Al Palazzo della Borsa la Sfilata delle farfalle rosa: in passerella contro il tumore

  • Postato il 6 novembre 2025
  • Argomento
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Genova. Con la scelta simbolica della farfalla come simbolo di trasformazione e resilienza, arriva anche a Genova la Sfilata delle farfalle rosa, che si svolgerà domenica 9 novembre nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova.

L’evento, presentato dal giornalista Rai Enzo Melillo, vedrà sfilare insieme donne in cura e guarite dal tumore, dottoresse e infermiere, con il supporto di diverse associazioni e atelier. Le partecipanti indosseranno abiti eleganti per trasformarsi in modelle per una sera, celebrando la rinascita e la speranza, allo scopo di incoraggiare la prevenzione oncologica, specialmente quella ginecologica, e fornire un supporto psicologico alle pazienti. Un défilé che celebra la forza e la resilienza delle donne, in particolare quelle che stanno affrontando o hanno superato malattie oncologiche, con l’obiettivo di promuovere la prevenzione e sensibilizzare la ricerca.

Il progetto, ideato e organizzato da Antonella Luberti, è giunto alla quarta tappa: “Le edizioni sono legate ad eventi specifici – spiega la regista – nel mese di giugno la sfilata si è svolta a Roma, in Campidoglio, per poi aver toccato Porto Rotondo nel mese di agosto e ripetuta in Campidoglio per il mese della prevenzione del tumore al seno. Domenica l’evento avrà luogo a Genova, dove sarà ricordato il professor Marco Venturini, scomparso nel 2011, e il lavoro del Prof. Riccardo Rosso, oncologi genovesi di fama internazionale che hanno dato un contributo fondamentale alla ricerca e alla cura delle malattie oncologiche. L’intenzione è quella di partire dalle grandi città per poi arrivare riuscire a portare il messaggio anche nelle varie province”.

“La Sfilata delle Farfalle Rosa ci ricorda che la cura non passa soltanto attraverso le terapie, ma anche attraverso la capacità di ritrovare fiducia, identità e bellezza. Come istituzioni – aggiunge Massimo Nicolò, assessore alla Sanità della Regione Liguria- abbiamo il dovere di sostenere iniziative come questa, che intreccia storie di cura, ricerca e solidarietà. La serata sarà una occasione di festa che metterà al centro la forza di queste donne, un grande esempio per tutti noi”.

Sul tema è intervenuta anche l’assessore alle Pari Opportunità di Regione Liguria, Simona Ferro:” Attraverso la bellezza, la solidarietà e la condivisione, questo evento ci ricorda quanto sia fondamentale parlare di prevenzione e di cura, ma anche di dignità, coraggio e amore per sé stesse”.

L’iniziativa si svolgerà con l’impegno congiunto della Regione Liguria e del Comune di Genova, in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia Genova, Camera di Commercio di Genova e Federmoda Confcommercio Genova. Tra i principali artefici della tappa genovese, c’è anche il presidente del Consiglio regionale Stefano Balleari: “Queste donne e le loro dottoresse, che sfileranno, ci ricordano che la vera vittoria è la vita che continua, sostenuta da coraggio, scienza e umanità”.

Tra gli ospiti della serata, ci sarà la sindaca di Genova Silvia Salis: “È un piacere e un onore ospitare a Genova un appuntamento carico di significato come la Sfilata delle Farfalle Rosa – ha detto la prima cittadina – Grazie all’impegno di Antonella Luberti, al Palazzo della Borsa assisteremo a un evento che mette al centro la forza delle donne. Sarà una serata di sensibilizzazione, di prevenzione, ma anche di spensieratezza per chi sta compiendo un percorso complesso, doloroso, e avrà l’occasione di condividere la passerella con altre donne, con il personale sanitario, con chi ogni giorno è in prima linea nei reparti di oncologia e con chi ha portato a termine le cure e ora incarna un messaggio di speranza e di futuro. Una serata che vedrà protagoniste le donne, la loro forza e che ci aiuterà ancora una volta a ricordare l’importanza determinante della prevenzione per tutte e tutti”.

La serata inizierà con un intervento dedicato alla prevenzione, introdotto dalla professoressa Lucia Del Mastro, direttrice della Clinica di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Coordinatrice della Breast Unit IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Università di Genova, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Università degli Studi di Genova, e pilastro fondante dell’intera iniziativa. “L’aspetto della gioia, anche in un momento così difficile, riveste una grande importanza – ha sottolineato Del Mastro – La sfilata riguarda, sia le donne che sono guarite, sia quelle che sono in trattamento e sono in una fase difficile, pertanto rappresenta un momento di condivisione tra medici che curano e pazienti e diventa un’alleanza terapeutica molto significativa”.

Seguirà la festa: una sfilata che celebra la bellezza della resilienza, dove ogni donna diventa protagonista. Il défilé si concluderà con la presenza in passerella degli uomini (mariti, compagni, figli, medici) che sono stati accanto alle ‘modelle per una sera’ nel loro percorso: in jeans e maglietta rosa, le prenderanno per mano e le accompagneranno a prendersi gli applausi.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti