Ai bonifici istantanei le stesse regole e gli stessi canali degli ordinari, cosa cambia nei paesi Euro dal 9 ottobre

I bonifici istantanei diventeranno obbligatori in tutta Europa a partire dal 9 ottobre di quest’anno. È quanto prevede il Regolamento europeo 2024/886  nato con l’obiettivo di garantire trasferimenti più sicuri, accessibili e soprattutto più veloci.

Con l’entrata in vigore della nuova normativa, si permetterà ai bonifici istantanei in euro di viaggiare sugli stessi canali di quelli ordinari e potranno essere inviati da qualsiasi conto abilitato agli ordinari utilizzando le app di home banking, i servizi online, gli sportelli remoti o le filiali fisiche.

Prima di autorizzare il trasferimento verrà introdotta anche una Verification of Payee (VoP) che permette di verificare la corrispondenza tra Iban e i dati del beneficiario o della partita iva. Si tratta di uno strumento progettato per ridurre il rischio di errori e frodi e che sarà attivo sia sui bonifici istantanei sia su quelli ordinari. Sarà possibile anche impartire ordini multipli in un’unica distinta anche nella versione istantanea, la stessa cosa che già avviene nell’invio dei bonifici tradizionali.

Già dallo scorso 9 gennaio c’è stato un primo passaggio fondamentale, quello che ha obbligato le banche a non applicare più commissioni più alte per i bonifici istantanei rispetto a quelle degli ordinari. Ora, a partire dal 9 ottobre, sarà garantita la possibilità che a inviarli siano anche i clienti. Ci sarà poi un ulteriore adeguamento nel 2027 che riguarderà i Paesi Ue che non utilizzano l’euro come valuta ufficiale.

Per i privati, l’introduzione dei bonifici istantanei significa trasferire denaro in pochi secondi con la possibilità di pagare bollette e scadenze all’ultimo minuto. Lo si potrà fare a qualunque ora ed anche nei weekend e festivi. Per le imprese e le piccole e medie aziende rappresenta invece una maggiore flessibilità nella gestione della liquidità e tempi ridotti nei rapporti con clienti e fornitori.

Carte di credito e di debito
Ai bonifici istantanei le stesse regole e gli stessi canali degli ordinari, cosa cambia nei paesi Euro dal 9 ottobre (foto Ansa) – Blitz Quotidiano

La velocità potrebbe anche essere un limite. In caso di errore nell’inserimento dell’Iban o del nominativo del beneficiario, recuperare le somme può risultare infatti più difficile rispetto ai bonifici tradizionali. Si prestano poi più facilmente a frodi, con persone che potrebbero essere costrette sotto pressione psicologica a fare bonifici istantanei. Le aziende infine, saranno costrette a fare un controllo più rigoroso dei flussi finanziari nel caso, per l’appunto, di accredito immediato.

L'articolo Ai bonifici istantanei le stesse regole e gli stessi canali degli ordinari, cosa cambia nei paesi Euro dal 9 ottobre proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti