Al Priamar la scienza al servizio della Protezione Civile: una giornata per la prevenzione e la comunità

  • Postato il 7 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
fortezza priamar savona

Savona. Giovedì 9 ottobre, dalle 10 alle 18, la Fortezza del Priamar di Savona si trasformerà in un laboratorio aperto di scienza e prevenzione. In occasione della Settimana della Protezione Civile, Fondazione CIMA (in collaborazione con il Comune di Savona, Arpal, e diversi plessi scolastici che interverranno) promuove una giornata dedicata alla conoscenza e alla partecipazione, per mostrare come i dati, la ricerca e l’educazione possano diventare strumenti concreti per affrontare i rischi legati al cambiamento climatico.

“La protezione civile si fonda sulla scienza e sul dialogo con le comunità. Per questo abbiamo scelto di portare l’evento al Priamar, uno spazio simbolico che vogliamo trasformare in una Cittadella dei Cambiamenti Climatici: un hub dinamico dove competenze tecniche, formazione, cultura e territorio si incontrano per affrontare insieme le sfide globali”, sottolinea Luca Ferraris, presidente di Fondazione CIMA.

La mattina sarà dedicata alle scuole, con laboratori interattivi per studenti e studentesse della scuola secondaria su alluvioni, incendi e fenomeni estremi: un’occasione per imparare come la conoscenza dei rischi possa trasformarsi in prevenzione. Nel pomeriggio, ricercatori e ricercatrici di Fondazione CIMA guideranno un incontro pubblico sul tema dell'”Acqua tra risorsa e rischio: comunità e scienza di fronte al cambiamento climatico” mostrando come la scienza e i satelliti aiutino a osservare, prevedere e mitigare gli effetti della crisi climatica.

“La nostra Agenzia – spiega Elisabetta Trovatore, direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure e vicepresidente di Fondazione CIMA – da 30 anni tutela l’ambiente e la salute delle persone in Liguria anche attraverso il supporto tecnico e la prevenzione a fini di protezione civile. Siamo l’ente tecnico di riferimento per l’allerta meteo, ma svolgiamo tante altre attività sulla risorsa acqua, da conoscere, monitorare e proteggere nei diversi ambiti territoriali. Ne parleremo al mattino, con un’attività di divulgazione per le scuole, e al pomeriggio, per tutta la cittadinanza”.

“Questa giornata – commenta di Marco Russo, sindaco di Savona – rappresenta un altro passo verso la costruzione della Cittadella dei Cambiamenti Climatici che il Comune sta realizzando insieme a Fondazione CIMA dando concreto seguito al dossier di Candidatura. È un percorso che ci consente di dare un’identità forte alla nostra Fortezza, valorizzando il CIMA che è un’eccellenza savonese riconosciuta a livello internazionale per competenza e innovazione. Insieme stiamo creando un polo dedicato a un tema di grande attualità e rilievo, che unisce ricerca, cultura e partecipazione, rendendo il Priamar un luogo sempre più vivo e aperto alla comunità”.

“Questa bellissima iniziativa – aggiunge il vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative Elisa Di Padova – rappresenta un modo concreto per avvicinare la scienza alla cittadinanza e per far crescere una nuova generazione attenta al territorio e alla sostenibilità”.

All’evento interverranno autorità locali e nazionali, con i contributi di Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, e Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, che apriranno il pomeriggio. La giornata è organizzata in collaborazione con il Comune di Savona e ARPAL, oltre che alle scuole.

Un’occasione per Savona e la Liguria per riscoprire il valore della scienza come bene comune, a servizio della sicurezza e del futuro delle comunità.

Qui il programma.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti