Al Petruzzelli di Bari, una notte di magia tra le note di Lucchesini e Montanari
- Postato il 2 aprile 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Al Petruzzelli di Bari, una notte di magia tra le note di Lucchesini e Montanari
Al Petruzzelli di Bari, una notte di magia tra le note di Lucchesini e Montanari. Prima esecuzione assoluta di “Danze di un rivoluzionario malinconico”.
BARI – Ci sono serate in cui la musica è incanto. In cui le note si trasformano in luce, e l’aria si riempie di una magia impalpabile, capace di sospendere il tempo. Questa sera (2 aprile), alle 20.30, il Teatro Petruzzelli di Bari si vestirà di questa magia per accogliere un concerto che promette di essere un viaggio tra sogno e rivoluzione, tra malinconia e speranza, tra passato e futuro. L’orchestra del teatro, diretta dal maestro Stefano Montanari, condurrà il pubblico attraverso paesaggi sonori che si intrecciano come fili d’oro in un arazzo musicale ricco di suggestioni. Andrea Lucchesini, pianista dalla sensibilità straordinaria, sarà il solista di una serata che si annuncia indimenticabile.
Al Petruzzelli di Bari, una notte di magia tra le note di Lucchesini e Montanari
Si comincerà con un respiro d’altri tempi, l’Ouverture da “Oberon” di Carl Maria von Weber, che aprirà la serata come un sipario su un mondo incantato. Un preludio fiabesco, un battito d’ali che trasporta l’ascoltatore in una dimensione romantica, tra foreste misteriose e creature leggendarie. Poi, sarà la volta del Concerto per pianoforte n. 1 in sol minore di Felix Mendelssohn Bartholdy, un’opera che è un fiume impetuoso, un dialogo appassionato tra il pianoforte e l’orchestra, tra slanci di gioia e struggenti momenti di dolcezza. Le mani di Lucchesini, poeta della tastiera, sapranno tessere questo racconto con la leggerezza di un soffio e la forza di una tempesta.
Prima esecuzione assoluta di “Danze di un rivoluzionario malinconico” al Petruzzelli di Bari
Ogni concerto ha il suo cuore pulsante, e quello di questa notte sarà il battito segreto di un’opera nuova, mai udita prima. “Danze di un rivoluzionario malinconico”, di Salvatore Sciarrino, una creazione che nasce proprio per questo teatro, come un seme piantato nella terra fertile della musica. Che cosa danza un rivoluzionario malinconico? Forse danza la nostalgia del futuro, la speranza che brucia, il sogno che si trasforma in movimento. Sarà un momento di scoperta, un viaggio in una terra inesplorata, con il respiro sospeso e il cuore aperto all’ignoto.
Il gran finale: un inno alla vita
A chiudere la serata, l’impetuoso poema sinfonico “Les Préludes” di Franz Liszt, un inno alla vita e ai suoi misteri. È la musica del destino che si svela, del cammino dell’uomo tra gioie e tempeste, tra attese e vittorie. La direzione appassionata di Montanari, maestro capace di trasformare ogni gesto in pura energia, guiderà l’orchestra in un crescendo di emozioni che culminerà in un’esplosione di luce e suono.
Un invito alla meraviglia
Il concerto al Petruzzelli di Bari sarà un viaggio, una promessa, una notte in cui il teatro diventerà una navicella sospesa tra epoche e sogni. Un’occasione per lasciarsi incantare, per perdersi e ritrovarsi nelle note di chi, attraverso la musica, continua a raccontare la meraviglia del mondo.
Il Quotidiano del Sud.
Al Petruzzelli di Bari, una notte di magia tra le note di Lucchesini e Montanari