Al Festival Orientamenti i ministri Locatelli e Zangrillo a confronto coi giovani

  • Postato il 21 novembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 3 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Genova. Il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo ha visitato oggi il Festival Orientamenti e ha incontrato gli studenti dialogando con loro sulle opportunità offerte dalla pubblica amministrazione per valorizzare le competenze e i talenti dei giovani. Poi protagonisti i temi della disabilità con la ministra titolare in materia Alessandra Locatelli.

Zangrillo: “Vogliamo avvicinare i giovani alla pubblica amministrazione”

La visita si è aperta con un confronto informale con il presidente Marco Bucci e l’assessore regionale Marco Scajola che hanno accompagnato il ministro nella visita agli stand, per poi proseguire in Sala Levante, dove Zangrillo ha incontrato i tanti giovani durante l’evento “Gen PA – Sblocca il tuo potenziale” organizzato dal dipartimento della Funzione pubblica. L’incontro è stato arricchito da momenti di interazione con la platea, che attraverso attività partecipative ha avuto modo di scoprire da vicino come funzionano i servizi pubblici e quali profili professionali sono oggi più richiesti.

All’appuntamento sono intervenuti l’assessore alla Formazione Simona Ferro e l’assessore alla Programmazione Fse Marco Scajola, che hanno sottolineato il ruolo strategico della formazione nella crescita personale e professionale delle nuove generazioni.

“I giovani di oggi cercano luoghi di lavoro che sappiano valorizzare competenze, talento e merito. Per questo motivo siamo qui oggi, per metterci in contatto con le nuove generazioni e avvicinarle alla Pubblica amministrazione che sta cambiando volto”, ha sottolineato il ministro Zangrillo.

“Ringrazio il ministro Zangrillo per la visita di oggi e per la disponibilità a incontrare i ragazzi e a dialogare con loro. La Liguria sta investendo sulla crescita dei suoi giovani e sulle competenze che qui si formano e si sviluppano. Sono energie nuove, che possono dare un contributo concreto al nuovo corso della Pubblica amministrazione. Iniziative come Orientamenti mostrano quanto il nostro territorio sia capace di generare talenti e di metterli nelle condizioni di costruire un futuro solido, dentro e fuori la PA”, ha detto il presidente Bucci.

“La formazione rappresenta oggi la leva più potente per permettere ai nostri giovani di costruire un futuro professionale solido – commenta l’assessore alla Scuola, formazione e orientamento Simona Ferro – La presenza del ministro Zangrillo al Salone, con la sua capacità di dialogare direttamente con studenti e studentesse, ha contribuito in modo significativo ad avvicinare i ragazzi alle professioni della Pubblica amministrazione. Con Orientamenti vogliamo offrire strumenti concreti per orientarsi, scoprire nuove opportunità e incontrare una PA che sta cambiando volto e che ha bisogno delle loro energie e competenze. Continueremo a investire in percorsi formativi capaci di generare futuro, perché da qui passa la crescita del nostro territorio e delle nuove generazioni”.

“La presenza del ministro Zangrillo testimonia l’importanza del Festival Orientamenti – spiega l’assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo Marco Scajola -. Siamo onorati di averlo avuto qui per un momento di confronto con i più giovani che nella pubblica amministrazione possono, certamente, trovare la propria strada per il futuro. Anche in questa edizione 2025 il Festival Orientamenti si sta confermando manifestazione di livello nazionale, probabilmente unica in Italia a dare possibilità di approfondimento nei più svariati campi alle nuove generazioni. Grazie al Fondo Sociale Europeo continueremo a sostenere il Festival e tutte le altre iniziative che compongono Orientamenti, contenitore che è un punto di riferimento 365 giorni all’anno”.

Locatelli: “Settore fatto di professionalità e grande umanità”

La ministra Locatelli, assieme agli assessori alla Formazione e al lavoro Simona Ferro e alla Sanità e politiche socio-sanitarie e terzo settore, Massimo Nicolò, ha prima incontrato i ragazzi delle scuole e, a seguire, tenuto un confronto con rappresentanti delle realtà che lavorano quotidianamente nel campo della disabilità.

Un appuntamento che ha voluto portare al centro del Festival questo tema delicato e di grande rilevanza sociale, con due focus appunto distinti: nel primo, grazie proprio ai racconti e alle testimonianze degli operatori, è stato presentato questo mondo per far scoprire ai ragazzi e a chi si prepara a diventare operatore cosa significhi lavorare con e per la disabilità, e quale sia il valore umano, sociale e professionale di questo lavoro; il secondo momento è stato invece rivolto alle realtà e ai professionisti che operano nel settore, per condividere esperienze, buone pratiche e prospettive di crescita. Erano presenti rappresentanti del forum Terzo Settore, degli assistenti sociali, della Consulta per l’handicap e del collocamento mirato dei Centri per l’impiego, oltre a rappresentanti del mondo scolastico e dell’Ufficio scolastico regionale.

“Ringrazio Orientamenti per questa importante occasione di incontro e confronto nel corso della quale abbiamo messo al centro la persona e valorizzato l’impegno quotidiano di chi opera nel campo della disabilità, dando ai più giovani l’opportunità di conoscere da vicino un settore prezioso del nostro Paese, fatto di professionalità e grande umanità – dichiara la ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli -. L’incontro di oggi conferma l’importanza di lavorare insieme per promuovere una cultura dell’inclusione, fatta di percorsi che assicurano risposte concrete anche alle famiglie, e dare ad ogni persona la possibilità di esprimere al meglio le proprie potenzialità”.

“Voglio ringraziare il ministro Locatelli per essere qui a Orientamenti oggi, e per aver voluto dialogare non solo con i ragazzi, ma anche con le realtà che quotidianamente lavorano in un settore come quello della disabilità. Un momento di confronto e di condivisione di buone pratiche e prospettive di crescita, per guardare al futuro di queste professioni”, ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci.

“Con la presenza del ministro Locatelli e le iniziative di oggi, Orientamenti ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale mettere al centro le persone e i loro talenti – commenta l’assessore alla Formazione e al lavoro Simona Ferro -. Parlare di disabilità davanti ai nostri studenti significa costruire una cultura che riconosce il valore di ciascuno e promuove una società davvero inclusiva. Le testimonianze degli operatori e delle realtà del territorio sono preziose non solo per i ragazzi che si stanno orientando verso un percorso formativo e professionale, ma anche per noi istituzioni, perché ci ricordano quanto sia necessario investire per creare competenze e opportunità concrete”.

“Portare il tema della disabilità al centro di Orientamenti significa ricordare che inclusione, autonomia e pari opportunità non sono principi astratti, ma obiettivi concreti che richiedono competenze, ascolto e collaborazione – sottolinea l’assessore alle Politiche socio-sanitarie e terzo settore Massimo Nicolò -. Oggi abbiamo incontrato studenti, operatori e tutte le realtà che ogni giorno costruiscono percorsi di vita e di lavoro per le persone con disabilità: è da loro che arrivano le esperienze più preziose e le sfide più urgenti. La Regione Liguria continuerà a lavorare per rafforzare la rete socio-sanitaria, investendo sulla formazione, sulla qualità dei servizi e sul sostegno alle famiglie”.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti