Al Grassi due eventi scientifico- culturali
- Postato il 30 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Savona. Il 29 e 30 ottobre 2025 il Liceo Scientifico O.Grassi ha proposto due interessanti eventi di approfondimento scientifico – culturale:
L’incontro con il “ Metereologo ignorante”,alias Gianfranco Saffiotti, in collaborazione con il Rotary club di Savona e l’incontro con Luigi Garlando per la presentazione del libro: “ Sandro libera tutti”, Rizzoli editore ,proposto dalla libreria Ubik di Savona, in occasione dell’ uscita del libro sul Presidente di Stella e quindi considerato “Savonese” per nascita.
Due iniziative che hanno arricchito l’offerta formativa del liceo, facendo riflettere gli studenti su temi di educazione civica,entrambi estremamente importanti nella società di oggi: i cambiamenti climatici e la Costituzione italiana.
In particolare, il metereologo si è soffermato su come prevedere gli eventi catastrofici attraverso le opportune strumentazioni,ma anche come attivare l’osservazione dell’ambiente e le più semplici azioni di autoprotezione.
In più di due ore d’ intervento, di fronte ad una platea di studenti di quarta silenziosi e attenti, Saffiotti ha fatto vedere immagini, foto da satellite ed applicazioni che aiutano il lavoro di chi fa le previsioni del tempo.
Alla domanda sulle allerte meteo,se sia possibile prevederle con maggior precisione e circoscriverle in aree più specifiche,l’esperto ha risposto che spesso i temporali sono imprevedibili e che ciò che accade al mare ha magari una causa a monte.
Luigi Garlando è stato molto disponibile a rispondere a tutte le domande degli studenti,questa volta del biennio, sia sul libro dedicato alla vita di Sandro Pertini sia sul suo lavoro di giornalista sportivo.
Dalla discussione è emersa l’importanza del Presidente nella storia italiana a favore della libertà e giustizia sociale,due valori che Sandro ha sostenuto fin dalla più tenera età.
La lettura dell’episodio del bimbo di Vermicino,caduto nel pozzo artesiano, ha commosso tutti, soprattutto gli insegnanti che ricordavano quel drammatico evento.
E poi l’ invito ai giovani a non rinunciare ai sogni, a combattere per la giustizia e a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà ha concluso la mattinata, lasciando il giovane pubblico entusiasta e, speriamo, desideroso di leggerne il libro.