Visualizzazioni
Generico ottobre 2025

Genova. L’Associazione Amici dell’Acquario inaugura il nuovo anno sociale mercoledì 15 ottobre, alle ore 16 nell’Auditorium dell’Acquario, con l’evento “Dipingere le note”: un concerto per violino del maestro Eliano Calamaro, accompagnato dalle pennellate dell’acquarellista Chicchi Baggiani.

È l’occasione per festeggiare i primi 30 anni dell’Associazione che organizza i Mercoledì Scienza ogni mercoledì, alle 17, da ottobre a giugno.

Sono ben oltre 900 i Mercoledì Scienza che sono stati offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti, in questi anni di instancabile attività.

Il concerto sarà preceduto dal saluto e dagli auguri di Beppe Costa, presidente di Costa Edutainment. La Presidente dell’Associazione, Lucia Pusillo, presenterà, nel corso dell’intervallo, il nuovo programma culturale dell’Associazione.

Il maestro Eliano Calamaro ha seguito gli studi di violino presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova sotto la guida del M. Renato De Barbieri.

È stato nei primi violini dell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Ha eseguito il 27 maggio 2001 a Parma in occasione dell’anniversario della morte di N. Paganini in prima esecuzione mondiale sulla tomba dello stesso Paganini: Quartetto M. S. 132 dedicato a Camillo Sivori.

Ha suonato il violino Guarneri del Gesù il “Cannone” appartenuto a Paganini nel 2018, in occasione del concerto di benvenuto alla nuova Amministrazione.

Il giorno 12 ottobre 2022 “Giorno di Genova e Colombo” il Sindaco Marco Bucci gli ha conferito il titolo di “Ambasciatore di Genova nel Mondo”.

Mariarosa “Chicchi” Baggiani, acquerellista naturalista, nasce in Liguria, vive molti anni a Buenos Aires dove si laurea in Lettere e Filosofia ed è allieva della pittrice Maria Rovere. Nel corso della sua carriera

Chicchi Baggiani ha esposto, tra l’altro, a Palazzo Ducale a Genova, a Nervi (Palazzo Civico e Roseto di Villa Grimaldi), a Palazzo Lomellino, a Palazzo Rocca a Chiavari, in alcune delle proprietà del FAI (Monastero di Torba, Villa della Porta Bozzolo, Villa Necchi Campiglio a Milano), a Milano (Chiostri dell’Umanitaria), a Innsbruck (Arte in Fiera), al Museo di S. Agostino di Genova, a Orticola di Lombardia.

Il ciclo di incontri dal titolo “Intrecci di Scienza” continuerà mercoledì 29 ottobre con lo spettacolo “La passione per i numeri. Vita e ingegno di Ada Lovelace Byron” interpretato dagli studenti di iF-Lab, Il Falcone – Teatro Universitario di Genova. Libero adattamento e regia di Angela Zinno, Università di Genova.

Un percorso sonoro ed emozionale attraverso le esperienze di Ada Lovelace, la matematica britannica, figlia di Lord Byron, che generò un algoritmo, ad oggi considerato “il primo programma per computer” della storia dell’informatica.

Il calendario dei Mercoledì Scienza prosegue con i seguenti appuntamenti:

Mercoledì 5 novembre
L’albero di Tesla
Giorgio Magarò, regista

Mercoledì 12 novembre
Basilico spaziale? La sfida della coltivazione di vegetali nello spazio
Patrizia Bagnerini, professore associato Università di Genova

Mercoledì 19 novembre
LE MANTE DI HANIFARU
Aldo Bafico, naturalista, educatore ambientale e alla sostenibilità, Verdeacqua s.c.s. impresa sociale

Mercoledì 26 novembre
SVALBARD: esperienze scialpinistiche nel Grande Nord
Pier Guido Del Bianco, avvocato, scialpinista, viaggiatore, CAI ULE Genova e CAI Sestri Ponente

Mercoledì 3 dicembre
Un viaggio nella chimica della natura tra miti, leggende, folklore e verità.
Giovanni Petrillo, Professore Ordinario Università di Genova

Mercoledì 14 gennaio 2026
In Pakistan sulla Montagna di Luce
Marco Lavaggi, Gruppo Alta Montagna, sezione CAI Ligure

Mercoledì 21 gennaio 2026
Ararat e lago di Van – storia, natura e biodiversità
Enrico Radrizzani, viaggiatore, fotografo, La Compagnia del Relax

Mercoledì 28 gennaio 2026
“Soluzioni basate sulla natura” per la conservazione della biodiversità marina e lo sviluppo sostenibile in Mar Ligure. Progetto SUNRISE.
Paolo Guidetti e Roberta Minetti, Genoa Marine Center (GMC), Stazione Zoologica Anton Dohrn; Francesca Garaventa, Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (IAS) e CNR; Marilù Cavallero e Simona Bussotti, Cooperativa D.A.F.N.E.; Davide Virzi, Area Marina Protetta (AMP) “Isola di Bergeggi”; Roberta Parodi, Resp. Servizi Educativi Acquario di Genova

Mercoledì 4 febbraio 2026
Alla scoperta di un relitto romano nelle acque di Portofino
SimonLuca Trigona, archeologo resp. servizio tecnico per archeologia subacquea della Liguria, STAS; Marco Danielli, responsabile delle immersioni dello STAS

Mercoledì 11 febbraio 2026
I Cavallucci marini Mediterranei: vecchie e nuove minacce per specie vulnerabili
Michele Gristina, Istituto per lo Studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente Marino IAS-CNR sede di Palermo; Laura Castellano, curatrice settore Mediterraneo Acquario di Genova

Mercoledì 18 febbraio 2026
DANUBIO Un paradiso nell’acqua
Marino Carmelo, fotografo e videoamatore naturalista pluripremiato

Mercoledì 25 febbraio 2026
Le alghe: fonte di benessere per l’uomo e per gli ecosistemi marini
Mariachiara Chiantore, Ecologa Marina; Valentina Asnaghi, Ecologa Marina; Sonia Scarfì, Biologia Molecolare e Biotecnologa Marina; Beatriz Castelar, Ecologa Marina. – DISTAV, Università di Genova

Gli incontri degli Amici sono realizzati in collaborazione con Acquario di Genova-Costa Edutainment, Università di Genova, Fondazione Acquario e con il patrocinio della Regione Liguria.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti